Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2017/18 | |||||||||||||||||
01QMCMK, 01QMCJM, 01QMCLI, 01QMCLM, 01QMCLN, 01QMCLP, 01QMCLS, 01QMCLX, 01QMCLZ, 01QMCMA, 01QMCMB, 01QMCMC, 01QMCMH, 01QMCMN, 01QMCMO, 01QMCMQ, 01QMCNX, 01QMCOA, 01QMCOD, 01QMCPC, 01QMCPI, 01QMCPL Sperimentazione e progettazione di tecnologie energetiche |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Energetica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino Espandi... |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
Il corso si propone di offrire allo studente la possibilità di esaminare, in prossimità della fine della sua esperienza nella Laurea di Primo Livello, dispositivi ed impianti relativi al settore della conversione o utilizzo dell’energia, già trattati in forma più "astratta" nei corsi di base, dal punto di vista del loro dimensionamento e della verifica sperimentale delle prestazioni attese.
|
Risultati di apprendimento attesi
I principali risultati attesi riguardano l’acquisizione da parte dello studente della capacità di tradurre concetti generali, quali i principi di conservazione e le leggi dello scambio termico, in informazioni pratiche, ovvero nella capacità di discernere fra soluzioni progettuali alternative, di indicare la componentistica più idonea alla realizzazione della scelta progettuale operata, di asseverare le proprie scelte progettuali alla luce del quadro legislativo di settore vigente, di utilizzare in sede di verifica gli strumenti metrologici disponibili, di interpretare in modo corretto i risultati delle verifiche effettuate.
|
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Il corso presuppone una conoscenza adeguata dei concetti e metodi forniti nei corsi di base di Termodinamica, nonché di alcuni concetti di base della Meccanica dei fluidi,.
|
Programma
• Richiami sulle equazioni di conservazione della massa e dell’energia, equazioni dello scambio termico (per conduzione, convezione, irraggiamento), proprietà termofisiche dei materiali, metodi di calcolo delle prestazioni di dispositivi in uso nella pratica impiantistica quali gli scambiatori di calore, valutazione delle perdite di carico concentrate e distribuite (10 h)
• Analisi teorica e metodologie di calcolo di impianti (p.es. di climatizzazione, di produzione di gas criogenici liquefatti) o componenti di impianto scelti fra i più ricorrenti nel settore di interesse culturale del corso (20 h) • Esercitazioni di laboratorio inerenti tecniche di misura e loro realizzazione pratica su impianti o dispositivi costituenti gli impianti presentati al punto precedente (30 h), ovvero: - dispositivi termoelettrici - misure di cadute di pressione in condotti - contabilizzazione del calore erogato da impianti di riscaldamento |
Organizzazione dell'insegnamento
Le esercitazioni di laboratorio previste alla voce precedente sono svolte presso i laboratori del Politecnico o di enti esterni sotto forma di brevi seminari introduttivi e realizzazione delle misure.
Ciascuno dei laboratori elencati ha una consistenza di 10 h e le misure si svolgeranno presso i laboratori del Dipartimento di Energia del Politecnico, tranne l’ultimo, la parte realizzativa del quale sarà attuata presso l’Istituto Metrologico di Torino |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Qualunque testo di Termodinamica Applicata e Trasmissione del Calore, integrato da testi di Impianti Termici o Impianti Termotecnici
|
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame consiste nella presentazione di un elaborato progettuale inerente un impianto o dispositivo scelto fra quelli presentati nella prima sezione del corso e di relazioni inerenti le esercitazioni di laboratorio costituenti la seconda parte del corso
|
Altre informazioni Il corso sarà tenuto in lingua italiana; per la sua organizzazione particolare la popolazione dovrebbe essere limitata a non più di 60 studenti. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|