Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2017/18 | |||||||||||||||||
04IPINF Consolidamento di rocce e terreni |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
Il corso discute ed analizza le caratteristiche operative e progettuali delle principali tecniche di consolidamento utilizzate per il miglioramento delle rocce e dei terreni. Le tecnologie vengono approfondite sia a livello tecnologico sia a quello progettuale. Le tecnologie descritte sono utilizzate per la gestione di problemi di frane di interventi idraulici e nella costruzione delle gallerie
|
Risultati di apprendimento attesi
I risultati attesi sono legati la conoscenze delle caratteristiche tecnologiche dei principali interventi di consolidamento e le loro metodologie progettuali.
Gli studenti devono essere in grado di: - analizzare problemi multidisciplinari che coinvolgono conoscenze di base di geologie a geomeccanica e applicarle alle specifiche problematiche dei consolidamenti; - sviluppare e scrive un rapporto tecnico, incluso anche lo sviluppo di un computo metrico; - valutare gli ordini di grandezza dei parametri connessi un interventi di consolidamento; - prendere decisioni progettuali motivandole; - sviluppare una ricerca bibliografica per ottenere i parametri e le metodologie progettuali necessarie nello sviluppo delle esercitazioni. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Gli studenti devono possedere i concetti di base di geologia e di comportamento delle masse rocciose e dei terreni
|
Programma
Classificazione generale dei consolidamenti
Opere per applicare forze stabilizzanti: tiranti aspetti tecnologici ed aspetti progettuali, chiodature e in roccia e soil nailing Compattazione superficiale e profonda Drenaggi Terra armata Geosintetici per il rinforzo dei terreni e per il dimensionamento dei rilevati Iniezioni per permeazione Jet grouting Opere per la difesa da caduta massi Ingegneria naturalistica |
Organizzazione dell'insegnamento
Le lezioni sono strutturate con lezioni frontali, con lo sviluppo di progetti basati su casi reali da svolgersi in team e con visite tecniche. Gli studenti dovranno predisporre un report delle visite tecniche effettuate. Sono infine previsti seminari di tecnici provenienti dall’industria e da studi professionali.
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Il testo didattico sarà reso disponibile sul sito web del corso integrato con le slide proiettate a lezione. Le indicazioni legislative a cui fare riferimento per l’approfondimento saranno fornite nel corso delle lezioni.
|
Criteri, regole e procedure per l'esame
Esame orale con risposta a tre domande e discussione degli approcci progettuali scelti per lo svolgimento delle esercitazioni
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|