en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
01SAGNE, 01SAGMX
Sistemi di trasporto ferroviari, metropolitani e a fune
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Dalla Chiara Bruno ORARIO RICEVIMENTO O2 CEAR-03/B 40 20 0 0 8
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/05 6 C - Affini o integrative A12
Presentazione
Obiettivo dell’insegnamento è fornire agli studenti la capacità di progettare, dimensionare e conoscere il funzionamento dei sistemi di trasporto cosiddetti "ad impianto fisso" – vale a dire ferroviari, per metropolitane ed a fune, anche ad automazione integrale e di carattere più innovativo (es. people mover urbani) – comprensivo dei relativi consumi energetici e delle relative infrastrutture terminali per lo scambio modale, impianti di movimentazione e per il deposito.
L’insegnamento si articola su due parti: la prima è inerente ai principi ed alle metodologie per la progettazione ed esercizio di sistemi di trasporto a ferroviari, metropolitani, a fune - inclusi quelli urbani – ed innovativi; la seconda, breve e finale, riguarda i sistemi di trasporto merci e la logistica esterna, con particolare riferimento al trasporto intermodale relativi impianti ed infrastrutture, quali i terminali per il trasporto combinato, i terminali portuali, gli interporti.
L’insegnamento – anche per studenti in Erasmus - prevede alcune lezioni ad hoc in inglese per poter conoscere termini e la fraseologia specifici del settore, ormai sovente inserito in un contesto internazionale a livello aziendale, dei servizi, nella Pubblica Amministrazione e normativo.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente che segue con profitto l’insegnamento acquisisce la capacità di progettazione ed esercizio di un sistema di trasporto ad impianto fisso con individuate potenzialità e prestazioni, nel rispetto della normativa tecnica vigente ed ottimizzando le risorse disponibili; a tal fine, si considerano acquisite – da insegnamenti precedenti o contestuali - la conoscenza della domanda di trasporto o di mobilità oppure le esigenze di logistica da soddisfare ed una competenza di base sulle componenti civili, infrastrutturali, meccaniche ed elettriche utilizzabili negli impianti di trasporto. Sono inclusi nei sistemi di trasporto quelli a carattere più innovativo, ad elevata automazione.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenza degli elementi di base della fisica, della meccanica applicata, degli equilibri delle forze, del funzionamento elementare dei motori elettrici, dei modelli e tecnologie per il traffico ed i trasporti, con particolare riferimento alla conoscenza della teoria delle code, al calcolo della potenzialità e capacità nei sistemi di trasporto. In relazione ai sistemi ferroviari, è utile la conoscenza di base dell’esercizio ferroviario e delle tematiche di traffico.
Programma
I parte - Sistemi di trasporto ferroviari, funiviari, metropolitani
Sistemi di trasporto ad impianto fisso: funivie montane ed urbane, sistemi ferroviari e metropolitane per la mobilità delle persone e trasporto promiscuo
Fondamenti e metodologie di progettazione dei sistemi di trasporto
1. Norme tecniche e procedure tecnico-amministrative per la progettazione e realizzazione di sistemi ed impianti di trasporto; normative di riferimento per le diverse tipologie di impianti e sistemi di trasporto.
2. Presupposti per la progettazione dei sistemi di trasporto: quantificazione della domanda ed applicazione della teoria delle code d’attesa; richiami.

Progettazione ed esercizio degli impianti a fune: elevatori, sistemi funiviari per applicazioni montane ed urbane.
Classificazione, principi di funzionamento e di calcolo di elevatori ed impianti a fune; funi metalliche; configurazione delle funi in opera; elementi costitutivi e progettazione degli impianti; calcolo di forze e potenze; esercizio, manutenzione e controlli non distruttivi sugli impianti a fune; cenni sui principi di funzionamento degli azionamenti e sicurezza; sistemi di trasporto a fune per applicazioni urbane.

Progettazione ed esercizio di sistemi di trasporto ferroviari e per il trasporto pubblico, a guida vincolata
1. Sistemi di trasporto ferroviari tradizionali e ad alta velocità: richiami sulle linee e sul materiale rotabile; elementi costitutivi e per il dimensionamento dei convogli ferroviari; interazione veicolo-infrastruttura; ranghi di circolazione delle linee; esercizio ferroviario ed integrazione tabellare, con relativi calcoli sui consumi energetici; sistemi di segnalamento, controllo e sicurezza ferroviaria; richiami sull’elettrificazione delle linee; vincoli nella progettazione ed utilizzo delle linee ferroviarie in relazione all’esercizio e prestazioni richieste ai veicoli ferroviari; materiale rotabile ad assetto variabile e relativi effetti sull’esercizio; relazioni tra progettazione ed esercizio delle linee ferroviarie ad alta velocità; calcolo della capacità delle linee in relazioni all’infrastruttura, impianti, materiale rotabile e modalità di esercizio.
2. Caratteristiche progettuali, elementi di dimensionamento ed esercizio di sistemi di trasporto a guida vincolata convenzionali (tramvie, metropolitane, metropolitane leggere) e sistemi di trasporto innovativi di derivazione metropolitana (people mover e metropolitane a guida automatica).

II parte - Trasporto Merci e Logistica Esterna
1. Trasporto multimodale ed intermodale, unità di carico e per il carico, unità di trasporto intermodale.
2. Stazioni di smistamento, terminali per il trasporto intermodale delle merci, terminal gateway, attrezzature e tecniche di movimentazione.
3. Elementi di dimensionamento e funzionamento di interporti o piattaforme logistiche, dei porti e descrizione della catena logistica.
4. Metodi di ottimizzazione e scelta per la logistica nel trasporto intermodale.
Organizzazione dell'insegnamento
Nel corso delle esercitazioni vengono affrontate applicazioni numeriche inerenti ad argomenti svolti durante le lezioni ed attinenti alla progettazione ed esercizio dei sistemi di trasporto ad impianto fisso (elevatori, impianti a fune, sistemi ferroviari, metropolitane), infrastrutture intermodali e stazioni di smistamento.
Gli studenti, a piccoli gruppi, sono tenuti alla redazione di un progetto di massima contenente la parte descrittiva, di dimensionamento e calcolo, con relative rappresentazioni grafiche, inerenti ad un tema da loro scelto tra quelli trattati nel programma dell’insegnamento, solitamente un impianto di trasporto a fune. Per il calcolo dell’impianto a fune viene fornito agli studenti un programma di calcolo automatico di ausilio alla progettazione, da utilizzare insieme alle normative tecniche fornite dal docente.
Nel corso dell’insegnamento sono previste visite guidate presso il laboratorio di trasporti in sede e talvolta presso aziende, impianti o terminali di trasporto all’esterno.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
- Dispense a cura del docente sugli argomenti trattati, distribuite nel corso delle lezioni
- Crotti A., con Alberto D., Dalla Chiara B., Vallana M., Impianti a fune, Politecnico di Torino, Ed. MarioGros, marzo 2006 (testo di riferimento sul tema; nuova edizione in preparazione)
- Normative sulla progettazione degli elevatori e degli impianti a fune (per consultazione, su portale didattica)
- Dalla Chiara B., Vitali V., Cableway Design Package (C.D.P.) – Software package and Users’ handbook / Software impianti a fune (S.I.F.) – Pacchetto software e Manuale dell’utente, Politecnico di Torino, in rete
- Dalla Chiara B., Engineering and design of railway systems, pp. 1-296, Politecnico di Torino, Ed. CLUT, 2012 (testo di riferimento in inglese sul tema)
- Dalla Chiara B., Sistemi di trasporto intermodali: progettazione ed esercizio, 2015, EGAF Ed. (testo di riferimento in italiano sul tema, anche su sito EGAF)
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’apprendimento trova riscontro sia nella redazione del progetto di massima di un sistema di trasporto ad impianto fisso, normalmente con trazione a fune, svolto nel corso del periodo didattico (tra ottobre e gennaio), sia nello svolgimento di brevi esercizi in aula, finalizzati a risolvere problemi ricorrenti nella progettazione ed esercizio dei sistemi ed impianti di trasporto.

L’esame di profitto consiste nella redazione e consegna della suddetta breve esercitazione, svolta in piccoli gruppi anche in laboratorio, e concordata all'inizio del periodo didattico, con una successiva prova orale sul programma svolto. Non è prevista la prova scritta. Con la media, in trentesimi, del voto dell’esercitazione e della prova orale si ottiene il voto finale.
È obbligatorio prenotarsi sul portale della didattica; in caso d’impossibilità a presentarsi all’orale, la prenotazione deve essere cancellata.

L’esame orale può essere sostenuto solo in caso di votazione delle esercitazioni pari ad almeno 6/10 e verte sull’effettiva acquisizione delle conoscenze e competenze maturate anche in occasione delle esercitazioni. L’accertamento delle conoscenze avviene con almeno due domande sulla parte sviluppata del programma ed è integrato dalla valutazione degli elaborati applicativi precedentemente consegnati. Il voto massimo è trenta e lode.


Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro