en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
01QWZBH
Interdisciplinary projects
Corso di Laurea Magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Societa' Del Futuro) - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Dovis Fabio ORARIO RICEVIMENTO O2 IINF-03/A 10 0 90 0 10
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/05
ICAR/06
ICAR/12
ING-IND/33
ING-INF/03
2
2
2
2
2
C - Affini o integrative
C - Affini o integrative
C - Affini o integrative
C - Affini o integrative
B - Caratterizzanti
Attività formative affini o integrative
Attività formative affini o integrative
Attività formative affini o integrative
Attività formative affini o integrative
Ingegneria delle telecomunicazioni
Presentazione
Il corso si basa sulla metodologia nota come project based learning, un metodo di studio in cui l’apprendimento è basato sullo sviluppo di un progetto. Gli studenti impareranno ad applicare le conoscenze delle tecnologie ICT nei domini applicativi che caratterizzano il corso di laurea: salute pubblica, trasporti intelligenti, progetto innovativo di edifici, smart grids e la geomatica per applicazioni di navigazione. Gli studenti lavoreranno in gruppo per risolvere problemi pratici nei domini applicativi precedentemente identificati. Grazie al lavoro di gruppo gli studenti saranno in grado di approfondire la capacità di comprendere concetti, estendere le loro conoscenze, migliorare le loro capacità relazionali e di comunicazione, sviluppare doti di leadership, aumentare la creatività e migliorare la capacità di esprimersi sia oralmente sia per scritto.
Risultati di apprendimento attesi
Gli studenti apprenderanno ed applicheranno le metodologie del problem-solving in discipline eterogenee con particolare attenzione agli aspetti pratici.

Conoscenze
• Uso delle tecnologie ICT in diversi domini applicativi

Abilità
• Capacità di lavorare in gruppo con persone con competenze eterogenee
• Capacità di selezionare la tecnologia adatta in un contesto interdisciplinare diverso da quello in cui la tecnologia ICT è stata originariamente sviluppata
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenze di base sulle tecnologie ICT e sulle discipline specifiche oggetto del progetto.
Programma
Ogni anno saranno resi disponibili agli studenti un insieme di progetti interdisciplinari da sviluppare in team 3 o 4 studenti. A ciascun team viene assegnato un progetto facente riferimento a una delle aree applicative che caratterizzano il corso di laurea: salute pubblica, trasporti intelligenti, progetto innovativo di edifici, smart grids e la geomatica per applicazioni di navigazione.
Sono previste, all’inizio del corso, lezioni (12 ore) sull’organizzazione e gestione di un progetto, sugli strumenti comunemente utilizzati per il project management (Gannt chart, organizzazione delle risorse umane, etc) e sulla comunicazione dei risultati scientifici.
Organizzazione dell'insegnamento
Dopo una breve introduzione alle problematiche legate allo specifico progetto, gli studenti lavoreranno in gruppo per sviluppare un progetto interdisciplinare guidati da almeno due docenti esperti in aree disciplinari differenti. Durante il corso a ciascun gruppo sarà richiesto di presentare in aula, con cadenza indicativamente di 3 settimane, lo stato di avanzamento dei lavori, discutendo problemi e soluzioni implementate, al fine di sviluppare e migliorare la capacità di comunicare i risultati ottenuti.
Le presentazioni contribuiranno alla formulazione del voto d’esame finale.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Il materiale didattico sarà reso disponibile agli studenti da parte dei docenti proponenti il progetto, a seconda dell’area in cui il progetto si inserisce (salute pubblica, trasporti intelligenti, progetto innovativo di edifici, smart grids e la geomatica per applicazioni di navigazione) e dell’obiettivo specifico.

Verrà fornito materiale dal docente responsabile attraverso il portale della didattica, relativo all’organizzazione progettuale e alle tecniche di comunicazione dei risultati.
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame consiste in una discussione orale (almeno 4 domande) su gli argomenti delle lezioni frontali .Inoltre, agli studenti è chiesto di consegnare, almeno una settimana prima dell’appello, un report sull’attività di laboratorio, che servirà ai soli fini di documentare il lavoro svolto. La prova orale sonderà le conoscenze acquisite e la capacità di applicare i concetti appresi. La prova orale inizierà dal commento al report sull’attività di laboratorio al fine di verificare la comprensione del lavoro svolto.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro