en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
01RKRNF
Laboratorio di GIS e cartografia tematica
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
De Maio Marina ORARIO RICEVIMENTO     48 12 0 0 3
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
GEO/05
GEO/05
2
4
F - Altre attività (art. 10)
D - A scelta dello studente
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
A scelta dello studente
Programma
L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze e le abilità di base per la corretta gestione di dati territoriali georeferenziati, per la loro gestione e manipolazione utilizzando Sistemi Informativi geografici (GIS). Durante il corso verrà utilizzato il software ARCGIS.
Ci si propone di fornire informazioni sui Sistemi Informativi geografici su sistemi GIS desktop, illustrare come lavora un GIS, cosa si può fare con un GIS, creare, aprire e modificare progetti in un GIS, introdurre ai principi della Cartografia tematica, spiegare le componenti di un GIS, fare operazioni comuni su un tema, introdurre le tabelle, i diagrammi, i layout, gli script etc. Creare una vista, aggiungere elementi ad una vista, aggiungere un tema di coordinate alla vista, creare tabelle, metodi di salvataggio del progetto, definire le caratteristiche della vista, utilizzare dati provenienti da CAD. Produrre carte tematiche con adeguata legenda. Scegliere un corretto metodo di classificazione. Normalizzare i propri dati, manipolare le classi, lavorare con valori nulli, cambiare i simboli e scegliere le biblioteche di simboli più idonee al tema da rappresentare, scalare i simboli, salvare le legende realizzate. Gestire la grafica del tema con le proprietà del tema, definire un sotto insieme del tema, definire una soglia di scala, etichettare gli elementi del tema. Creare gli hotlink per gli elementi del tema con foto, documenti, immagini, filmati, bloccare le proprietà del tema così definite. Aprire un progetto e visualizzare viste e temi, usare l'help on line, ottenere informazioni su elementi, visualizzare e modificare una tabella, visualizzare e modificare un diagramma, creare un layout. Usare le tabelle in un GIS, creare tabelle da dati sorgenti esistenti, creare una nuova tabella ed un nuovo file, aggiungere campi ad una tabella, aggiungere record ad una tabella, editare i valori di una tabella, calcolare i valori all'interno dei campi. Verificare la scala e l'unità di mappa, misurare le distanze su una mappa senza proiezione. Interrogare le tabelle, visualizzare la selezione, modificare la selezione, visualizzare le statistiche, riassumere le tabelle, costruire relazioni tra tabelle, basi di database relazionali, tipi di relazioni tra i record delle tabelle, fusione di più tabelle, relazione temporanea delle tabelle. Cambiare le proprietà della legenda, cambiare le proprietà degli assi, cambiare gli incrementi ed aggiungere linee di griglia, invertire serie e gruppi. Aggiungere una tabella ad un progetto già esistente, modificare la visualizzazione della tabella, editare i valori delle celle e aggiungere un record, aggiungere un campo e calcolarne i valori, interrogare una tabella e vedere il set selezionato, produrre le statistiche per il set selezionato, modificare la selezione, riassumere una tabella.
Collegamento dati con database Access, importazione dati da excel, costruzione di relazioni complesse. Utilizzo di database Regione Piemonte, Regione Lombardia, e dati provenienti da SCT locali e SINA. Lavorare con gli shapefiles. Operazioni di geoprocessing. La selezione tema su tema, selezionare punti vicini ad una linea, selezionare poligoni adiacenti, la selezione linea su poligono, la selezione punti in poligoni, eseguire unioni e fusioni spaziali, unione spaziale con esempi di analisi spaziale, fondere elementi in funzione di un attributo, Creazione di un layout con diagrammi e report. Elaborazione dati raster, metodi di interpolazione e di analisi delle superfici. Fare calcoli di idrologia mediante l’estensione ARCHYDRO; costruzione di modelli e ottenere bilanci idrogeologici inversi. Utilizzo di SPATIAL ANALYST.
Organizzazione dell'insegnamento
Introdurre in questo campo una descrizioni delle attività didattiche diverse dalle lezioni in aula (ad esempio esercitazioni sperimentali o numeriche, simulazioni, progetti, relazioni, lavori di gruppo, visite esterne, ecc.). Consistenza e organizzazione delle stesse.
Di norma le lezioni si svolgono interamente in laboratorio in quanto dopo una breve spiegazione delle funzionalità e comandi questi vengono subito messi in pratica con esercizi idonei, durante le esercitazioni l'allievo viene esposto a problemi atti a svilupparne le abilità di applicare la teoria nel contesto dei problemi come questi si presentano in pratica soprattutto nell’ambito territoriale e ambientale.
Non vengono svolti problemi alla lavagna. Si chiede agli allievi di organizzarsi il più possibile in maniera autonoma in modo da acquisire tutte le abilità necessarie per l’uso del software; ciascun studente redigerà relazioni da portare all'esame, in cui sono raccolti svolgimento e risultati delle esercitazioni. Viene fornita assistenza continua in aula da parte del docente. Il materiale per le esercitazioni viene fornito dal docente. Gli esercizi sono proposti in progressione didattica e richiedono l'uso di elaboratori elettronici. Di norma per ogni ora di esercitazione in aula l'allievo deve prevedere, nell'ambito dei crediti assegnati, un lavoro personale a casa per completamenti.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Introdurre in questo campo i testi utilizzati per l’insegnamento. Materiale aggiuntivo, o messo a disposizione degli studenti iscritti, per le lezioni / esercitazioni / laboratori (anche attraverso il portale della didattica).
Distinguere i testi/dispense di riferimento per l’insegnamento da quelli consigliati per gli approfondimenti.
Nel caso di insegnamenti paralleli di uguale titolo affidati a più docenti, il singolo docente può fornire informazioni differenziate, in questo caso inserire la frase "I testi, scelti tra quelli elencati, saranno comunicati a lezione dal docente titolare dell’insegnamento"
Poiché questo corso di insegnamento è una particolare sintesi di molti aspetti relativi all'analisi e alla vulnerabilità di sistemi ambientali/territoriali, è stato sviluppato materiale didattico apposito che non coincide con testi disponibili sul mercato. A questi si fa comunque esplicito riferimento nel materiale fornito, dove vengono consigliati testi per approfondimenti. Lezioni: le dispense (in italiano) vengono messe a disposizione agli studenti iscritti all'insegnamento sul portale della didattica.
I ragazzi dispongono di una licenza del software ARCGIS annuale che possono scaricare direttamente dal loro portale personale.
Esercitazioni: il testo completo delle esercitazioni affrontate il laboratorio informatico viene messo a disposizione, all'inizio del corso, sul portale della didattica. Il docente fornisce inoltre, in aula, ulteriori approfondimenti relativi ai problemi affrontati.
Criteri, regole e procedure per l'esame
Introdurre in questo campo una descrizione dettagliata dei metodi con cui si accerta che l’allievo abbia effettivamente acquisito le conoscenze e le abilità previste. Indicare le regole con cui viene formulata la valutazione finale (voto d’esame). Tenere presente che le modalità di esame devono essere tali da permettere l’accertamento della effettiva acquisizione da parte dello studente delle conoscenze e abilità descritte nella sezione Risultati di apprendimento attesi.
L'accertamento delle conoscenze avverrà attraverso una prova al computer in cui si richiederà di svolgere alcuni esercizi, con relativa presentazione di adeguato layout, su temi trattati a lezione. La valutazione finale terrà conto delle esercitazioni svolte durante il corso che dovranno essere consegnate al docente in formato digitale una settimana prima della data dell’esame.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro