en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
01SARMC, 01SARJM, 01SARLI, 01SARLM, 01SARLN, 01SARLP, 01SARLS, 01SARLU, 01SARLZ, 01SARMB, 01SARMH, 01SARMN, 01SARMO, 01SARMQ, 01SARNX, 01SAROA, 01SAROD, 01SARPC, 01SARPI, 01SARPL, 01SARPM, 01SARPW
Architettura tecnica e cultura del costruito
Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino
Espandi...
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Garda Emilia Maria ORARIO RICEVIMENTO O2 CEAR-08/A 48 12 0 12 8
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/10 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
Presentazione
L’insegnamento è diretto a fornire il quadro conoscitivo e critico relativo all’ambiente antropizzato nel suo complesso, intendendo con questo termine sia il costruito - recente e storico - sia il paesaggio all’interno del quale il costruito si colloca. L’attenzione è riservato all’intero processo edilizio e attiene alle fasi di progettazione, costruzione, gestione e manutenzione del patrimonio architettonico e ingegneristico con particolare attenzione al concetto di anamnesi intesa come raccolta di dati sulla vita dell’edificio a partire dal contesto in cui si colloca, al progetto, al cantiere alle varianti in corso d’opera, agli interventi di restauro o di manutenzione.
Oltre all’oggetto costruito indagato nella sua sequenza storica e nella sua fisicità - anche in relazione a tecniche e materiali - particolare attenzione viene dedicata al processo costruttivo e al coinvolgimento dei diversi attori che operano alle differenti scale all’interno di un quadro esigenziale in continuo mutamento.
Obiettivo principale è illustrare agli studenti le potenzialità e le conseguenti responsabilità della figura del progettista, i rapporti con la committenza e con l’utenza ma soprattutto le ricadute sociali del proprio operato.
Di conseguenza all’interno dell’insegnamento vengono illustrate le attuali declinazioni e gli innovativi campi di applicazione nei quali le professioni legate al mondo della costruzione si sono recentemente articolate.
Risultati di apprendimento attesi
I risultati attesi sono di far acquisire agli studenti la capacità di:
- vaglio critico delle scelte, in relazione agli interventi sul costruito, ai metodi e agli strumenti di progettazione e nei confronti delle soluzioni tecnologiche offerte dall’industria di materiali e componenti.
- conoscenza dell’opera architettonica o ingegneristica quale sistema complesso, sulla base dell’individuazione dei diversi aspetti tecnico-progettuali e dei materiali che la costituiscono;
- apprendimento e utilizzo di strumenti e tecniche di ricerca anche a carattere interdisciplinare;
- apprendimento e utilizzo di strumenti e tecniche di comunicazione a livello verbale, scritto e grafico.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Non sono richieste competenze pregresse specifiche.
Programma
Gli argomenti trattati a lezione partono dall’analisi del costruito come eredità materiale di culture costruttive succedutesi nel tempo vista in relazione al ruolo e alle responsabilità dei differenti attori coinvolti nel processo, per arrivare ad esaminare gli attuali scenari progettuali e di ricerca legati al mondo della costruzione.

-Strumenti e metodi di ricerca con particolare attenzione all’analisi, al reperimento e all’interpretazione delle fonti
-Strumenti e metodi di comunicazione in campo tecnologico e delle scienze applicate
-Processo edilizio, fasi e attori
-Materiali tradizionali e materiali innovativi, relazioni e tendenze
-Tecnologie a basso costo e processi di autocostruzione
-Analisi critica delle potenzialità dei nuovi strumenti di progettazione assistita
-Evoluzione della normativa: da morfologica a prestazionale
-Qualità architettonica e qualità della vita: il ruolo sociale del progettista
-L’abitare fragile: tecniche e strumenti per la gestione dell’emergenza
-Sostenibilità come filosofia progettuale e strumento per la progettazione e gestione degli interventi
-Linguaggio delle strutture. Rapporto fra tecniche costruttive e forma architettonica
-Rapporto con il paesaggio. Cenni di strumenti e metodi di ingegneria naturalistica
-Illuminazione, naturale o artificiale, come componente fondamentale dell’abitare
-Ricerca di base e ricerca applicata. Analisi critica delle potenzialità offerte dagli attuali canali di finanziamento europeo.
Organizzazione dell'insegnamento
L’insegnamento è svolto attraverso lezioni frontali e esercitazioni tendenti a guidare lo sviluppo individuale di un tema proposto dallo studente e concordato con il docente.
L’esercitazione consiste in un elaborato di ricerca da restituire in forma scritta secondo le modalità degli articoli scientifici e da presentare oralmente come simulazione di una comunicazione a un convegno.
All’interno dell’esercitazione possono prevedersi anche approfondimenti di tipo progettuale.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Viene fornita una bibliografia di riferimento sui temi affrontati durante l’insegnamento e una sintesi delle lezioni frontali viene caricata sul portale della didattica.
Criteri, regole e procedure per l'esame
Per accedere all’esame occorre aver terminato, consegnato e presentato oralmente l’elaborato di ricerca oggetto dell’esercitazione.
Le capacità acquisite confrontate con i risultati attesi saranno valutate attraverso una prova orale che verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni e attraverso l’elaborato di ricerca.
Il voto finale sarà ottenuto dalla media delle valutazioni dell’elaborato di ricerca e del colloquio orale.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro