Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2017/18 | |||||||||||||||||
02CLYLZ, 02CLYJM, 02CLYLI, 02CLYLM, 02CLYLN, 02CLYLP, 02CLYLS, 02CLYLU, 02CLYLX, 02CLYMA, 02CLYMB, 02CLYMC, 02CLYMH, 02CLYMK, 02CLYMN, 02CLYMO, 02CLYMQ, 02CLYNX, 02CLYOA, 02CLYOD, 02CLYPC, 02CLYPI, 02CLYPL, 02CLYPM, 02CLYPN, 02CLYPW Storia della tecnologia |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino Espandi... |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Programma
Il corso si sviluppa lungo i percorsi della cultura tecnologica, concentrandosi sul periodo che procede dal Rinascimento sino ai giorni nostri, con alcuni cenni alla tecnologia del mondo antico e medievale. A fianco dell’esame dei processi innovativi indotti nella società dalle nuove tecnologie si esaminano i risvolti economici, sociali e culturali che le tecniche hanno determinato nel corso dei secoli sino a condizionare la stessa letteratura e l’arte. In sintesi il corso si potrebbe definire una storia sociale della tecnologia dove si preferisce guardare ai cambiamenti indotti nella società dalla tecnologia piuttosto che l’evoluzione "internalista" di dispositivi e macchine.
|
Organizzazione dell'insegnamento
Argomenti delle Lezioni:
1. I tempi della storia- Le rivoluzioni della tecnica e della scienza 2. Il metodo della storia. Documenti e scritture. Il ruolo delle immagini 3. L’evoluzione della tecnica 4. La tecnica nel mondo antico 5. La tecnica nel Medioevo 6. La tecnica nel Rinascimento 7. La tecnica nell’epoca barocca 8. La tecnica nel Settecento 9. La tecnica nell’Ottocento 10. La tecnica nel Novecento 11. La meccanica 12. L’idraulica 13. La metallurgia 14. L’arte militare 15. Gli arsenali 16. Le fortificazioni 17. L’ottica e l’astronomia 18. La chimica 19. L’elettricismo e l’elettrotecnica 20. Il vapore 21. La seta 22. Il tessile 23. L’innovazione e i brevetti 24. La letteratura tecnica 25. Le scuole tecniche 26. Le tecnologie edilizie: i ponti 27. Le esposizioni industriali 28. Le ferrovie 29. Il calcestruzzo armato 30. Le telecomunicazioni (dal telegrafo ottico al telegrafo elettrico 31. Le telecomunicazioni (dalla radio a Internet) 32. L’aviazione 33. L’automatica 34. La tecnologia del calcolo automatico 35. La conquista dello spazio 36. La tecnoscienza Alcune ulteriori lezioni presenreranno una contestualizzazione particolare sulla realtà italiana e piemontese (Le Esposizioni torinesi, le scuole politecniche torinesi e milanesi, ecc.) |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Sono indicati come obbligatori i seguenti testi di riferimento (anno acc. 2015-17):
- Vittorio Marchis, Storia delle macchine, Roma-Bari : Laterza, 2005. - Ian McNeil (Ed.), An Encyclopedia of the History of Technology, London : Routedge, 1990. |
Criteri, regole e procedure per l'esame
- L'esame consiste in una prova scritta organizzata in alcune domande in forma chiusa e da due brevi domande in forma aperta. Con tale prova si possono ottenere al massimo 25/30.
- E' inoltre possibile preparare un approfondimento scritto su un tema individuale che sarà comunicato a lezione dal docente. Tale approfondimento permette di ottenere un punteggio ulteriore massimo di 5/30. - E' peraltro possibile incrementare il voto della prova scritta sostenendo un colloquio nelle date degli appelli ufficiali avendo la possibilità di ottenere un punteggio massimo di 5/30. Naturalmente tale punteggio potrà essere negativo nel caso che la prova orale non sia sostenuta con successo. Ulteriori precisazioni saranno comunicate durante le lezioni |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|