PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Prova finale

01IBNPN

A.A. 2018/19

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Design E Comunicazione Visiva - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A *** 9 E - Per prova finale e conoscenza della lingua straniera Per la prova finale
Regolamento per l'elaborato finale del Corso di Laurea in Design e comunicazione visiva obiettivi - la tesi come momento di contatto tra Politecnico, gli studenti ed il mondo del lavoro - la tesi come lavoro in evoluzione: l'inquadramento del tema deve essere strutturato all'interno di progetti di ricerca di ampio respiro per fornire allo studente un ambito di lavoro esteso in cui trovare il proprio spazio di azione e per permettere al tutore di sviluppare tematiche di ricerca anche attraverso le tesi - la scelta del tema: si consiglia di prendere in esame inizialmente e discutere con il possibile tutore di laurea più argomenti, scelti tra una rosa proposta dal docente, oppure dallo studente stesso. Per ogni argomento è anche opportuno valutare: a) Il tipo di trattazione del tema; se di ricerca, oppure se di tipo progettuale. b) l’opportunità o la necessità di avere un co-relatore (nel caso di tesi multidisciplinari) c) La disponibilità di tempo e la sua commisurazione con i 9 crediti formativi. caratteristiche - originalità - sviluppo metodologico - valenza di elaborato progettualmente rilevante criteri di valutazione la valutazione avviene tenendo conto di alcuni fattori fondamentali quali, ad esempio ma non esclusivamente: - la coerenza con gli obiettivi didattici del percorso di studi effettuato - la solidità metodologica della ricerca - il percorso di analisi dello scenario tematico affrontato - l'approfondimento progettuale e/o di ricerca disciplinare - le eventuali ricadute pratiche ed applicazioni concrete - la capacità di sintesi e esposizione in fase di discussione anche nel rispetto del tempo dato a disposizione dalla commissione Tale valutazione ha valore massimo di 6 punti suddivisi in 5 punti da attribuire relativamente alla tesi su proposta del relatore e discussa in commissione più 1 punto attribuito dalla commissione relativamente alla qualità della presentazione. Il voto di tesi viene successivamente sommato alla media in base 110 dei voti curricolari, andando a formare il voto di laurea finale, che può avere valore compreso tra 66/110 e 110/110. La lode viene attribuita ai candidati il cui elaborato finale abbia avuto la massima valutazione possibile (6 punti) e che soddisfino almeno uno dei seguenti requisiti: - la somma tra la media curricolare ed il voto di tesi sia uguale o superiore a 112/110, - la somma tra la media curricolare ed il voto di tesi sia uguale o superiore a 110/110 e in cui il curriculum presenti almeno 2 lodi. Si propone anche di poter attribuire la possibilità di pubblicare, sul sito web di Design, la tesi in forma ridotta ad un abstract strutturato in non meno di 3 pagine A4, nel caso in cui la Commissione ritenga il lavoro meritevole di diffusione per tematica, contenuti e ricadute progettuali.
Regolamento per l'elaborato finale del Corso di Laurea in Design e comunicazione visiva obiettivi - la tesi come momento di contatto tra Politecnico, gli studenti ed il mondo del lavoro - la tesi come lavoro in evoluzione: l'inquadramento del tema deve essere strutturato all'interno di progetti di ricerca di ampio respiro per fornire allo studente un ambito di lavoro esteso in cui trovare il proprio spazio di azione e per permettere al tutore di sviluppare tematiche di ricerca anche attraverso le tesi - la scelta del tema: si consiglia di prendere in esame inizialmente e discutere con il possibile tutore di laurea più argomenti, scelti tra una rosa proposta dal docente, oppure dallo studente stesso. Per ogni argomento è anche opportuno valutare: a) Il tipo di trattazione del tema; se di ricerca, oppure se di tipo progettuale. b) l’opportunità o la necessità di avere un co-relatore (nel caso di tesi multidisciplinari) c) La disponibilità di tempo e la sua commisurazione con i 9 crediti formativi. caratteristiche - originalità - sviluppo metodologico - valenza di elaborato progettualmente rilevante criteri di valutazione la valutazione avviene tenendo conto di alcuni fattori fondamentali quali, ad esempio ma non esclusivamente: - la coerenza con gli obiettivi didattici del percorso di studi effettuato - la solidità metodologica della ricerca - il percorso di analisi dello scenario tematico affrontato - l'approfondimento progettuale e/o di ricerca disciplinare - le eventuali ricadute pratiche ed applicazioni concrete - la capacità di sintesi e esposizione in fase di discussione anche nel rispetto del tempo dato a disposizione dalla commissione Tale valutazione ha valore massimo di 6 punti suddivisi in 5 punti da attribuire relativamente alla tesi su proposta del relatore e discussa in commissione più 1 punto attribuito dalla commissione relativamente alla qualità della presentazione. Il voto di tesi viene successivamente sommato alla media in base 110 dei voti curricolari, andando a formare il voto di laurea finale, che può avere valore compreso tra 66/110 e 110/110. La lode viene attribuita ai candidati il cui elaborato finale abbia avuto la massima valutazione possibile (6 punti) e che soddisfino almeno uno dei seguenti requisiti: - la somma tra la media curricolare ed il voto di tesi sia uguale o superiore a 112/110, - la somma tra la media curricolare ed il voto di tesi sia uguale o superiore a 110/110 e in cui il curriculum presenti almeno 2 lodi. Si propone anche di poter attribuire la possibilità di pubblicare, sul sito web di Design, la tesi in forma ridotta ad un abstract strutturato in non meno di 3 pagine A4, nel caso in cui la Commissione ritenga il lavoro meritevole di diffusione per tematica, contenuti e ricadute progettuali.
...
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word