Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2017/18 | |||||||||||||||||
01QYBPD Digital interaction design |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
Digital interaction design è un corso con un approccio interdisciplinare che mira a presentare principi e linee guida al fine di progettare interazioni fisiche tra persone, oggetti e spazi per la realizzazione di ambienti di physical computing attraverso l’uso creativo delle tecnologie digitali pervasive e mobili.
Nell’ambito del corso gli studenti progetteranno e realizzeranno in forma prototipale sistemi interattivi che potranno fare uso di piattaforme HW/SW di prototipazione rapida (ad esempio microcontrollori Arduino), oggetti fabbricati tramite stampanti 3D, dati raccolti attraverso sensori digitali, meccanismi azionati tramite servomotori, dispositivi mobili, tecnologie indossabili. Il corso si pone come obiettivo la formazione di figure professionali in grado di comprendere ed ideare installazioni digitali interattive, con una visione dei possibili punti di interazione tra spazio fisico e mondo digitale, abili nel progettare la rete di relazioni tra ambiente, persone e dispositivi. L’approccio proposto intende unire il physical computing con la progettazione centrata sull’utente: cosa fare, come fare, perché fare, per chi fare. |
Risultati di apprendimento attesi
Frequentando questo corso, gli studenti acquisiranno conoscenze specifiche per la progettazione di sistemi e ambienti interattivi esplorando i settori della progettazione grafica e dell’interazione, l’uso di sensori e attuatori nelle piattaforme di physical computing e la programmazione dei dispositivi mobili, tenendo in considerazione le necessità ed esigenze degli utenti finali durante la progettazione dei prodotti digitali.
Gli studenti sperimenteranno le diverse modalità di gestione e scambio dati, le tecniche di visualizzazione dati e controllo di immagini, video, audio volte a ottimizzare l’interazione con il sistema. La prototipazione seguirà un approccio basato sui bisogni e gli interessi degli utenti, favorendo la realizzazione di prodotti usabili e piacevoli. L’approccio pratico del corso permette allo studente di mettere a frutto l’esperienza culturale, progettuale e tecnica acquisita nel corso di studi, confrontandosi con problematiche progettuali complesse curando le fasi della prototipazione, della messa in campo e della valutazione del risultato ed enfatizzando la capacità creativa e le opportunità offerte dalle tecnologie digitali. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Il corso presuppone la conoscenza dei principi fondamentali della fisica, geometria e elettronica digitale e le nozioni di base della psicologia cognitiva apprese da corsi precedenti. Prevede inoltre le competenze relative alla programmazione ad oggetti ed alla modellazione dei dati. Lo studente dovrà essere in grado di acquisire nuove competenze e approfondire le varie tematiche anche autonomamente, basandosi su conoscenze pregresse e attingendo a materiali di riferimento offerti dal corso.
|
Programma
Nell’ambito del corso verranno trattati i seguenti argomenti:
Progettare l’interazione (9h) • Aspetti cognitivi • Tipi di interazione e di interfacce • Comprensione dello scenario e analisi utenti • Definizione dei requisiti • Sviluppo di concept e progettazione • Physical computing (36h) • Introduzione alla piattaforma Arduino • Struttura base di un programma • Accesso alla memoria • Utilizzo di I/O digitale • Comunicazioni digitali seriali e parallele • Gestione del tempo • Interruzioni • Comunicazioni analogiche • Agire sul mondo • Generare suoni • Visualizzare tramite LED e matrici di punti • Richiami di meccanica • Pilotare servomotori • Pilotare motori passo-passo • Percepire il mondo • Sensori di temperatura, umidità, presenza (PIR), distanza (US) • Sensori capacitivi • Sensori di luce e di immagine • Accelerometri, giroscopi e sensori di campo magnetico • Microfoni • Mobile computing (35h) • Programmazione in Android • Struttura di un’applicazione e componenti elementari • Attività, frammenti e viste • Interazione dell’utente • Accesso alla rete • Design di interfacce mobili • Progettazione di interfacce multi piattaforma • Material design • Interazione tra dispositivi mobili e sistemi fisici |
Organizzazione dell'insegnamento
Il corso è organizzato in lezioni e laboratori che permetteranno agli studenti, divisi in squadre, di apprendere le fasi di ideazione e progettazione di un ecosistema interattivo di dispositivi, e di sfruttare la tecnologia per raccogliere dati, presentare risultati, ideare interazioni (gesti, voce, movimento) attraverso schermi, installazioni, dispositivi tecnologici.
Le lezioni teoriche si svolgeranno in aula. Le lezioni pratiche si svolgeranno in laboratorio. |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Il materiale del corso verrà distribuito dal docente e sarà disponibile sul portale della didattica.
Libri consigliati: Interaction Design: Beyond Human - Computer Interaction, 4th Edition, Yvonne Rogers, Helen Sharp, Jenny Preece, February 2015 La caffettiera del masochista: psicopatologia degli oggetti quotidiani, Donald Norman, Giunti Editore, 1997 |
Criteri, regole e procedure per l'esame
L'esame finale è costituito da una prova orale. La prova deve essere sostenuta sugli argomenti trattati durante il corso e su un progetto di media complessità che dovrà essere realizzato.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|