en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
01RXIMT
Propulsione aerospaziale avanzata
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Pastrone Dario Giuseppe ORARIO RICEVIMENTO PO IIND-01/G 40 20 0 0 2
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/07 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
Presentazione
Il corso si propone di fornire all’allievo conoscenze relative a propulsori aerospaziali non convenzionali che permettano di effettuare una missione esistente (e.g. trasporto passeggeri subsonico) in modo più efficiente o di poter compiere missioni non convenzionali (e.g. volo ipersonico o missioni interstellari). In particolare, dopo una panoramica sulle possibili soluzioni nel trasporto subsonico, l’attenzione è rivolta a propulsori utilizzabili per volo ad alta velocità o per veicoli trans-atmosferici (che sperimentano condizioni di volo dal basso subsonico all’ipersonico) e alla propulsione spaziale avanzata, descrivendo l’architettura dei propulsori ed addentrandosi nell’analisi dei principali meccanismi fisici di interesse.
Risultati di apprendimento attesi
Obiettivo del corso è di approfondire la conoscenza di propulsori avanzati, sviluppando nell'allievo le abilità necessarie per la comprensione dei fenomeni fisici alla base di propulsori aerospaziali non convenzionali, per il dimensionamento di massima e la stima delle potenziali prestazioni, tenendo conto dei limiti legati ai componenti più importanti. Al termine del corso l’allievo avrà acquisito la conoscenza dei principali propulsori di nuova concezione (proposti in passato o in fase di sviluppo) e dei principi fisici alla base del loro funzionamento. Sarà inoltre in grado di identificare i principali parametri di progetto, e di studiarne l'influenza dei sulle prestazioni e sulle dimensioni di massima.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Nozioni di base di meccanica dei fluidi, di termo-fluidodinamica, e di aerodinamica supersonica, nonché elementi e generalità sui propulsori, secondo quanto fornito nel corso di studi della laurea in ingegneria aerospaziale.
Programma
Introduzione al corso. Prospettive per il volo subsonico: architetture innovative, propellenti alternativi e propulsione ibrida. Propulsione per alte velocità (supersonico e ipersonico) e volo trans-atmosferico. Propulsori compositi e combinati. Eiettore ed applicazione al Rocket Based Combined Cycle Engine. Air-turborocket. Propulsori a ciclo variabile. Liquid Air Collection e LACE. Elementi di combustione. Pressure gain combustors. Wave rotor topping cycle. Rotating detonation engine. Continuous detonation turbine engine. Oblique Detonation Wave Engine. Pulse Detonation Engine. (30 ore)
Scramjet - Introduzione e cenni storici, cos’è un motore scramjet. Vantaggi e svantaggi nella propulsione ipersonica. I componenti e il ciclo termodinamico. Analisi aero-termodinamica dei componenti: presa d’aria, combustore e ugello di scarico. Prestazioni. I progressi recenti. (15 ore)
Propulsione spaziale avanzata - Propulsione nucleare termica. Propulsione solare termica. Vele solari e vele magnetiche. Trasferimenti orbitali ed orbite non kepleriane con vele solari. Altri concetti di propulsione spaziale avanzata. (15 ore)
Organizzazione dell'insegnamento
Il corso è strutturato in lezioni ed esercitazioni. Le esercitazioni, di carattere numerico, sono finalizzate al dimensionamento preliminare e al calcolo delle prestazioni di alcuni dei propulsori descritti a lezione.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Appunti e materiale distribuito a lezione 
Per ulteriori approfondimenti 
W. H. Heiser, D. T. Pratt., Hypersonic Airbreathing Propulsion, AIAA Education Series, 1994
S.N.B. Murthy, E.T. Curran, Development in High-Speed-Vehicke Propulsion Systems, Progress in Astronautics and Aeronautics, Vol 185, AIAA, 1996
Criteri, regole e procedure per l'esame
Esame costituito da un colloquio orale vertente sugli argomenti trattati nelle lezioni e sulla discussione delle esercitazioni svolte. Obiettivo dell’esame è verificare che l’allievo conosca le varie tipologie dei propulsori descritti e ne sappia valutare le prestazioni preliminari avendo le conoscenze necessarie dei meccanismi fisici su cui si basa il funzionamento del propulsore stesso.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro