en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
01RXFMV, 01RXFND
Terapie termiche
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Lucia Umberto ORARIO RICEVIMENTO A2 IIND-07/A 40 20 0 0 9
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/10 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
Presentazione
Nella medicina contemporanea, in particolare nella pratica chirurgica oncologica, ma non solo, si stanno affermando sempre più spesso le terapie basate sullo scambio termico. Sono esempi l’ipertermia e la criogenia. La finalità di questo corso è di fornire gli strumenti per sviluppare lo studio, l’analisi e la progettazione di strumentazione finalizzata alle applicazioni termiche in medicina.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente alla fine del corso saprà conoscerà i fondamenti fisici di funzionamento delle tecniche in uso nelle terapie termiche e l'interazione delle stesse con l'organismo in modo da impostare uno studio progettuale di strumentazione per le applicazioni termiche in medicina.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenza dei concetti base di fisica generale, termodinamica applicata e trasmissione del calore.
Programma
Fondamenti di trasmissione del calore nel corpo umano. Modelli per la definizione della dose termica. Le alterazioni termiche irreversibili nei tessuti. Termometria clinica. Sorgenti elettromagnetiche di calore. Sorgenti ultrasuoni di calore. Modelli numerici per la pianificazione della terapia termica. Metodi e strumenti esterni per la terapia termica. Metodi e strumenti interstiziali per la terapia medica. Strumenti per il trattamento clinico esterno. Strumenti per il trattamento cateterizzato. Guide basate sull’imaging per le terapie termiche. Ipertermia a supporto di altre terapie nei tumori. Uso di nanoparticelle e laser nella terapia termica. Ablazione termica.
Organizzazione dell'insegnamento
Il corso è organizzato in lezioni frontali che sviluppano la teoria di base per le applicazioni termiche e che affrontano le diverse tecniche termiche in medicina. Si affiancano semplici applicazioni numeriche e descrizioni di apparati strumentali per le applicazioni termiche.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Dispense fornite dal docente.
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame consiste in una prova scritta con la soluzione di semplici esercizi inerenti la parte teorica e una prova orale per comprendere il grado di approfondimento dei fondamenti teorici.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro