Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2017/18 | |||||||||||||||||
03BNTPG Marketing |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Esclusioni: 02ENZ; 01PDZ; 01PQT; 01NAT; 19AKS; 02HEF; 03AQR; 05ENL; 01RLB; 01RLF; 01PCE; 01RLG; 01NNE; 01QGD |
Presentazione
Il corso di Marketing ha lo scopo di introdurre le principali tematiche del marketing. Il corso è pensato sia per studenti che ricercano un futuro all’interno delle funzioni di marketing, sviluppo nuovi prodotti, o vendite, che per studenti che, nel loro sviluppo professionale, ritengono opportuno mature una sensibilità per tematiche quali l’orientamento al mercato, al cliente, l’analisi del mercato e dei competitori. Infatti sempre più spesso l’orientamento al mercato è una competenza diffusa in tutta l’organizzazione e non più strettamente relegata nella funzione di marketing.
|
Risultati di apprendimento attesi
Il corso si basa su due diversi tipi di lezioni:
- lezioni magistrali all’interno delle quali il docente fornirà gli strumenti teorici relativi al marketing - discussioni di casi di studio e simulazioni di problemi aziendali. In questo secondo tipo di lezioni gli studenti saranno stimolati a sviluppare le loro capacità di problem setting e problem solving ed avranno la possibilità di vedere ed imparare ad analizzare l’interazione non solo tra i diversi aspetti del marketing ma anche tra questi ed altri aspetti della gestione aziendale (per esempio gestione delle risorse umane, economia aziendale, logistica etc...) e altri aspetti dell’analisi economica (analisi delle dinamiche di settore). Infine, il corso dà la possibilità di sviluppare l’attitudine al lavoro in gruppo ed abitua gli studenti a presentare in pubblico. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
All’interno del corso di marketing saranno utilizzati alcuni strumenti di base acquisiti in corsi precedenti, come Economia Aziendale (costi fissi e variabili, marginalità), Accounting oltre ad alcuni strumenti metodologici quali Analisi Matematica e Statistica.
|
Programma
Il corso sarà organizzato sui seguenti argomenti:
1. Introduzione al corso e definizione di marketing 2. Comportamento e processo di acquisto di consumatori e clienti industriali 3. Leve di Marketing: a. Prodotto e servizio b. Prezzo: metodi e strategie in diversi contesti c. Place: strategie distributive e ruolo dei contratti nell’allineamento degli attori delle filiere distributive d. Promozione: promozione di prezzo, pubblicità on line ed of line, pubbliche relazioni e social networks, vendita assistita 4. Segmentazione: strategie ed algoritmi di segmentazione |
Organizzazione dell'insegnamento
Il corso si struttura su lezioni magistrali e discussioni di casi di studio, parte dei quali saranno discussi in aula. Per la discussione dei casi di studio, gli studenti dovranno leggere i casi (in inglese) e prepararsi a discuterli (individualmente o in piccoli gruppi) prima della lezione. La preparazione degli studenti alla discussione è una pre-condizione per un proficuo processo di apprendimento.
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Per quanto riguarda le lezioni magistrali, il testo di riferimento sono i libri di marketing del professor Kotler. Per esempio Principi di Marketing ed.Prentice Hall.
Per quanto riguarda i casi, il docente pubblicherà una lista di casi di studio da acquistare sul sito della Harvard Business School Publishing (www.hbsp.com). |
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame consiste in una prova scritta ed in una prova orale opzionale. Gli studenti che decidono di non sostenere la prova orale avranno un voto massimo di 22. Lo scritto e l’orale possono riguardare sia
- La teoria - I casi discussi in aula - I casi forniti dal docente ma non discussi in aula - Nuovi casi sviluppati ad hoc per l’esame. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|