en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
03IKEMV
Telemedicina
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Visintin Monica ORARIO RICEVIMENTO AC IINF-03/A 39 0 21 0 3
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/06 6 B - Caratterizzanti Ingegneria biomedica
Presentazione
Il corso si propone di fornire un quadro generale sulle tecnologie, servizi e modalità trasmissive e di elaborazione dei dati nelle applicazioni di telemedicina.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di
- valutare vantaggi, svantaggi, limiti e applicabilità delle tecniche di trasmissione ed elaborazione dell’informazione, presentate dal docente durante le lezioni
- sviluppare un progetto di massima di applicazioni di telemedicina.
Inoltre lo studente otterrà:
- la conoscenza della struttura di un sistema di trasmissione
- una conoscenza di base delle tecniche di modulazione
- una conoscenza di base delle reti di comunicazione, sia di tipo "wired" sia di tipo "wireless"
- conoscenza dei problemi di bilanciamento di "bit rate", occupazione di banda e potenza
- una conoscenza di base di alcuni standard di trasmissione
- conoscenza dei problemi specifici delle applicazioni di telemedicina
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Sono richieste conoscenze di base di analisi dei segnali.
Programma
- Generalità su telemedicina, e-health, m-health
- Tecniche di trasmissione dell’informazione: mezzi trasmissivi, modulazioni analogiche e numeriche, velocità di trasmissione e occupazione di banda, codifica di sorgente e di canale, tecniche di multiplexing
- Sicurezza e cifratura
- Reti di telecomunicazioni: topologie, modello ISO-OSI, protocollo IP
- Reti wireless: dal GSM a LTE, Body Area Networks, Sensor Networks, Internet of Things
- Descrizione di applicazioni e discussione
- Progetto di un’applicazione di telemedicina (gruppi di 4-5 studenti)
Organizzazione dell'insegnamento
L'insegnamento è articolato in lezioni frontali ed esercitazioni in aula volte a progettare un’applicazione di telemedicina. Le lezioni frontali costituiscono circa i due terzi del corso, le esercitazioni il terzo rimanente.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Il docente metterà a disposizione degli studenti il materiale presentato durante le lezioni ed esercitazioni, ed eventuale altro materiale per approfondimenti. Verrà inoltre fornito uno schema della relazione che lo studente dovrà produrre per descrivere il progetto sviluppato.
Criteri, regole e procedure per l'esame
Lo studente viene valutato sulla base di:
- una prova scritta della durata di due ore consistente in sei domande a risposta aperta,
- la relazione sul progetto svolto (una sola relazione per gruppo di 4-5 studenti)
Della prova scritta viene valutata la correttezza e completezza delle risposte, il voto massimo è 18/30. Della relazione viene valutata la chiarezza espositiva, il voto massimo è 15/30. I due voti vengono sommati per ottenere il voto finale; se questo è maggiore di 31 viene attribuita la lode.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro