en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
01RKBMX
Laboratorio multidisciplinare di progettazione integrata
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Tondolo Francesco   A2 CEAR-07/A 60 0 0 30 3
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/01
ICAR/04
ICAR/07
ICAR/09
ICAR/17
1
1
1
2
1
D - A scelta dello studente
D - A scelta dello studente
D - A scelta dello studente
D - A scelta dello studente
D - A scelta dello studente
A scelta dello studente
A scelta dello studente
A scelta dello studente
A scelta dello studente
A scelta dello studente
Presentazione
Il Laboratorio Multidisciplinare di Progettazione Integrata si pone l’obiettivo di far sviluppare consapevolezza progettuale attraverso l’elaborazione di un progetto in cui si prevede l’integrazione di aspetti riguardanti il calcolo strutturale, la geotecnica, l’idraulica fluviale ed il progetto infrastrutturale attraverso la redazione di elaborati grafici, relazioni descrittive e tecniche, apparati documentali, adatti per la gestione, rappresentazione e comunicazione del progetto. Il corso propone un tema da cui emerge la complessità delle esigenze legate a specifici vincoli e finalità progettuali reali che sono affrontati e risolti attraverso il lavoro di gruppo formato da più studenti, dotati di competenze complementari, e la costante interazione con i docenti. I momenti di revisione delle proposte progettuali, con singoli gruppi o collettivi hanno l’intento di sviluppare consapevolezza critica delle soluzioni possibili ed efficaci con riguardo anche ai valori di impatto ambientale e di qualificazione estetica dell’opera.

È programmata una visita guidata sul luogo dell’intervento volta a sviluppare un diretto contatto con l’ambiente e il territorio di pertinenza, attività necessaria per avviare l’iter progettuale e integrare la documentazione che verrà messa a disposizione degli studenti ad inizio corso.

Sono previsti interventi seminariali in cui saranno invitati tecnici operanti nel settore pubblico e privato per introdurre gli allievi alla complessità del percorso amministrativo - progettuale per il tema specifico scelto.
Risultati di apprendimento attesi
Durante il Laboratorio di Progettazione integrata è proposta una panoramica relativa alle diverse soluzioni tecniche in campo strutturale, geotecnico, infrastrutturale e idraulico per il tema proposto; in particolare sono messe in risalto le interazioni tra i diversi ambiti e segnalate le difficoltà di realizzazione effettiva dell’opera generate dalla cantierizzazione e da alcuni parametri economici generali che connotano l’intervento(costo); inoltre, relativamente al tema progettuale specifico sono rese note le esigenze e conseguentemente derivati i vincoli progettuali; a valle di tale percorso si potranno definire delle scale di priorità specifiche per ciascuna esigenza legata alle scelte tecniche anche tenendo in conto i valori di qualificazione estetica dell’intervento e di inserimento nel contesto territoriale e ambientale di riferimento.

Gli studenti matureranno capacità critica progettuale e operativa attraverso la comparazione delle differenti soluzioni; miglioreranno la loro attitudine a interagire e a svolgere attività in gruppi di lavoro collaborativi operando in sinergia per il raggiungimento della soluzione progettuale che ottimizzi sia il processo di elaborazione che i suoi esiti.
Le continue revisioni previste con i docenti avranno lo scopo di sviluppare consapevolezza progettuale che si rifletterà nello sviluppo della capacità di commentare e spiegare adeguatamente le scelte operate e descrivere il percorso progettuale durante i momenti di dibattito e attraverso l’adozione di scale e tecniche di rappresentazione adeguate (complessivi, particolari, dettagli costruttivi) per un livello di definizione molto prossimo a quello di un "progetto definitivo".
Gli studenti svilupperanno la capacità di instaurare comportamenti di natura collaborativa, anche nel rispetto delle loro peculiarità derivanti dalla loro area di specializzazione e abilità individuali, verificati attraverso la corretta organizzazione delle attività operative, che deve emergere nella qualità dei risultati concretamente raggiunti.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Si considerano come propedeutiche le competenze acquisite nei precedenti insegnamenti con particolare riferimento alla Scienza e Tecnica delle Costruzioni, Teoria e progetto delle costruzioni in c.a. e c.a. precompresso, Idraulica, Idrologia, Geotecnica, Fondazioni, Infrastrutture Viarie, Costruzione di Strade, Ferrovie e Aeroporti, Disegno.
Programma
Le attività del Laboratorio di Progettazione Integrale in base al tema scelto possono essere riepilogate come di seguito:

