en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
01SAMPM, 01SAMJM, 01SAMLI, 01SAMLM, 01SAMLN, 01SAMLP, 01SAMLS, 01SAMLU, 01SAMLZ, 01SAMMA, 01SAMMB, 01SAMMC, 01SAMMH, 01SAMMN, 01SAMMO, 01SAMMQ, 01SAMNX, 01SAMOA, 01SAMOD, 01SAMPC, 01SAMPI, 01SAMPL, 01SAMPN, 01SAMPW
Inclusive design nelle scienze dell'architettura e dell'ingegneria
Corso di Laurea in Architettura - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino
Espandi...
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Bosia Daniela ORARIO RICEVIMENTO O2 CEAR-08/C 60 0 0 0 8
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/12 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
Presentazione
Nel contesto culturale dell’accessibilità, intesa come opportunità per tutti di fruire dei luoghi e di partecipare in autonomia alla vita sociale, il corso si propone di affrontare e approfondire, con approccio multidisciplinare, i temi dell’inclusione, della fruibilità e della sicurezza nell’ambiente costruito, intesi in senso ampio, con un’attenzione particolare anche alle opportunità offerte dalle IT. L’insegnamento è proposto dal centro di ricerca "TURIN ACCESSIBILITY LAB– Accessibilità al Patrimonio culturale & Sicurezza e Fruibilità dell'ambiente costruito (TAL)" del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino e si prevedono contributi afferenti ai settori scientifici disciplinari dei docenti membri del centro.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente dovrà essere in grado di comprendere la complessità del tema dell’accessibilità alle diverse scale e con riferimento a diversi ambiti/contesti (ambientale, urbano, edilizio, servizi, informazioni...). Lo studente imparerà a sviluppare un’analisi delle esigenze di diversi profili di utenza e ad associare correttamente ad esse i requisiti di progetto e le possibili risposte prestazionali riferibili alla scala territoriale, agli spazi esterni, agli edifici, agli oggetti d’uso, ai sistemi tecnologici e sociali.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Sono richieste una discreta cultura generale e interesse/sensibilità progettuale per l’analisi delle esigenze dell’utenza.
Programma
Il corso prevede contributi didattici sui seguenti temi:
- Introduzione ai concetti di accessibilità, fruibilità e alla loro natura multi-scalare;
- Inquadramento normativo e metodologico per un approccio inclusivo nei settori progettuali dell’architettura, del design e dell’ingegneria;
- Sicurezza urbana e dell’ambiente domestico e lavorativo;
- Analisi delle esigenze dell’utenza e individuazione di profili di domanda per la definizione dei bisogni e dei comportamenti nell’ottica dell’inclusione;
- Barriere architettoniche, urbane, culturali e percettive;
- Progettazione inclusiva e multisensoriale;
- Ambient Assisted Living;
- Systemic design e Design anthropology;
- Capability approach e coesione sociale.
Inoltre, gli studenti saranno coinvolti in un progetto multidisciplinare di accessibilità su un tema complesso in cui metteranno in pratica i contenuti appresi nelle lezioni teoriche e sperimenteranno soluzioni innovative in diversi ambiti (in funzione delle specificità del proprio corso di laurea): la città, l’architettura, l’oggetto d’uso, i sistemi domotici, il wayfinding, la comunicazione, l’internet of things, i servizi e processi a sostegno di persone in condizione di difficoltà e di marginalità.
Organizzazione dell'insegnamento
Il corso si articola in lezioni frontali con momenti pratici di reperimento dati per la conoscenza, seminari di approfondimento a cui potranno partecipare anche relatori esterni e in un’esercitazione progettuale su un tema multi-disciplinare.
Si prevedono inoltre attività "esperienziali", come a esempio:
• uscite guidate sul territorio per analizzare soluzioni in contesti urbani ed edilizi e poter valutare le concrete possibilità di mobilità e fruizione dello spazio costruito;
• esperienze pratiche con l’intento di sperimentare le difficoltà legate a deficit motori e sensoriali e le potenzialità della percezione;
• momenti di incontro/confronto con persone con disabilità per comprendere ostacoli, pericoli, difficoltà e cambiare il punto di osservazione della realtà.
Per queste attività ci si potrà avvalere della collaborazione dei Laboratori del DAD.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
• Alberto Arenghi, Ilaria Garofolo, Oddbjorn Sørmoen (a cura di), Accessibility as a key enabling knowledge for enhancement of cultural heritage, FrancoAngeli, Milano, 2016.
• Pianificazione, Disegno Urbano, Gestione degli Spazi per la sicurezza. Manuale, AGIS – Action SAFEPOLIS 2006 – 2007.
• Osservatorio Barriere Architettoniche, Oltre la Normativa. Progettare senza barriere, Provincia di Cuneo, 2006.
• Ilaria Garofolo, Christina Conti (a cura di), Accessibilità e valorizzazione dei beni culturali. Temi per la progettazione di luoghi e spazi per tutti, FrancoAngeli, Milano, 2016.
• Antonio Lauria (a cura di), I Piani per l'Accessibilità: Una sfida per promuovere l'autonomia dei cittadini e valorizzare i luoghi dell'abitare, Gangemi Editore, Roma, 2012.
• Alberto Arenghi (a cura di), Design for All. Progettare senza barriere architettoniche, UTET Scienze Tecniche, Torino, 2007
• Maria Cristina Azzolino, Angela Lacirignola (a cura di), Progettare per tutti: dalle barriere architettoniche all'accessibilità. Atti del workshop, Roma, Aracne Editrice, Roma, 2013
• Lucia Baracco, Barriere percettive e progettazione inclusiva. Accessibilità ambientale per persone con disabilità visive, Erikson, Trento, 2016
• Giovanni Del Zanna, Progettare l'accessibilità, Grafill, Palermo, 2005
• Leris Fantini, Progettare i luoghi senza barriere: manuale con schede tecniche di soluzioni inclusive, Maggioli Editore, 2011, Santarcangelo di Romagna (RN)
• Wendy Gunn, Ton Otto, Rachel Charlotte Smith, (a cura di), Design Anthropology. Theory and Practice, London/New York: Bloomsbury., 2013
• Victor Papanek, Progettare per il mondo reale, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1975
• Renata Picone, Conservazione e accessibilità. Il superamento delle barriere architettoniche negli edifici e nei siti storici, Arte Tipografica Editrice, Napoli, 2004
Criteri, regole e procedure per l'esame
La verifica della preparazione raggiunta avviene attraverso un esame orale nel quale lo studente presenterà i risultati dell’esercitazione multidisciplinare.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro