Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2017/18 | |||||||||||||||||
04ETBNC Progettazione di impianti elettrici |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
L'insegnamento si propone di fornire i fondamenti per lo sviluppo di progetti professionali di impianti elettrici di utente, includendo le problematiche relative alla scelta e al dimensionamento di impianti illuminotecnici, di generazione da fonte rinnovabile, impianti in ambienti particolari, tenendo conto degli aspetti di gestione economica e manutenzione.
Le presentazioni teoriche vengono consolidate dallo sviluppo di un progetto di distribuzione elettrica primaria, all’interno di un edificio a destinazione specializzata, dotato anche di un impianto di generazione da fonte rinnovabile. L'insegnamento mira a far acquisire all’Allievo capacità di lavoro in gruppi progettuali, con ripartizione dei compiti operativi, e ad usare alcuni software d’ausilio per la progettazione. |
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza degli aspetti tecnici e normativi riguardanti la progettazione di impianti elettrici d'utente e per la generazione da fonti rinnovabili.
Capacità di impostare gli obiettivi progettuali e di tradurli operativamente in un piano di convenienza tecnico-economica e in una documentazione progettuale (relazioni tecniche, schemi e disegni, computi). Conoscenza di soluzioni impiantistiche in ambienti normali e particolari. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Concetti fondamentali di Elettrotecnica, Macchine elettriche, Misure elettriche e Impianti elettrici.
|
Programma
1. Introduzione alla progettazione degli impianti elettrici
1.1. Riferimenti progettuali 1.2. Progettazione integrata 1.3. Tipi di progetto 1.4. Strumenti CAD per la progettazione 1.5. Schemi e simbologia elettrica 2. Componenti principali per gli impianti di energia 2.1. Trasformatori 2.2. Apparecchiature di manovra e protezione 2.3. Quadri elettrici MT e BT 2.4. Cavi e canalizzazioni 3. Caratterizzazione elettrica delle utenze 3.1. Diagrammi di carico e parametri caratteristici 3.2. Classificazione tipologica delle utenze 3.3. Potenze convenzionali 3.4. Definizione della potenza di progetto. 4. Sistemi di alimentazione 4.1. Il sistema di alimentazione normale 4.2. Il sistema di alimentazione privilegiata 4.3. Il sistema di alimentazione sicura 5. Architettura distributiva 5.1. Schemi di alimentazione 5.2. Cabine elettriche 5.3. Distribuzione elettrica in bassa tensione 6. Progetto illuminotecnico 6.1. Definizione delle grandezze fondamentali 6.2. Metodo di calcolo illuminotecnico 6.3. Scelta dei corpi illuminanti ai fini del confort visivo 7. Generazione fotovoltaica 7.1. Conversione fotovoltaica 7.2. Architettura del generatore FV 7.3. Stima di producibilità 7.4. Inverter FV per connessione alla Rete 7.6. Scelta delle protezioni 7.5. Analisi dell'investimento di un impianto FV |
Organizzazione dell'insegnamento
Oltre alle lezioni in aula, sono previste attività di esercitazione e progettuali, presso il laboratorio informatico.
Gli Allievi saranno organizzati in gruppi di lavoro (3-4 persone). A ciascun gruppo verrà assegnato un edificio a destinazione specializzata, completo di planimetrie. Gli studenti dovranno sviluppare il progetto relativo all’impianto elettrico, di illuminazione e di generazione fotovoltaica, con l’ausilio del software specialistico messo a disposizione. |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Appunti dalle lezioni e documentazione disponibile sul portale della didattica.
Testi di riferimento: V. Cataliotti: Impianti elettrici vol. I, II, III, ed. Flaccovio Progettazione degli impianti elettrici (ed.CEI) F. Spertino, R. Carelli: Impianti fotovoltaici di piccola taglia (CLUT) |
Criteri, regole e procedure per l'esame
Durante il semestre l'allievo dovrà sviluppare un progetto elettrico, redigendo la documentazione con approccio professionale.
Per l'ammissione all'esame orale l'allievo dovrà presentare il progetto redatto secondo le linee precisate dal docente. E' prevista una prova scritta ed un esame orale. L'esame orale consiste nell'illustrazione del progetto e nella verifica della conoscenza dei concetti e delle procedure. Il voto finale viene assegnato in considerazione dei risultati conseguiti nella prova scritta, nella prova orale e nel progetto, valutando l’acquisizione dei risultati di apprendimento attesi. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|