en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
02KQHPD, 02KQHPO
Effetti speciali
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Design Sistemico - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Antonino Riccardo Antonio Silvio       12 28 20 0 5
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/05 6 B - Caratterizzanti Ingegneria informatica
Presentazione
The course is taught in Italian.

Il corso fornisce agli studenti tutti gli strumenti necessari alla comprensione del mercato, del workflow, dell’estetica e delle tecnologie alla base di prodotti con Effetti Speciali (SFX) e soprattutto con Effetti Visivi (VFX). Il corso intende rendere gli studenti capaci di valutare e seguire l’intero iter produttivo di un prodotto audiovisivo con effetti speciali, a seconda del settore di riferimento (cinema, tv, pubblicità, web o performance live), dalla preproduzione alla post-produzione.
Risultati di apprendimento attesi
- Conoscenza della storia degli effetti speciali e visivi
- Conoscenza del workflow ed organizzazione del lavoro: concept, storyboarding, previsualizzazione, produzione, lavoro in studio, post-produzione, color correction
- Conoscenza delle tecniche di effetti speciali ed effetti visivi
- Capacità di scelta della tecnica migliore di VFX o SFX in base a vincoli di tipo estetico e/o economico
- Conoscenza dei mercati dei VFX e budgeting
- Capacità di lavorare in team nella realizzazione di prodotti audiovisivi con VFX
- Conoscenza dell’importanza della componente narrativa nei prodotti con VFX
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
- conoscenza dei linguaggi cinematografici
- basi di storytelling
- basi di video editing e tecniche di ripresa
- basi di computer graphics

Qualora le conoscenze pregresse non siano soddisfatte, agli studenti sarà fornito del materiale didattico integrativo.
Programma
- Concept, preproduzione, previsualizzazione, tecniche di ripresa, production design, estetiche e linguaggi (1cfu)
- Storia e mercato degli effetti speciali ed effetti visivi (1cfu)
- Studio e applicazione delle nozioni base relative alle tecniche principali:
- Effetti speciali: principi di make-up, effetti in-camera, stop motion, effetti sonori (1 cfu).
- Effetti visivi: chroma key, matte painting, motion capture, motion graphics e animazione, color correction, integrazione 2D-3D, principi di VFX per performance, projection mapping (2 cfu).

- Tecnologie hardware, formati, acquisizione dati e compressione immagini, computer graphics per VFX e diversi workflow per il compositing digitale (1cfu )
Organizzazione dell'insegnamento
Il corso prevede
- una parte di lezioni frontali in aula in cui i principali argomenti del programma vengono approfonditi
- l’analisi di case-history specifici per ogni argomento del corso
- il dibattito e l’analisi di case-history proposti dagli studenti
- lezioni ed esercitazioni di laboratorio con lo scopo di comprendere appieno il workflow sui software specifici. Le esercitazioni seguiranno parallelamente il programma delle lezioni frontali e saranno funzionali alla realizzazione di diversi prodotti audiovisivi
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
-The VES Handbook of Visual Effects

Filming the Fantastic: A Guide to Visual Effects Cinematography - By Mark Sawicki ' Focal Press 2007

The Narrative Power of Visual Effects in Film
Shilo T. McClean - The MIT Press

A supporto delle lezioni sarà fornito materiale integrativo in formato Pdf, la registrazione video di tutte le lezioni di laboratorio ed un elenco di risorse didattiche video di approfondimento agli argomenti trattati

Inoltre gli studenti potranno concordare con il docente testi alternativi rispetto a quelli indicati nella bibliografia di base.
Criteri, regole e procedure per l'esame
Sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti, l’esame finale è costituito dalla presentazione dei prodotti audiovisivi realizzati dagli studenti (max 20’) e da una prova scritta tesa a verificare le conoscenze acquisite durante il corso e attraverso i testi consigliati.

Il voto finale sarà calcolato in base alla qualità di prodotti presentati (60%), in base all’esito della prova scritta (30%) e sarà valutata anche la partecipazione attiva e l’elaborazione personale dei contenuti (10%).
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro