en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
01RKSNF
Valutazione del danno ambientale e compatibilità
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Panepinto Deborah   A2 CEAR-02/A 48 12 0 0 10
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/03
ICAR/03
2
4
F - Altre attività (art. 10)
D - A scelta dello studente
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
A scelta dello studente
Presentazione
Il corso si propone di fornire gli elementi necessari per la valutazione delle condizioni di compatibilità e per la stima oggettiva del danno ambientale, utilizzando ed approfondendo le conoscenze dei fenomeni di trasferimento ed accumulo degli inquinanti che gli studenti già hanno acquisito in altri corsi.
Risultati di apprendimento attesi
L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le competenze utili per individuare, definire e stabilire le modalità di accertamento, monitoraggio e controllo degli effetti nei confronti di sostanze capaci di modificare le condizioni ambientali e di creare conseguenti fenomeni di stress ambientali negli organismi viventi. Si vuole in tal modo far comprendere le motivazioni ecologiche ed anche igienico-sanitarie della necessità dei risanamenti ambientali; da tale comprensione e conseguente individuazione di necessità di intervento derivano gli elementi costitutivi per la scelta delle migliori strategie e tecnologie adottabili.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Per comprendere pienamente gli argomenti del corso appare necessario avere conoscenze di chimica ambientale e di dinamica degli inquinanti. Tuttavia, per le competenze che risultassero più carenti, verranno forniti gli elementi necessari per ottenere un idoneo apprezzamento dei contenuti.
Programma
Il corso sarà suddiviso in tre parti:
• In una prima parte verranno illustrati concetti di carattere generale (15 ore), relativi a dinamica ed accumulo di inquinanti;
• La seconda parte sarà relativa all’illustrazione dei concetti propri dell’eco-tossicologia ambientale (15 ore);
• Una terza e più cospicua parte riguarderà le modalità per la valutazione della compatibilità ambientale e le tecniche per la definizione del danno ambientale (30 ore).
Entrando maggiormente nel dettaglio, nel corso della prima parte verranno illustrati i concetti di base quali: esposizione, assorbimento, trasporto, accumulo, metabolismo e modalità di espulsione alle sostanze potenzialmente tossiche o estranee. Verranno presentati le caratteristiche ed il modo di definizione delle curve dose / effetto / risposta, e discussi i conseguenti limiti di tolleranza. Dopo aver presentato il concetto dell'importanza dell'utilizzo delle BAT (Best Available Techniques), verrà evidenziato ed esemplificato il concetto di concentrazione ambientale residua.
Nella seconda parte verranno brevemente illustrati i principi fondamentali di eco-tossicologia necessari per la stima del danno ambientale; si introdurrà il concetto di misura della tossicità (EC50, Unità di tossicità, LOEC, NOEC) ed il connesso significato ambientale. Verranno illustrati l'origine concettuale e il modo di definizione dei bioindicatori, l'utilizzo di indici e l'adozione di questi strumenti in campo ambientale.
Nella terza parte del corso verrà proposto un approccio integrato e sequenziale per la valutazione della compatibilità ambientale consistente in: bilancio ambientale (partendo dai concetti di bilancio di massa e di energia) / implementazione di modelli di trasporto, dispersione, trasformazione e ricaduta degli inquinanti (per la definizione del cammino dell'inquinante) / valutazione dell'assunzione e dell'effetto sulle differenti matrici / definizione del valore di modificazione conseguente nelle esternalità. In particolare per ciò che riguarda questo ultimo punto verrà illustrato nel dettaglio il concetto di costo esterno e verranno forniti e discussi gli elementi forniti dalle discipline concorrenti per procedere con la relativa valutazione (procedura rigorosa mediante metodologia Externeè, valutazioni medico-epidemiologiche, Willingness-to-Pay, procedure semplificate).
Verrà, sulla base del sopra-descritto cammino logico, introdotto il concetto di danno ambientale inteso come la modalità di definizione della variazione di esternalità, conseguenza di fenomeni di trasferimento e di accumulo.
Dell'applicazione quantitativa di definizione del trasferimento di inquinante, impatto, stima del danno ambientale verranno presentati ed illustrati alcuni esempi, riguardanti significative situazioni costituenti casi-studio per specifici territori esposti, aventi anche una valenza generale.
Organizzazione dell'insegnamento
Il corso prevede 48 ore di lezione teorica e 12 ore di esercitazione. Durante le ore di esercitazione saranno sviluppati in aula, con esempi numerici applicativi, i principi teorici trattati a lezione. In particolare le esercitazioni verteranno sui seguenti due principali argomenti: definizione del bilancio ambientale e definizione dei costi sociali.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Non sono richiesti testi specifici.
Il materiale didattico (slide presentate a lezione, articoli, dispense, brevi report) sarà distribuito dal docente nel corso delle lezioni o reso disponibile sul portale della didattica.
Criteri, regole e procedure per l'esame
E’ previsto un esame finale consistente in un compito scritto, comprensivo di domande teoriche (aperte e a risposta multipla) ed esercizi numerici, relativo ai contenuti trattati nel corso delle lezioni (tempo di svolgimento 2 ore).
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro