en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
01QVWMZ, 01QVWMW
High-performance fibres for composites, sportswear and protection
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Dei Materiali - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Ferri Ada ORARIO RICEVIMENTO O2 ICHI-01/B 48 12 0 0 11
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/22
ING-IND/24
2
4
D - A scelta dello studente
D - A scelta dello studente
A scelta dello studente
A scelta dello studente
Presentazione
L'insegnamento fornisce una panoramica sulle fibre tecniche. Si presenteranno le proprietà dei materiali, le tecnologie di produzione e le applicazioni delle fibre tecniche, con particolare enfasi ai più recenti sviluppi nel campo dei compositi, dell'abbigliamento sportivo e protettivo.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze sui materiali polimerici high-performance in forma di fibre e le loro applicazioni nel settore dei materiali compositi, nelle materiali per lo sport e la protezione. Lo studente sarà in grado di selezionare le fibre più adatte per le varie applicazioni. Avrà acquisito conoscenze sui processi di trasformazione delle fibre in fili e tessuti. Lo studente avrà appreso il ruolo dell'abbigliamento nel bilancio termico del corpo umano.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenza della chimica dei polimeri
Programma
Definizione e scopo dei tessili tecnici e storia del loro sviluppo. Analisi del mercato. Definizione delle proprietà meccaniche dei tessili (6 ore)
Fibre ad alte prestazioni (20 ore)
- fibre meta-aramidiche: struttura, polimerizzazione, filatura, processi post-filatura, applicazioni nel settore della protezione alla fiamma e al calore.
- fibre ottenute da polimeri a cristalli liquidi: cristalli liquidi liotropici e termotropici. Filatura Dry-jet wet spinning.
- fibre para-aramidiche, fibre ottenute da polimeri a cristalli liquidi eterociclici (PBO Zylon, PBT). Fibre ottenute da co-poliesteri aromatici (Vectran). Applicazioni dei polimeri a liquidi cristallini nella protezione e nei compositi
- Polietilene ad altissimo peso molecolare (Dyneema). Gel spinning. Superdrawing.
- fibre di carbonio: applicazioni nei compositi.
Uso di fibre nei materiali compositi, effetto dell'interallacciamento delle fibre sulle proprietà del composito
Protezione dal calore e dalla fiamma: fibre flame retardant ((Basofil, Kynol, arimid, modacrylics), trattamenti flame retardant su fibre convenzionali ( sistemi intumescenti, trattamenti su cotone, viscosa e lana).
Fibre e tessuti per l'abbigliamento sportivo: introduzione al comfort termo-fisiologico. Effetto dell'ambiente, del metabolismo e dell'abbigliamento sul comfort. Criteri per la progettazione dei capi sportivi: risalita capillare, gestione del liquido da parte del tessuto, permeabilità all'aria e al vapore, resistenza termica. Modelli per la predizione del comfort: modello di Fanger, bilancio termico al corpo umano (20 ore).
Smart textiles (14 hours): polimeri stimuli-responsive per smart textiles, materiali a cambiamento di fase, Wearable technologies: integrazione dell'elettronica nel tessuto.
Organizzazione dell'insegnamento
Il corso è composto di lezioni frontali (48 ore) e da lavoro di gruppo (12 ore). Durante il lavoro di gruppo gli studenti focalizzeranno la loro attenzione su applicazioni specifiche delle fibre tecniche (per es. tessili per applicazioni agricole e forestali) e prepareranno una presentazione che verrà discussa in classe insieme al docente e ai compagni.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
AA.VV. Textiles for Sporswear, Woodhead publishing, 2016
AA.VV. Handbook of Technical Textiles, Woodhead Publishing, 2015
AA.VV. Smart textiles for Protection, Woodhead Publishing, 2013
Criteri, regole e procedure per l'esame
Esame scritto (1.5 ore) composto da tre domande aperte sugli argomenti del corso senza consultazione di libri o appunti. Voto massimo dello scritto 24/30. I restanti 6 punti vengono assegnati alla presentazione del lavoro di gruppo.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro