Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2017/18 | |||||||||||||||||
01RXGND, 01RXGNB Energy Audit and certification of buildings |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare - Torino Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
Il corso mira ad approfondire le tematiche della riqualificazione energetica di edifici esistenti e la valutazione della prestazione energetica. Il corso, a carattere professionalizzante, ha come obiettivo consentire agli studenti di effettuare un processo completo di diagnosi energetica e di certificazione delle prestazioni energetiche di un edificio di grandi dimensioni.
|
Risultati di apprendimento attesi
Acquisizione di conoscenza e capacità di applicazione delle procedure di valutazione della prestazione energetica degli edifici esistenti; apprendimento dei metodi di calcolo previsionali della domanda di energia per i diversi servizi energetici presenti nell’edificio (climatizzazione invernale ed estiva, ventilazione, produzione di acqua calda sanitaria, illuminazione, trasporto di persone e cose); analisi ed elaborazione dei consumi energetici effettivi dell’edificio; valutazione tecnico-economica degli interventi di riqualificazione energetica. Capacità di elaborazione di un report di diagnosi energetica e di un attestato di prestazione energetica.
|
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Nozioni sui bilanci di energia e di massa dell’ambiente costruito e sul calcolo del fabbisogno di energia; nozioni sul comfort termico e sulla qualità dell’aria, sulle procedure di rilievo e misure termofisiche in situ; nozioni sulla legislazione energetica edilizia.
|
Programma
Richiami di comfort ambientale e caratterizzazione dell’utenza: parametri termo-igrometrici del comfort ambientale e di qualità dell’aria interna, modelli di utenza e valutazione del comportamento degli occupanti.
Classificazione e caratterizzazione dei servizi energetici: riscaldamento e climatizzazione invernale, raffrescamento e climatizzazione estiva, ventilazione meccanica, produzione di acqua calda sanitaria, illuminazione e trasporto di persone e cose. Classificazione e caratterizzazione degli impianti tecnici e dei sottosistemi impiantistici (generazione, accumulo, distribuzione del calore, regolazione ed emissione). Quadro legislativo europeo e nazionale sull’efficienza energetica in buildings: la Direttiva 2010/31/UE (EPBD recast) sulla prestazione energetica degli edifici, la Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, la Direttiva 2009/28/UE sull’utilizzo delle fonti rinnovabili, il D. Lgs. 192/2005 e s.m.i., il D.M. 26/06/2015, il D. Lgs. 102/2014 e s.m.i., il D. Lgs. 28/2011. Approfondimenti sul calcolo della prestazione energetica secondo la normativa tecnica internazionale: approccio olistico e tipi di valutazione energetica (EN ISO 52000), metodi di valutazione della qualità ambientale interna (EN 16798-1 e ISO 17772-1), fabbisogni di energia termica (EN ISO 52016), perdite e rendimenti degli impianti tecnici (EN 15316). Nello specifico verrà approfondito il bilancio di energia termica in condizioni quasi-stazionarie, il calcolo delle perdite di energia termica dei sottosistemi impiantistici e il calcolo dell’energia consegnata all’impianto, l’espressione del fabbisogno di energia primaria e i fattori di conversione dei vettori energetici. Uso di modelli inversi e procedure di calibrazione dei modelli secondo normativa tecnica (ASHRAE Guideline 14-2014). Modalità di reperimento dati, procedure di rilievo e catalogazione dei dati. Analisi di tecnologie e pacchetti di misure per la riqualificazione energetica degli edifici e analisi tecnico economica degli investimenti di riqualificazione energetica (EN 15459). Certificazione energetica degli edifici. Cenni sulla certificazione ambientale. |
Organizzazione dell'insegnamento
L’insegnamento è organizzato in lezioni a carattere sia teorico sia applicativo, e in esercitazioni di calcolo.
Le esercitazioni numeriche verteranno sull’applicazione di alcuni aspetti del calcolo energetico e di analisi economica. Gli studenti svilupperanno un’esercitazione progettuale riguardante la diagnosi energetica completa di un edificio di grande dimensione. |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
• Il materiale didattico in forma di slide verrà fornito dai docenti.
• Per approfondire possono essere consultati i seguenti documenti: - ASHRAE Guideline 14-2014, Measurement of Energy, Demand, and Water Savings - ISO 52000 serie, Energy performance of buildings - Overarching EPB assessment - EN ISO 52016-1, Energy performance of buildings - Energy needs for heating and cooling, internal temperatures and sensible and latent heat loads - Part 1: Calculation procedures - EN 15459-1, Energy performance of buildings - Economic evaluation procedure for energy systems in buildings - Part 1: Calculation procedures, Module M1-14 - CEI EN 16247-2, Energy audits - Part 2: Buildings |
Criteri, regole e procedure per l'esame
La prenotazione all’esame su internet è obbligatoria.
L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale. La prova scritta è articolata in due parti: a) un test di teoria costituito da affermazioni del tipo vero/falso e/o da definizioni sintetiche; b) un esercizio numerico a carattere applicativo. La prova orale (accessibile solo se si supera la prova scritta) è incentrata sulla discussione dell’esercitazione progettuale e prevede approfondimenti dei temi trattati a lezione. |
Altre informazioni Il materiale didattico di base e integrativo, la presentazione del corso e le regole d’esame sono disponibili sul portale della didattica sotto la voce "Materiale del corso". |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|