en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
01RULNB
Ingegneria della sicurezza antincendio in edilizia
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Vancetti Roberto ORARIO RICEVIMENTO RC CEAR-08/A 42 18 0 0 4
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/10 6 B - Caratterizzanti Architettura e urbanistica
Presentazione
L'insegnamento sviluppa capacità per affrontare il complesso iter della progettazione legata agli aspetti della sicurezza antincendio dell'organismo edilizio tramite l’acquisizione di una metodologia operativa in grado di gestire la complessità degli argomenti e di coordinare le differenti e specifiche competenze in ambito progettuale e gestionale del sistema complesso nel campo della progettazione tecnologica dell'architettura. Vengono analizzate le nuove metodologie operative proprie del ruolo del "Professionista antincendio" a partire dagli approcci tradizionali prescrittivi per giungere alle applicazioni proprie della Fire Safety Engineering.
Risultati di apprendimento attesi
L'insegnamento sviluppa capacità per affrontare il complesso iter della progettazione della sicurezza antincendio degli organismi edilizi tramite l’acquisizione di una metodologia di lavoro in grado di gestire la complessità delle tematiche coinvolte anche nell’ottica dell’approccio multidisciplinare proprio della Fire Safety Engineering.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Sono richieste capacità di applicare conoscenza acquisita e comprensione nell'attività della progettazione funzionale, distributiva, tecnologica e impiantistica dell'organismo edilizio, documentata con l'impiego di strumentazioni e tecnologie informatiche per la rappresentazione grafica, il calcolo e per la gestione della documentazione tecnica.
Programma
Gli argomenti trattati a lezione ed esercitazione vertono su (60 ore):
L’insegnamento approfondisce l’applicazione dei principi ingegneristici basati sulla valutazione scientifica del fenomeno della combustione, degli effetti dell'incendio e del comportamento umano, finalizzati alla tutela della vita umana, alla protezione dei beni e dell'ambiente, alla quantificazione dei rischi di incendio e dei relativi effetti ed alla valutazione analitica delle misure antincendio ottimali, necessarie a limitare, entro livelli prestabiliti, le conseguenze di un evento calamitoso quale l’incendio. Vengono analizzate le normative italiane e internazionali di riferimento a partire dall’approccio prescrittivo per giungere all’approccio prestazionale tipico della Fire Safety Engineering. L’insegnamento prevede di analizzare i metodi della progettazione prestazionale, già ampiamente utilizzata in ambito internazionale; L’approccio ingegneristico infatti consente di svincolarsi da imposizioni prescrittive e di approcciare la progettazione antincendio analizzando gli scenari possibili di incendio e tenendo conto delle effettive interazioni tra le caratteristiche dell’edificio e le caratteristiche degli occupanti.
Organizzazione dell'insegnamento
Lo svolgimento della parte teorica del programma segue passo passo la sua applicazione pratica, che consiste nell’utilizzo dei metodi della prevenzione incendi a casi reali anche con l’utilizzo di strumenti informatici quali modelli numerici per la verifica delle prestazioni previste dalla strategia antincendio adottata a livello progettuale in particolare per la simulazione e verifica dei sistemi di esodo.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Viene fornita una bibliografia monografica sui temi affrontati durante il corso e a supporto dell’attività didattica vengono fornite dispense monotematiche: Il materiale didattico a supporto dell'attività viene messo a disposizione degli allievi attraverso una specifica documentazione aggiornata annualmente, costituita sia da riferimenti bibliografici che da dispense monotematiche. Il materiale è reso disponibile tramite il Portale della didattica
Criteri, regole e procedure per l'esame
Il controllo dell’apprendimento avviene in itinere mediante continue revisioni e discussioni anche collegiali delle scelte e delle strategie antincendio adottate, durante le reiterate fasi del processo di progettazione antincendio. Per accedere all’esame occorre che siano stati completati gli elaborati oggetto delle esercitazioni.
L'accertamento dell’acquisizione di conoscenze e della loro comprensione avviene tramite una prova scritta, che comprende quesiti relativi ad aspetti teorici ed applicativi, valutata secondo criteri di chiarezza espositiva, completezza e correttezza delle valutazioni critiche sullo sviluppo dell’iter progettuale volto alla sicurezza antincendio; l’accertamento si completa inoltre tramite la discussione orale dei risultati delle attività progettuali oggetto delle esercitazioni. Si richiede di dimostrare la capacità di integrare le conoscenze acquisite in insegnamenti e contesti diversi, e la capacità di spiegare, documentare e valutare criticamente le scelte di sintesi. La verifica del grado di autonomia di giudizio e la valutazione delle abilità comunicative avviene tramite la presentazione e la discussione degli elaborati realizzati durante le esercitazioni. Il voto d’esame risulta dalla media dei voti della prova scritta e di quella orale.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro