Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2017/18 | |||||||||||||||||
01SAMPM, 01SAMJM, 01SAMLI, 01SAMLM, 01SAMLN, 01SAMLP, 01SAMLS, 01SAMLU, 01SAMLZ, 01SAMMA, 01SAMMB, 01SAMMC, 01SAMMH, 01SAMMN, 01SAMMO, 01SAMMQ, 01SAMNX, 01SAMOA, 01SAMOD, 01SAMPC, 01SAMPI, 01SAMPL, 01SAMPN, 01SAMPW Inclusive design nelle scienze dell'architettura e dell'ingegneria |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Architettura - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino Espandi... |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
Nel contesto culturale dell’accessibilità, intesa come opportunità per tutti di fruire dei luoghi e di partecipare in autonomia alla vita sociale, il corso si propone di affrontare e approfondire, con approccio multidisciplinare, i temi dell’inclusione, della fruibilità e della sicurezza nell’ambiente costruito, intesi in senso ampio, con un’attenzione particolare anche alle opportunità offerte dalle IT. L’insegnamento è proposto dal centro di ricerca "TURIN ACCESSIBILITY LAB– Accessibilità al Patrimonio culturale & Sicurezza e Fruibilità dell'ambiente costruito (TAL)" del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino e si prevedono contributi afferenti ai settori scientifici disciplinari dei docenti membri del centro.
|
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente dovrà essere in grado di comprendere la complessità del tema dell’accessibilità alle diverse scale e con riferimento a diversi ambiti/contesti (ambientale, urbano, edilizio, servizi, informazioni...). Lo studente imparerà a sviluppare un’analisi delle esigenze di diversi profili di utenza e ad associare correttamente ad esse i requisiti di progetto e le possibili risposte prestazionali riferibili alla scala territoriale, agli spazi esterni, agli edifici, agli oggetti d’uso, ai sistemi tecnologici e sociali.
|
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Sono richieste una discreta cultura generale e interesse/sensibilità progettuale per l’analisi delle esigenze dell’utenza.
|
Programma
Il corso prevede contributi didattici sui seguenti temi:
- Introduzione ai concetti di accessibilità, fruibilità e alla loro natura multi-scalare; - Inquadramento normativo e metodologico per un approccio inclusivo nei settori progettuali dell’architettura, del design e dell’ingegneria; - Sicurezza urbana e dell’ambiente domestico e lavorativo; - Analisi delle esigenze dell’utenza e individuazione di profili di domanda per la definizione dei bisogni e dei comportamenti nell’ottica dell’inclusione; - Barriere architettoniche, urbane, culturali e percettive; - Progettazione inclusiva e multisensoriale; - Ambient Assisted Living; - Systemic design e Design anthropology; - Capability approach e coesione sociale. Inoltre, gli studenti saranno coinvolti in un progetto multidisciplinare di accessibilità su un tema complesso in cui metteranno in pratica i contenuti appresi nelle lezioni teoriche e sperimenteranno soluzioni innovative in diversi ambiti (in funzione delle specificità del proprio corso di laurea): la città, l’architettura, l’oggetto d’uso, i sistemi domotici, il wayfinding, la comunicazione, l’internet of things, i servizi e processi a sostegno di persone in condizione di difficoltà e di marginalità. |
Organizzazione dell'insegnamento
Il corso si articola in lezioni frontali con momenti pratici di reperimento dati per la conoscenza, seminari di approfondimento a cui potranno partecipare anche relatori esterni e in un’esercitazione progettuale su un tema multi-disciplinare.
Si prevedono inoltre attività "esperienziali", come a esempio: • uscite guidate sul territorio per analizzare soluzioni in contesti urbani ed edilizi e poter valutare le concrete possibilità di mobilità e fruizione dello spazio costruito; • esperienze pratiche con l’intento di sperimentare le difficoltà legate a deficit motori e sensoriali e le potenzialità della percezione; • momenti di incontro/confronto con persone con disabilità per comprendere ostacoli, pericoli, difficoltà e cambiare il punto di osservazione della realtà. Per queste attività ci si potrà avvalere della collaborazione dei Laboratori del DAD. |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
• Alberto Arenghi, Ilaria Garofolo, Oddbjorn Sørmoen (a cura di), Accessibility as a key enabling knowledge for enhancement of cultural heritage, FrancoAngeli, Milano, 2016.
• Pianificazione, Disegno Urbano, Gestione degli Spazi per la sicurezza. Manuale, AGIS – Action SAFEPOLIS 2006 – 2007. • Osservatorio Barriere Architettoniche, Oltre la Normativa. Progettare senza barriere, Provincia di Cuneo, 2006. • Ilaria Garofolo, Christina Conti (a cura di), Accessibilità e valorizzazione dei beni culturali. Temi per la progettazione di luoghi e spazi per tutti, FrancoAngeli, Milano, 2016. • Antonio Lauria (a cura di), I Piani per l'Accessibilità: Una sfida per promuovere l'autonomia dei cittadini e valorizzare i luoghi dell'abitare, Gangemi Editore, Roma, 2012. • Alberto Arenghi (a cura di), Design for All. Progettare senza barriere architettoniche, UTET Scienze Tecniche, Torino, 2007 • Maria Cristina Azzolino, Angela Lacirignola (a cura di), Progettare per tutti: dalle barriere architettoniche all'accessibilità. Atti del workshop, Roma, Aracne Editrice, Roma, 2013 • Lucia Baracco, Barriere percettive e progettazione inclusiva. Accessibilità ambientale per persone con disabilità visive, Erikson, Trento, 2016 • Giovanni Del Zanna, Progettare l'accessibilità, Grafill, Palermo, 2005 • Leris Fantini, Progettare i luoghi senza barriere: manuale con schede tecniche di soluzioni inclusive, Maggioli Editore, 2011, Santarcangelo di Romagna (RN) • Wendy Gunn, Ton Otto, Rachel Charlotte Smith, (a cura di), Design Anthropology. Theory and Practice, London/New York: Bloomsbury., 2013 • Victor Papanek, Progettare per il mondo reale, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1975 • Renata Picone, Conservazione e accessibilità. Il superamento delle barriere architettoniche negli edifici e nei siti storici, Arte Tipografica Editrice, Napoli, 2004 |
Criteri, regole e procedure per l'esame
La verifica della preparazione raggiunta avviene attraverso un esame orale nel quale lo studente presenterà i risultati dell’esercitazione multidisciplinare.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|