Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2017/18 | |||||||||||||||||
01RKONF Progettazione per l'ambiente e il territorio |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
Il corso intende fornire gli elementi guida, tecnici e normativi, per la realizzazione di progetti in campo dell’ingegneria ambientale e del territorio, attraverso un approccio integrato tra diverse discipline e la realizzazione pratica di un progetto in tutte le sue fasi principali.
|
Risultati di apprendimento attesi
I progetti d’ingegneria ambientale interessano tutti gli stadi della progettazione, dal progetto preliminare al progetto esecutivo, sia per la realizzazione di nuove opere e/o di interventi di recupero o adeguamento di opere già esistenti. La mitigazione o interventi riguardano le opere per ristabilire l'ambiente e il territorio mutato a seguito di interventi antropici o fenomeni naturali. I progetti d’ingegneria ambientale vengono sviluppati mediante l'ausilio di modelli idraulici, idrogeologici, modelli di qualità delle acque, diffusione di contaminanti nei terreni e nell’atmosfera, modelli ecologici, modelli di propagazione del rumore.
Lo studente potrà acquisire una serie di nuove conoscenze relative alle modalità di progettazione di strutture e impianti di ingegneria ambientale, secondo le modalità previste dalle Norme Tecniche delle Costruzioni. Mettendo a frutto le conoscenze teoriche, maturate nei precedenti corsi, potrà incrementare le proprie conoscenze relative al percorso formale e tecnico di predispozione di un progetto. Mettendo a frutto le proprie competenze di calcolo e di disegno sarà in grado di preparare la documentazione tecnica necessaria al completamento di un progetto. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Lo sviluppo del progetto parte dalla conoscenza del territorio, dei vincoli a cui è soggetta l’area di intervento, e dai principi di base di materie fondamentali dell’ingegneria ambientale. Si richiedono conoscenze di base dei principi di ingegneria sanitaria e ambientale, idraulica, geotecnica, idrogeologia e geofisica; si richiedono inoltre nozioni di base di progettazione con CAD e calcolo in ambiente Matlab/Octave.
|
Programma
Il Corso affronterà le seguenti tematiche principali:
1. Introduzione alle Normative tecniche per la progettazione (NTC2008 -"Norme tecniche per le costruzioni..) 2. Le diverse fasi della progettazione in ingegneria ambientale 3. Dalla caratterizzazione ambientale, geologica, idrogeologica, geotecnica e geofisica al progetto 4a. Sviluppo di progetto di ingegneria ambientale, ad esempio impianto di trattamento acque (per Tutela Ambientale) 4b. Sviluppo di progetto di ingegneria ambientale, ad esempio interventi di bonifica e messa in sicurezza dei terreni (per indirizzo Protezione del Territorio) 5. La redazione del progetto secondo i Regolamenti, Leggi e Normative: dalla Relazione descrittiva al Capitolato d'appalto Le lezioni (per circa 35 ore) illustrano il Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle Direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE e come eseguire la progettazione secondo le Norme Tecniche di Costruzione 2008 a partire dalle relazioni geologico-tecniche, geotecniche e dalla caratterizzazione geofisica, dal piano della caratterizzazione ambientale fino al dimensionamento progettuale. Si descrivono gli elementi progettuali principali, la relazione descrittiva, le relazioni tecniche e di calcolo, le tavole di inquadramento del problema, gli allegati progettuali di dettaglio e si illustra come preparare elenco dei materiali e delle lavorazioni, come si prepara il computo metrico e l’organizzazione del quadro economico fino al piano di gestione e manutenzione delle opere. Le esercitazioni di laboratorio/calcolo (25 ore) prevedono lo sviluppo di un progetto di iniezione di reagenti per la degradazione di contaminanti in acquifero e relativo monitoraggio, in alternativa un di progetto di barriera idraulica e relativa gestione, monitoraggio e un impianto di trattamento acque. |
Organizzazione dell'insegnamento
Il corso prevede una parte di approfondimenti relativi alle modalità di progettazione secondo le normative (lezioni) e una parte di esercitazioni in aula e in laboratorio di calcolo/progetto dove gli studenti dovranno realizzare il progetto.
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Norme in materia ambientale - Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152
NTC2008 - Norme tecniche per le costruzioni - D.M. 14 Gennaio 2008 Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro - Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 Codice dei contratti pubblici. Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, Normative ISO/UNI indicate dai docenti Slide delle lezioni a cura dei docenti |
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame finale si basa sulla redazione degli elaborati progettuali previsti dal corso e da una prova orale tesa ad accertare le competenze e abilità acquisite.
La valutazione finale si basa pertanto sulla qualità e grado di apprendimento degli elaborati progettuali presentati e sull’accertamento della capacità di illustrare le diverse fasi progettuali. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|