• seminario introduttivo collettivo dei docenti del corso con definizione degli obiettivi intermedi e finali; lezioni teoriche frontali su tipologie progettuali e commento critico di soluzioni tipo in contesti simili a quello del tema assegnato tenendo conto di differenti vincoli di tipo ambientale (idrologico, idraulico ecc.), economico e di tempo;
• definizione dei gruppi di lavoro in base alla maggior varietà di aree di specializzazione; seminario con intervento di tecnici del settore pubblico e privato; analisi critica delle proposte progettuali iniziali;
• redazione di elaborati intermedi da produrre individualmente e degli elaborati finali da produrre in gruppo; revisioni a gruppi singoli o collettive con discussione critica delle scelte effettuate, finalizzazione degli elaborati grafici, delle relazioni descrittive, specialistiche e di calcolo, composti anche in una presentazione digitale di comunicazione degli esiti delle attività.
Organizzazione dell'insegnamento
Il corso di Laboratorio di Progettazione Integrata permette di approfondire le problematiche specifiche di progetto relativamente ai diversi campi di studio coinvolti e di integrare tali competenze in una soluzione progettuale coerente. A tal fine saranno redatte relazioni iniziali propedeutiche alla conoscenza e definizione degli specifici vincoli progettuali. Saranno utilizzati modelli teorici e di calcolo per valutare e simulare al meglio le soluzioni progettuali scelte.
Ad inizio corso sarà effettuata una visita guidata sui luoghi di interesse per cogliere le specificità del territorio ed integrare le conoscenze di contesto già fornite dal materiale messo a disposizione dai docenti.
Gli studenti lavoreranno in gruppi eterogenei dal punto di vista delle aree di specializzazione al fine di simulare il più possibile un contesto lavorativo reale.
L’insegnamento si avvale in modo continuo e ampio del supporto offerto dal portale della didattica per le diverse azioni e finalità formative. Il portale, nelle diverse sezioni, offre un ambiente che l’allievo è chiamato a frequentare con assiduità per aggiornarsi sul lavoro e sulle iniziative in itinere, e consente di mantenere una rete di comunicazione aperta per lo scambio di informazioni tra squadra didattica e allievi, oppure tra allievo e allievo, sostenendo gli auspicati comportamenti di tipo relazionale.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Riferimenti bibliografici specifici sono segnalati durante le diverse attività didattiche, in relazione ai temi affrontati.
Per particolari argomenti sul portale sono presenti collegamenti a siti web, con funzione di antologia continuamente aggiornata.
Alcuni degli argomenti possono essere ripresi o approfonditi consultando i seguenti testi:

Mezzina M.: Fondamenti di Tecnica delle Costruzioni, 2013, Città Studi Edizioni.
Bernuzzi C.: Progetto e Verifica delle Strutture in Acciaio, 2011, Hoepli.
Angotti F., Marro P., Guiglia M., Orlando M.: Progetto delle strutture in calcestruzzo armato: Con l'Eurocodice UNI-EN 1992-1-1 e le norme tecniche per le costruzioni, 2011, Hoepli.
AA.VV.: Strade. Teoria e Tecnica delle Costruzioni Stradali, 2016 (in corso di pubblicazione), Pearson editore.
Lancellotta R., Calavera J.: Fondazioni, 1999, McGraw-Hill
Lancellotta R., Costanzo D., Foti S. : Progettazione geotecnica, 2011 Hoepli
Da Deppo L., Datei C., Salandin P.- Sistemazione dei corsi d'acqua, 2016, Progetto Libreria.
Criteri, regole e procedure per l'esame
La frequenza assidua delle lezioni, dei seminari e delle altre attività di laboratorio è ritenuta condizione necessaria per sviluppare positivamente le attività previste.
Il laboratorio prevede la redazione di elaborati che rappresentano elemento di valutazione finale. Sarà considerata nella valutazione anche la capacità di rispettare i tempi di elaborazione e consegna fissati dai docenti.
In sede di esame la valutazione sarà costituita da un colloquio orale basato sull’analisi di elaborati prodotti individualmente (attività di rilievo speditivo, di ricerca di soluzione tipologiche, acquisizioni di dati ambientali, territoriali,..) e in gruppo (elaborati finali di progetto). Sarà valutata la capacità del singolo studente di presentare e giustificare le scelte progettuali relativamente agli elaborati.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2016/17
Indietro