en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
04EQAMA
Analisi dei segnali
Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Olmo Gabriella   O2 IINF-03/A 59 21 0 0 12
Olmo Gabriella   O2 IINF-03/A 59 21 0 0 12
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/03 8 C - Affini o integrative Attività formative affini o integrative
Presentazione
L'insegnamento ha il fine di presentare le conoscenze base della teoria e analisi dei segnali. Esso si propone quindi di fornire gli strumenti metodologici fondamentali per la descrizione e l'analisi dei segnali a tempo continuo e discreto di tipo deterministico e aleatorio.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenze approfondite sui segnali e sistemi deterministici a tempo continuo e la loro analisi nel dominio della frequenza.
Conoscenze sui segnali e sistemi deterministici a tempo discreto.
Conoscenze sui concetti base di teoria della probabilità.
Conoscenze sui segnali aleatori a tempo continuo e discreto.
Capacità di classificazione dei segnali e di selezione ed applicazione di metodi opportuni per la loro analisi.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenze di base di analisi matematica (integrali, derivate), algebra lineare (vettori, matrici, prodotto scalare, norma).
Conoscenze approfondite di numeri complessi e trigonometria.
Programma
Definizione e classificazione dei segnali: tempo continuo/discreto, deterministici/aleatori
Energia e potenza media
Serie e trasformata di Fourier
Sistemi LTI, risposta all'impulso e funzione di trasferimento
Spettro di energia e funzione di autocorrelazione
Segnali periodici e spettro di potenza
Spettro di potenza di segnali a potenza media finita non periodici
Teorema del campionamento
Segnali a tempo discreto; trasformata zeta, trasformata di Fourier a tempo discreto (DTFT)
Sistemi LTI a tempo discreto
Filtri FIR e IIR
Introduzione alle variabili casuali
Processi casuali: definizioni
Processi stazionari in senso lato (WSS): autocorrelazione e densità spettrale del valor quadratico medio processi
Processi ergodici
Organizzazione dell'insegnamento
Il corso è costituito da lezioni frontali e esercitazioni in aula. Le esercitazioni in aula consistono nella soluzione di esercizi che riguardano il programma svolto a lezione.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
- B. P. Lathi, R. A. Green, Essentials of Digital Signal Processing, Cambridge University Press, 2014
- (in alternativa) Lo Presti e F. Neri, L'analisi dei segnali, CLUT, 1992.

Inoltre, i docenti metteranno a disposizione dispense ed esercizi svolti.
Criteri, regole e procedure per l'esame
Esame scritto comprendente due esercizi, ciascuno comprendente diversi quesiti, da svolgere in forma estesa. Gli esercizi potranno riguardare qualunque parte del programma, e potranno comprendere anche quesiti di teoria.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro