en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
01QYCPD
Creatività e industria
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Gay Nicoletta       80 0 0 0 2
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
SPS/08 8 C - Affini o integrative Attività formative affini o integrative
Presentazione
Lo sviluppo costante delle tecnologie digitali, unitamente alle trasformazioni socio-economiche del contemporaneo, conducono nel mondo del lavoro ad una sempre maggiore richiesta di specializzazione professionale, figlia di un mercato del lavoro fluido e instabile. Nuove professionalità emergono rapidamente e assumono un ruolo chiave nella trasformazione dei processi di sviluppo.
In particolare, il mondo dei Social Media ha visto un’evoluzione ed una diffusione impossibili da prevedere quando network come Facebook furono fondati. Si è assistito negli ultimi anni ad una grande diversificazione di piattaforme e, attualmente, sono considerati strumenti strategici per la comunicazione d’impresa, la comunicazione istituzionale, la partecipazione dei soggetti alla vita sociale, politica, lavorativa. Nonostante il loro ruolo centrale, nelle pratiche sociali quanto nelle strategie di impresa, i social media vengono appresi e utilizzati in modo spesso artigianale. Complice di questo la natura stessa di questi strumenti: in continua trasformazione, basati su una comunicazione istantanea e veloce (alto grado di aleatorietà), appresi dagli individui nei contesti d’uso quotidiani più che in specifici ambiti formativi.
Il corso ha l’obiettivo di offrire strumenti di comprensione e di analisi critica per progettare e gestire in maniera efficace la presenza di un Brand in ambiente digitale, attraverso un’approfondita conoscenza dei meccanismi e dei principali strumenti di gestione, pianificazione e monitoraggio dei Social Media.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenze:
- L’attuale Social Media Landscape
- Le implicazioni per i mercati
- Conoscere il consumatore in mercati complessi e iperframmentati (dal Cluetrain Manifesto a Socialnomics e GAFAnomics)
- Social Media Analytics: un framework per la misurazione e le sfide della misurazione
- Social Media Policy e gestione della crisi
- Social Media Listening: fasi e strumenti
Abilità:
- strumenti progettuali per gestire, pianificare e monitorare le attività sui Social Media;
- strumenti progettuali per impostare uno studio di settore di competitor e comparables;
- strumenti progettuali per impostare una social media strategy: social media listening, studio del target, individuazione e declinazione di obiettivi di comunicazione e marketing, impostazione di piano e calendario editoriale, content curation, gestione della community;
- strumenti progettuali di Personal Branding.
Alla fine del percorso gli studenti avranno un’approfondita conoscenza dei meccanismi di gestione, pianificazione e monitoraggio dei Social Media e la capacità di declinare tali competenze rispetto a specifiche necessità comunicative e di marketing aziendali.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Non si richiedono prerequisiti o specifiche conoscenze pregresse.
Programma
Il corso si suddivide in una parte teorica e in una parte pratica di laboratorio.

Le lezioni teoriche si concentreranno sulla presentazione e l’analisi delle principali piattaforme di social networking (Facebook, Twitter, LinkedIn, Pinterest, Instagram, GooglePlus, etc.) presentandone struttura, aggiornamenti e strumenti di misurazione e marketing. Seguiranno lezioni dedicate alla presentazione di frameworks e strumenti per la Social Media Analitycs e il Social Media Listening. Saranno inoltre organizzati incontri e seminari che consentiranno agli studenti di approfondire la conoscenza di tecniche e strumenti per il Social Media Listening e per pianificare azioni di Social Media Marketing strategico.

Alla parte teorica si abbinerà un laboratorio case-oriented: gli studenti verranno affiancati nell’impostazione di uno studio di settore relativo al posizionamento dei principali competitors dei casi aziendali proposti in classe, sulle diverse piattaforme di social networking; in seguito a tale studio, gli studenti procederanno alla sua analisi strategica al fine di: (a) definire gli obiettivi comunicativi e di marketing aziendali e individuare quale/i canale/i social adottare a completamento ed integrazione delle attuali politiche comunicative; (b) valutare i plus e i minus offerti dalle diverse piattaforme rispetto alle esigenze dell’azienda e al posizionamento di clienti, prospect e competitors; (c) ideare strategie di content management e content curation da adottare per raggiungere gli obiettivi di comunicazione e marketing individuati.

Alle lezioni teoriche dedicate ai social network sarà affiancato un modulo didattico dedicato alle professioni digitali delle industrie culturali e creative (CCI): evoluzione del mercato del lavoro, assetto e valore economico delle CCI, strumenti e modi del lavoro contemporaneo.
Organizzazione dell'insegnamento
Accanto alle lezioni teoriche e pratiche, alcune ore saranno dedicate agli interventi di ospiti esterni (professionisti del settore e aziende di Social Business Intelligence).
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Bibliografia per i frequentanti
1) Slides del corso
2) Lovink G. (2016), L'abisso dei social media, Milano, Egea.
3) Mazali T. (2016), Digital Workers. I professionisti delle industrie creative, Roma, Aracne.

Bibliografia per i non frequentanti
1) Lovink G. (2016), L'abisso dei social media, Milano, Egea.
2) Laurita G., Venturini R., (2016), Strategia digitale: comunicare in modo efficace su Internet e i Social Media, Milano, Hoepli.
3) Cosenza V.., (2014), Social Media ROI, Milano, Apogeo.
4) Mazali T. (2016), Digital Workers. I professionisti delle industrie creative, Roma, Aracne.
Criteri, regole e procedure per l'esame
Per gli studenti frequentanti la valutazione finale si compone di due parti:
1) Valutazione dello studio di settore e della proposta di Social Media Strategy realizzati in laboratorio (60%);
2) Valutazione del colloquio orale in sede di appello sui testi indicati nella bibliografia (40%).

Per gli studenti non frequentanti:
La valutazione si concentra sul colloquio orale in sede di appello sui testi indicati nella bibliografia per non frequentanti.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro