en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
02OQMMA, 02OQMJM, 02OQMLI, 02OQMLM, 02OQMLN, 02OQMLP, 02OQMLS, 02OQMLU, 02OQMLX, 02OQMLZ, 02OQMMB, 02OQMMC, 02OQMMH, 02OQMMK, 02OQMMN, 02OQMMO, 02OQMMQ, 02OQMNX, 02OQMOA, 02OQMOD, 02OQMPC, 02OQMPI, 02OQMPL, 02OQMPM, 02OQMPN, 02OQMPW
Tecnologie per la disabilità
Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino
Espandi...
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Prinetto Paolo Ernesto ORARIO RICEVIMENTO     60 0 0 0 5
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/13
ING-INF/05
3
3
D - A scelta dello studente
D - A scelta dello studente
A scelta dello studente
A scelta dello studente
Presentazione
A partire dal diritto di tutti all'inclusione, vale a dire dalla pari opportunità di partecipazione di ogni individuo a ogni aspetto
della società, il corso mira a evidenziare i concetti base dell'approccio progettuale per conseguire tale inclusione, con l’obiettivo
di concepire ambienti, sistemi, prodotti e servizi fruibili in modo autonomo da parte di persone con esigenze e abilità
diversificate, coinvolgendo la diversità umana nel processo progettuale.
Il corso si pone anche l’obiettivo di permettere agli studenti di incontrare vari portatori di interesse, tra i quali utenti finali,
associazioni di volontariato, specialisti, operatori del settore, erogatori di servizi, tecnici e ricercatori.
Ad alcuni studenti e su base volontaristica viene offerta l’opportunità di realizzare attività concrete di analisi, progettazione e
realizzazione a favore di persone con disabilità diverse.
Risultati di apprendimento attesi
Il corso mira a:
• Sensibilizzare gli studenti su:
• Le condizioni in cui può trovarsi una qualsiasi persona in condizioni di disabilità
• I problemi di comunicazione, mobilità, socializzazione, lavoro, che si incontrano in tali condizioni nella vita
quotidiana;
• Inquadrare il problema specifico della disabilità nel contesto più ampio della educazione alla diversità;
• Evidenziare il ruolo che, come ingegneri, si ha il dovere di giocare in questo ambito;
• Introdurre gli studenti alle disabilità motorie e agli ausili comunemente in uso;
• Presentare i concetti fondamentali del Design for All, evidenziandone l’importanza, la necessità e l’ineludibilità;
• Imparare a declinare il Design for All in contesti e domini applicativi diversi, attraverso i vari campi dell’Ingegneria e
dell’Architettura;
• Introdurre gli studenti ai concetti di OpenSource e OpenHardware;
• Presentare testimonianze concrete e dirette dal mondo della disabilità, incontrando vari stakeholder, tra i quali end-user,
associazioni di volontariato, specialisti, operatori del settore, erogatori di servizi, tecnici, ricercatori.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Nessuno.
Programma
• Presentazione del corso
• Disabilità motorie:
• La mobilità del corpo umano
• Postura e deambulazione
• Ausili per la mobilità
• Tecnologie meccatroniche e robotiche
• Sport adattato
• Design for All:
• Il ciclo di progetto
• Alcuni concetti base
• Implicazioni in ambito dell’Architettura
• Come si prepara una presentazione tecnica
• Concetti di OpenSource e OpenHardware
• Principi base della stampa in 3D
• Incontri con vari stakeholder.
Organizzazione dell'insegnamento
Il corso è organizzato in:
• Lezioni
• Presentazione di esperienze/testimonianze
• Attività addizionali (opzionali):
• Hackability@Polito
• Homework.
Hackability@Polito
Ad alcuni gruppi di studenti, scelti su base volontaristica e sulla base delle motivazioni e di eventuali esperienze nel mondo del
Making, viene offerta la possibilità di:
Scheda insegnamento -> definitiva
• sviluppare ausili per la disabilità, co-progettandoli con gli end-user, a partire da un loro bisogno specifico;
• avere accesso a laboratori specialistici e macchine per la prototipazione rapida;
• lavorare in team alla soluzione del problema individuato;
• presentare in aula i risultati del team;
• rendere disponibili in formato open-source le soluzioni sviluppate.
Homework
Ad altri gruppi di studenti, scelti su base volontaristica e sulla base delle motivazioni e di eventuali esperienze, viene offerta la
possibilità di:
• affrontare problemi connessi con disabilità specifiche
• confrontarsi con vari stakeholder
• analizzare eventuali problemi da diversi punti di vista
• identificare requisiti e redigere le specifiche di eventuali possibili soluzioni identificate
• presentare in aula i risultati del lavoro.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Tutto il materiale utilizzato in aula viene reso disponibile sulla pagina ufficiale del corso sul Portale della Didattica.
Criteri, regole e procedure per l'esame
Per gli studenti coinvolti nelle attività di Hackability@Polito e negli Homework, l’esame consiste nella presentazione in aula del
lavoro svolto e in una relazione dettagliata sul medesimo.
Per gli altri studenti, l'esame consiste in una prova scritta mirante ad accertare, tramite domande di vario tipo, le conoscenze
acquisite durante il corso.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro