en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
02NDAPN
Communication design I
Corso di Laurea in Design E Comunicazione Visiva - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Cafarelli Michele ORARIO RICEVIMENTO     48 12 0 35 5
Guida Fabio ORARIO RICEVIMENTO     48 12 0 35 8
Molinar Piergiuseppe ORARIO RICEVIMENTO     40 20 0 20 8
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/13
ICAR/13
ING-IND/16
6
6
6
B - Caratterizzanti
B - Caratterizzanti
B - Caratterizzanti
Design e comunicazioni multimediali
Design e comunicazioni multimediali
Discipline tecnologiche e ingegneristiche
Presentazione
Il Laboratorio multidisciplinare ha come obiettivo quello di fornire gli strumenti tecnici e culturali per l'elaborazione di progetti di comunicazione nel campo dell'identità visiva e relative applicazioni, dai supporti cartacei istituzionali e promozionali, alla grafica editoriale, ai sistemi di segnaletica, al packaging, fino all'individuazione degli strumenti digitali appropriati. I differenti apporti tematici si integrano con l'obbiettivo di affrontare i requisiti del prodotto di comunicazione riferiti alle questioni specifiche delle differenti fasi del processo realizzativo: dalle problematiche progettuali (culturali, etiche, funzionali, compositive di tipo metodologico-progettuale,..) a quelle produttive (conoscenze tecniche di base dei processi dell'industria grafica e cartotecnica, di fattibilità tecnologica, delle attrezzature e dei cicli produttivi, nonché dei materiali impiegati per la realizzazione dei prodotti). Il Laboratorio è semestrale e collocato al 2° periodo didattico, indirizzo DESIGN GRAFICO&VIRTUALE: completa ed approfondisce le acquisizioni teoriche fornite da altri corsi nei semestri precedenti.
Risultati di apprendimento attesi
- Acquisire conoscenze nel campo della cultura del progetto e delle modalità e metodologie di approccio.
- Apprendere a riconoscere tecniche di produzione di prodotti grafici-cartotecnici.
- Formare un individuale sistema di ricerca e selezione nell’ampio campo della grafica individuandone valori e aspetti progettuali qualitativi
- Sviluppare capacità di analisi finalizzate alla conoscenza di uno specifico tema progettuale o ambito di mercato, per individuarne vincoli ed opportunità di progetto.
- Acquisire le capacità di affrontare un progetto di comunicazione visiva, di rispondere in maniera efficace alle richieste specifiche, di valutarne la fattibilità e di gestirne le fasi.
- Conseguire le capacità di comunicare con chiarezza una proposta progettuale attraverso rappresentazioni grafiche efficaci.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenze consolidate nel campo della metodologia progettuale, competenze relative alla rappresentazione del progetto, cognizioni dei requisiti ambientali della progettazione.
Programma
Il Laboratorio ha carattere interdisciplinare e integra le discipline:

DESIGN PER LA COMUNICAZIONE VISIVA 1(6CFU, 60 ore)
L'attività, a carattere progettuale, è incentrata sullo sviluppo dell'identità visiva di un ecosistema artificiale, definito anno per anno, prevalentemente inerente l'economia del territorio metropolitano. Il tema è comune a tutto il laboratorio e viene coordinato dal corso in questione con le seguenti modalità:
Lezioni teoriche
- metodologia progettuale (briefing, scenario, sistema esigenziale, avanprogetto e fasi esecutive) con analisi di casi studio (6h);
Coordinamento del progetto mediante revisioni
- comprensione dello scenario anche tramite incontri con gli stakeholder del sistema (10h);
- individuazione del concept progettuale. Storytelling e naming (12h);
- definizione del concept visivo (6h);
- finalizzazione della strategia di comunicazione e degli strumenti. Declinazione del concept visivo (14h);
- realizzazione degli elaborati progettuali analogici e digitali (12h).

GRAFICA (6CFU, 60 ore)
L'attività, articolata in comunicazioni frontali ed esercitazioni, intende fornire gli strumenti teorici capaci di supportare la fase della sperimentazione. In particolare l'attività esercitativa si focalizzerà sul tema progettuale sviluppato nel corso di Design per la Comunicazione Visiva 1. Tra le tematiche delle lezioni frontali:
La griglia: tipologie e sviluppo;
Il carattere e lo stile; 4h
Meccanica del testo (interlinea, paragrafo, margini, allineamento); 4h
Texture; Uso del colore; 2h
Segno, senso, significato; 2h
Identità visiva e immagine coordinata; 4h
Marchio e logo: linguaggio e funzioni; 4h
Percezione della struttura narrativa dell'immagine; 4h
Gerarchia visiva degli elementi grafici; 4h
Uso dell'immagine. 2h
Esercitazioni 6h (brochure su tipografia e monogramma)
Correzione elaborati di progetto 24h

SISTEMI DI PRODUZIONE IN CAMPO GRAFICO (6CFU, 60 ore)
L'attività, a carattere teorico ed esercitativo, ha come fine la definizione degli strumenti di produzione in campo grafico utili per realizzare alcune tipologie di prodotto e a diversa scala: dall'immagine aziendale coordinata al libro e alle riviste. In particolare l'attività esercitativa si focalizzerà sul tema progettuale sviluppato nel corso di Design per la Comunicazione Visiva 1.
Tra le tematiche delle lezioni frontali:
- Software per realizzazioni grafiche (10h);
- Formati dei file di maggior utilizzo nei flussi di lavoro (6h);
- La tipografia e la redazione dei testi (8h);
- Colore e inchiostri (6h);
- Formatura (6h);
- Cartotecnica e sue problematiche (8h);
- Industria grafica, entipologia e procedimenti di stampa (10h);
- Allestimento dello stampato (6h);
Organizzazione dell'insegnamento
Il Laboratorio ha carattere interdisciplinare e si compone di tre discipline (6CFU) organizzate in lezioni e brevi esercitazioni (4CFU) più un contributo di approfondimento (2CFU) finalizzato alla macro-esercitazione di Laboratorio attivata da Design per la comunicazione visiva, disciplina fondamentale nella formazione del designer.
Ogni anno il Laboratorio avrà un focus tematico comune con l'obbiettivo di progettare l'identità visiva di un ecosistema economico territoriale, nell'ambito del quale si articoleranno le esercitazioni proposte dalle diverse discipline.
L'attività è sviluppata in gruppi (massimo 3-4 studenti per gruppo con il possibile contributo di uno studente Erasmus), che insieme lavoreranno al fine di elaborare identità visive e strategie di comunicazione con contenuti culturali, espressivi e sostenibili dal punto di vista tecnico e produttivo.
Sono previsti interventi di professionisti esterni inerenti il tema progettuale e/o l'ambito della comunicazione visiva. Un week end del Laboratorio (dal giovedì alla domenica) è dedicato ad un percorso didattico che prevede visite in studi, aziende e istituzioni (tipografie storiche, musei, eventi) di particolare interesse.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Testi di riferimento:
- Munari B., Design e Comunicazione Visiva, Laterza, Bari 2008
- Fioravanti G., Il nuovo Manuale del grafico, Zanichelli, Bologna 2002
- Spera M., Abecedario del grafico. La progettazione tra creatività e scienza, Gangemi Editore, Roma 2005
Testi approfondimento:
- Bistagnino L., Design con un futuro, Time & Mind, Torino 2003
- Van Roojen P., How to fold, The Pepin Press /agile rabbit editions, Amsterdam 2002
- Pathak H., Structural Package Designs, The Pepin Press /agile rabbit editions, Amsterdam 1999
- Hachen M., Scienza della visione - 'Spazio e Gestalt, design e comunicazione' - Edizione Apogeo, Milano 2007
- Kanizsa G., Grammatica del vedere, il mulino, Bologna 1997
- Munari B., Il cerchio, Il quadrato, Il triangolo, ed. Corraini, Mantova 2005
- Frutiger, segni e simboli, Stampa alternativa & Graffiti, Roma, 1998
Criteri, regole e procedure per l'esame
Il Laboratorio richiede una assidua frequenza anche in considerazione del giudizio finale che sarà espresso con un unico voto d'esame rappresentativo dei differenti contributi disciplinari, prevalentemente definito dal progetto comune del laboratorio (80%); le esercitazioni dei corsi di Grafica e Sistemi di produzione in campo grafico contribuiscono per il restante 20%. Le attività svolte saranno monitorate costantemente attraverso revisioni, sia a carattere monodisciplinare, sia seminariale con la partecipazione di tutte le discipline.
Il giudizio finale è basato sulla presentazione e discussione dei seguenti elaborati:
- Due tavole 50x70 cm di cui la prima rappresentante il concept progettuale e visivo, la strategia di comunicazione e le varie declinazioni grafiche; la seconda è invece dedicata al progetto di identità prettamente grafico (logo, pattern, ecc);
- Supporti analogici quali poster, flyer e prodotti di merchandising;
- Elaborati grafici che presentino la declinazione in supporti digitali quali website, app e/o video.
Le attività di Laboratorio sono svolte dagli studenti accorpati in gruppi, ma il giudizio per ciascuno studente sarà un giudizio individuale (espresso con unico voto), che terrà conto della valutazione della presentazione e discussione degli elaborati finali e della partecipazione individuale a tale lavoro ed ai momenti di presentazione.
Gli elaborati progettuali verranno esposti precedentemente alla data di esame in una mostra aperta al pubblico.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro