Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2017/18 | |||||||||||||||||
02MNVPC Computer grafica |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
Il corso intende fornire agli allievi conoscenze di base e avanzate nel campo della grafica per elaboratori e della multimedialità, mostrando sia gli aspetti teorici principali, sia le applicazioni pratiche più comuni. Una parte del corso sarà dedicata a fornire le conoscenze tecniche, teoriche e pratiche, per lo sviluppo di interfacce utente di tipo grafico. Partendo dall'analisi delle modalità di interazione uomo/macchina si intende esaminare la struttura generale di un'interfaccia grafica, in termini di componenti elementari e loro composizione
|
Risultati di apprendimento attesi
Obiettivo del corso è far acquisire allo studente la comprensione di un sistema grafico sia dal punto di vista software che hardware. Inoltre, lo studente imparerà ad analizzare, progettare e valutare interfacce grafiche 2D. In particolare, lo studente acquisirà la:
- Conoscenza delle caratteristiche della fisiologia del sistema visivo e la loro influenza sulla progettazione e sviluppo di sistemi grafici - Conoscenza dei fenomeni di trasporto dell’energia luminosa e dei modelli di rappresentazione dei colori - Capacità di analizzare architetture hardware dei sistemi grafici - Conoscenza dei principali formati delle immagini grafiche e capacità di valutare le prestazioni di algoritmi di compressione con e senza perdita - Conoscenza delle principali tecniche di modellazione 3D - Conoscenza delle principali tecniche di rendering - Conoscenza delle tecniche per l'analisi e la progettazione di interfacce grafiche - Abilità nell'analizzare e progettare la logica di un programma combinando le azioni dei singoli componenti - Abilità nell'usare azioni con vincoli temporali per la realizzazione di interfacce - Conoscenza delle principali classi Java per la realizzazione di interfacce 2D - Capacità di comprensione delle problematiche legate all'ergonomia e all'usabilità delle interfacce grafiche e capacità di applicare regole di "buona progettazione" per il progetto |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Gli studenti devono possedere nozioni di base sulla programmazione strutturata e ad oggetti
|
Programma
Argomenti trattati nelle lezioni e relativo peso in crediti.
- Fisiologia del sistema visivo, percezione della luce e sistemi di rappresentazione dei colori (1 cr) - Architetture hw e sw dei sistemi grafici, periferici e dispositivi di visualizzazione (1,5 cr) - Tecniche di modellazione, shading e rendering (2,5 cr) - Formati grafici e primitive di uscita (1 cr) - Tecniche di analisi e di progetto delle interfacce grafiche (1.5 cr) - Analisi degli elementi base per la realizzazione di GUI (1.5 cr) - Classi Java per lo sviluppo di GUI (2,5 cr) - Ergonomia e usabilità (0,5 cr) |
Organizzazione dell'insegnamento
Le esercitazioni sperimentali di laboratorio comprendono (i) la modellazione e rendering di scene 3D e (ii) la progettazione e lo sviluppo di interfacce grafiche. Sono previste diverse esercitazioni di laboratorio che possono essere svolte anche in team di 2-3 studenti. Le esercitazioni di laboratorio saranno propedeutiche allo sviluppo di progetti, individuali o di gruppo, che concorreranno a determinare il voto finale
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
I testi, scelti tra quelli elencati, saranno comunicati a lezione dal docente titolare dell'insegnamento
- Foley, Van Dam, Introduction to Computer Graphics, 1997, Addison Wesley - Alan Watt, 3D computer Graphics, 2000, Addison Wesley - John Zukowski, The Definitive Guide to Java Swing, 2005, APress - Mauro Marinilli, Professional Java User Interfaces, 2006, John Wiley & Sons - Romain Guy, Filthy Rich Clients: Developing Animated and Graphical Effects for Desktop Java Applications, 2007, Prentice Hall - Materiale e documentazione su Blender: http://www.blender.org - dispense del corso sul sito della didattica: http://didattica.polito.it |
Criteri, regole e procedure per l'esame
L'esame prevede una verifica separata per la parte di Interfacce grafiche e per quella di Computer Grafica. La verifica di Interfacce Grafiche consiste in una prova scritta di programmazione e una sua successiva discussione orale. La parte di Computer Grafica può essere svolta in due modalità: (i) attraverso uno scritto con domande teoriche ed esercizi su tutto il programma di esame, (ii) tramite lo sviluppo di un progetto e una verifica dell’acquisizione delle nozioni di teoria.
È inoltre previsto che vengano svolti lavori, individuale o di gruppo, volti a realizzare scene 3D e interfacce grafiche sfruttando le nozioni acquisite durante le esercitazioni di laboratorio |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|