en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
02LNUMT
Strutture per veicoli spaziali
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Carrera Erasmo ORARIO RICEVIMENTO PO IIND-01/D 50 30 0 20 12
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/04 8 B - Caratterizzanti Ingegneria aerospaziale ed astronautica
Presentazione
L’insegnamento intende fornire metodologie di calcolo analitico ed agli elementi finiti utilizzate in campo spaziale.
Risultati di apprendimento attesi
Acquisizione della capacità di affrontare un problema di progetto e verifica di un veicolo spaziale.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenze tipiche dei corsi di strutture.
Programma
Cenni all’ambiente spaziale e ai carichi tipici al lancio ed in orbita. Metodi semplificato per l’analisi delle strutture a guscio rinforzato, Richiami al caso della trave a semiguscio. Risoluzioni di problemi nel caso si usi la approssimazione di semiguscio ideale. Formulazione agli elementi finiti di un elemento finito guscio, applicazione ai laminati ed ai carichi termici ed ai problemi multicampo. Cenni alle strutture intelligenti. Problemi non lineari nelle strutture aerospaziali. Formulazione non lineare di un problema strutturale col metodo degli elementi finiti. Risposta dinamica e aeroelastica. Strutture inflatable manned/unmanned.
Organizzazione dell'insegnamento
Le esercitazioni rappresentano una parte fondamentale del corso. Vengo sviluppate applicazioni ai diversi temi indicati nel programma facendo uso di un codice accademico e di codici commerciali. Facendo uso di questi ultimi è sviluppata l’analisi statica, dinamica e di stabilità struttura completa di un veicolo spaziale semplice.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Non sono richieste nozioni aggiuntive a quanto detto a lezione. Per una parte del corso si farà riferimento al testo seguente:
E.Carrera, Fondamenti sul calcolo delle strutture a guscio rinforzate per applicazioni spaziali. Edizione Levrotto e Bella.
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame consiste in una prova orale in cui vengono verificate le conoscenze acquisite nel corso delle lezioni e delle esercitazioni. Nel corso del semestre sono fissati alcuni momenti di verifica e valutazione degli elaborati preparati nell’ambito delle esercitazioni. Gli elaborati saranno soggetti a valutazioni distinte e queste andranno a sommarsi al voto di ogni singola domanda della prova orale per la determinazione del voto finale.
Altre informazioni

Le esercitazioni si svolgono in aule informatiche attrezzate.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2016/17
Indietro