en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
13AOOMC, 13AOOMH, 13AOOMO
Disegno
Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Novello Giuseppa ORARIO RICEVIMENTO     40 20 0 20 18
Novello Giuseppa ORARIO RICEVIMENTO     40 20 0 20 18
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/17 6 F - Altre attività (art. 10) Abilità informatiche e telematiche
Presentazione
L’insegnamento offre un percorso didattico capace di presentare come complementari le diverse espressioni tecniche della rappresentazione, in gran parte derivanti dal linguaggio di base del disegno e del disegno tecnico, di contestualizzare in un quadro conoscitivo storico e metodologico la rassegna critica delle differenti elaborazioni. Una particolare attenzione verrà posta all’impiego di strumentazioni e tecnologie informatiche per la gestione del processo progettuale e della documentazione tecnica. Gli approfondimenti teorici (sapere) sono accompagnati da attività di esercizio pratico (saper fare), condotte individualmente o in gruppo (saper collaborare). I contenuti disciplinari sono scelti in funzione delle esigenze per la formazione di ingegneri operanti negli ambiti civile, edile, ambientale, definiti dal curriculum didattico dei corsi di studio, mantenuti in stretta relazione e aggiornati con le inerenti prassi professionali.
Risultati di apprendimento attesi
Capacità critica, individuale, di selezione dei più opportuni metodi e tecniche di rappresentazione e abilità operativa nel loro impiego, condotta attraverso metodologie digitali e non, a supporto delle attività di progettazione, rilievo e realizzazione costruttiva di opere e lavori in campo civile, edile e ambientale. Capacità di instaurare comportamenti di natura collaborativa nei lavori di gruppo, verificati attraverso la corretta organizzazione delle attività operative più complesse, che si deve riflettere nella qualità dei risultati concretamente raggiunti.
Tali competenze e abilità, corrispondenti agli obiettivi dichiarati nella sezione Presentazione, ed espresse per esteso nei contenuti dei moduli del Programma e nelle sezioni successive, sono anche funzionali agli altri insegnamenti dei Corsi di Studio di Ingegneria Civile, di Ingegneria Edile, di Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Si considerano come propedeutiche all’insegnamento di Disegno le competenze acquisite attraverso la formazione conseguita nei precedenti insegnamenti del primo anno, in particolare, delle Matematiche e dell’Informatica.
Programma
Il programma delle lezioni è articolato in temi e gruppi di argomenti, di seguito elencati.

Informazione tecnica e rappresentazione: ruolo del disegno, delle tecniche grafiche e delle elaborazioni digitali nella gestione e progettazione di opere civili, edili, e di sistemi ambientali-territoriali; cenni storici sulle prassi in uso e sugli sviluppi in corso; metodi e sistemi tradizionali e/o innovativi per il trattamento dei dati e per l'elaborazione della documentazione tecnica dei diversi settori.

Linguaggi specialistici dell'ingegneria: basi scientifiche della rappresentazione e metodi di rappresentazione (genesi delle proiezioni parallele e centrali); il disegno tecnico e il trattamento dei dati geometrici, dallo spazio a tre dimensioni alla rappresentazione sul piano; proiezioni ortogonali, proiezioni ortogonali quotate, sezioni, profili; metodi assonometrici (genesi e tipi derivati da proiezioni ortogonali e da proiezioni oblique); cenni sulle rappresentazioni centrali prospettiche; il disegno tecnico tra linguaggio e comunicazione, codifiche nazionali e internazionali; scritturazioni tecniche unificate; simbologie grafiche e redazionali, scale di rappresentazione; metodi per la notifica e il controllo dei valori dimensionali secondo sistemi normati.

Analisi del ruolo della rappresentazione per la gestione del rilievo e del progetto dalla fase di ideazione a quella di realizzazione e comunicazione, alcune applicazioni: rassegna delle documentazioni di base e di alcune tematiche utili per la gestione dei sistemi interessati (per esempio: basi cartografiche alle diverse scale, analisi della strutturazione geometrica del territorio vista in relazione ai fattori climatici e morfologici, analisi di opere di infrastrutturazione territoriale, di opere civili ed edili, analisi dei sistemi di rappresentazione nei diversi livelli di progettazione). Ruolo del disegno a mano libera nelle diverse fasi dell’iter progettuale. I Disegni e rappresentazioni orientati verso il tema della sicurezza (il caso specifico della rappresentazione di un cantiere e la dinamica temporale). Cenni sulla rappresentazione di processi complessi: mappe concettuali, diagrammi di flusso. Campi di applicazione e simbologie standardizzate.

Tecnologie digitali per il trattamento delle informazioni con finalità di integrazioni rappresentative: inquadramento storico, tendenze e prospettive; redazione di elaborazioni per il rilievo e per il progetto; il disegno assistito dall’elaboratore elettronico, organizzazione di lavoro e potenzialità operative; presentazione di alcune tecnologie digitali per l’acquisizione, la rappresentazione, e la comunicazione dei dati, controllo del progetto, dall'impostazione dei dati geometrici alla previsione e all'interpretazione dei risultati; metodologie e strumenti di Computer Aided Design in ambiente 2D e 3D, cenni su metodologie di Building Information Modeling (BIM) con riferimento al settore delle costruzioni.


Accessibilità alle fonti documentarie prodotte e gestite da enti e istituzioni: fonti ufficiali, ufficiose, procedure di consultazione diretta e/o remota attraverso siti della rete internet (per esempio: Carta Tecnica Regionale, dati climatico-ambientali).
Organizzazione dell'insegnamento
L’insegnamento si avvale in modo continuo e ampio del supporto offerto dal portale della didattica per le diverse azioni e finalità formative. Il portale, nelle diverse sezioni, offre un ambiente che l’allievo è chiamato a frequentare con assiduità per aggiornarsi sul lavoro e sulle iniziative in itinere, e consente di mantenere una rete di comunicazione aperta per lo scambio di informazioni tra squadra didattica e allievi, oppure tra allievo e allievo, sostenendo gli auspicati comportamenti di tipo relazionale.


Nelle esercitazioni gli allievi sono tenuti a produrre elaborazioni, viste come applicazioni pratiche dei concetti esposti durante le lezioni e come verifica costante della formazione acquisita:
- Una serie di elaborazioni grafiche sono dedicate ad applicazioni inerenti i diversi metodi di rappresentazione (operate su solidi semplici o composizioni spaziali più articolate), alle relative codifiche geometriche e normative, definite dalla standardizzazione del disegno tecnico.
- Un modulo di Laboratorio, riservato a elaborazioni assistite da strumentazioni informatiche, integra le precedenti attività attraverso l'impiego di programmi e applicazioni digitali, utili per il trattamento di dati di formato alfanumerico e grafico (vettoriale e raster).
- Per favorire l’acquisizione di capacità di osservazione e di analisi, una delle esercitazioni è dedicata al rilievo diretto e successiva rappresentazione di un manufatto complesso realizzato in carpenteria metallica e caratterizzato da geometrie, dimensioni, componenti e articolazioni spaziali dettate da specifiche esigenze funzionali (sicurezza- ambito normativo evacuazione di emergenza).
- Attività finali di gruppo, orientate verso l’applicazione strutturata di alcuni temi del programma dell’insegnamento a un caso-studio territoriale (da stralcio cartografico CTR: analisi simbologica, modellazione tridimensionale, studio soleggiamento, profili), costituiscono ulteriore verifica di capacità di selezione critica, abilità di sintesi e attitudine verso il lavoro collaborativo.

Tutti i materiali redatti in sede di esercitazione, laboratorio e lavoro di gruppo devono essere memorizzati su supporto digitale e consegnati in sede di esame.
È previsto un modulo di tutoraggio come contributo complementare attivo per aiutare la formazione di abilità tecnico-pratiche di tipo operativo.

I criteri di valutazione delle attività sono comunicati e commentati pubblicamente nelle motivazioni, nonché trascritti formalmente in calce ad ogni scheda-traccia redatta per le diverse esercitazioni o attività.
Alle attività di consulenza per gli studenti sono dedicate 2 ore settimanali, integrate dal servizio on-line (Forum del portale della didattica) o contatti con la squadra didattica, operati attraverso la posta elettronica istituzionale di ateneo.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Riferimenti bibliografici specifici sono segnalati durante le diverse attività didattiche, in relazione ai temi affrontati. Il contenuto delle unità didattiche di lezione è riportato o riassunto in dispense e schede di approfondimento, come documentazione a disposizione e diffusa in rete attraverso il portale dell’insegnamento che, per lo svolgimento delle esercitazioni, rimanda anche a modelli di riferimento. Tali schede sono integrate da esempi di elaborazioni redatte dagli allievi degli anni precedenti e comprendono alcune tracce di prove scritte di esame. Per particolari argomenti sul portale sono presenti collegamenti a siti web, con funzione di antologia continuamente aggiornata.
Alcuni degli argomenti possono essere approfonditi consultando i seguenti testi:


Norme per il disegno tecnico/Norme generali, Ente nazionale italiano di unificazione, Milano, 1990 e succ.
Tornincasa S. , Disegno di impianti e sistemi industriali, CLUT, Torino, 1996.
Bocconcino M. , Osello A. , Vernizzi C. , Il disegno e l’ingegnere. Disegno e geometria, Levrotto & Bella, Torino, 2006.
Garzino G. , Le energie sottili del disegno utile, Maggioli, 2009
Bardelli P.G. , Coppo S. (a cura di), Il cantiere edile, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2010
Bocconcino M. , Osello A. , Vernizzi C. , Zerbi A. , Il disegno e l’ingegnere. Il disegno del territorio, della città e dell’architettura: applicazioni per allievi ingegneri e architetti, Levrotto & Bella, Torino, 2010
Garzino G. (a cura di), Disegno (e) in_formazione. Disegno politecnico, Maggioli, 2011
Osello A. , Il futuro del disegno con il BIM per ingegneri e architetti, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2012
Criteri, regole e procedure per l'esame
Gli elaborati prodotti in sede di esercitazione grafica e in laboratorio, ritirati e corretti con cadenza periodica, sono la base per accertare il grado di conoscenza acquisito dagli studenti sugli argomenti trattati e alle loro abilità pratiche durante lo svolgimento dell’insegnamento. Periodicamente sul portale della didattica sono riportate le valutazioni conseguite da tutti gli allievi nelle singole attività, per costituire supporto per l’autovalutazione dello studente, rispetto all’andamento medio generale; per accedere all’esame finale le valutazioni dell’allievo devono essere tutte sufficienti.
I criteri di valutazione sono dichiarati ed esposti in calce a ogni scheda redatta per presentare le diverse attività; un apposito documento è dedicato alla spiegazione delle modalità di esame.
L’esame è costituito da una prova scritta individuale (composta da esercizi teorico-grafici da svolgere in tempo assegnato), finalizzata all’accertamento delle competenze nella realizzazione di rappresentazioni geometrico-spaziali redatte secondo metodi unificati, simbologie e codifiche standardizzate, dalla presentazione di un’elaborazione di sintesi (lavoro di gruppo), su tema concordato, con l’obiettivo di accertare il livello raggiunto nella redazione di documenti compositi e nelle capacità relazionali (collaborazione e/o coordinamento), e da un colloquio orale, utile alla verifica della conoscenza di argomenti più prettamente teorici. Il giudizio finale terrà conto delle valutazioni relative agli elaborati prodotti in sede di esercitazione e in laboratorio (lavoro individuale) che concorrono alla certificazione del livello di formazione raggiunta; la raccolta degli appunti, di lezione, di esercitazione e di studio, documenta la progressione della formazione personale.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro