PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Uso ottimale e sicurezza degli impianti energetici

01MUVMK

A.A. 2018/19

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Energetica - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 84
Esercitazioni in aula 36
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Pedroni Nicola Professore Associato IIND-07/D 74 9 0 0 2
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/19
ING-IND/19
3
9
F - Altre attività (art. 10)
B - Caratterizzanti
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Ingegneria nucleare
2018/19
Il corso prevede di fornire gli elementi conoscitivi e le caratteristiche funzionali degli impianti di produzione dell’energia termica ed elettrica per via termica e quindi di introdurre e sensibilizzare lo studente alle problematiche di sicurezza e protezione ambientale connesse alle differenti fasi di vita e alla gestione degli impianti energetici e delle fonti primarie di energia. Si utilizzerà un duplice approccio: da un lato, verranno analizzati gli aspetti formativi (problemi progettuali, leggi costitutive di funzionamento dei componenti, prestazioni); dall'altro, si offrirà una panoramica dello stato dell’arte e dello sviluppo tecnologico di sistemi, macchine ed impianti energetici. Verranno inoltre introdotte le teorie di base per l'economia delle fonti energetiche per poi passare ad offrire una panoramica di strumenti/criteri utili ai fini della progettazione e della valutazione, in particolare, delle prestazioni di sistemi energetici.
The objectives of the course are the following: (i) to provide a clear picture of the operation of a conventional thermal power plant and to present the main elements and functional characteristics of the facilities for the production of heat and electricity by heat; (ii) to introduce the themes of safety and environmental protection related to the different life phases and management of the energy systems; (iii) to introduce the basics of energy sources economics and to provide an overview of the main analysis tools for assessing the performances of energy systems. The approach will be twofold: on the one side, the main constitutive elements will be analyzed (design problems, laws describing the behavior and functioning of components, performances); on the other side, an overview of the state of the art and of the technological development of energy systems and plants will be provided.
Al termine del corso gli allievi devono: - conoscere le caratteristiche e le proprietà delle fonti primarie utilizzate nelle centrali termiche per la produzione di energia elettrica (carbone, petrolio, gas naturale, etc.) e le problematiche tecnologiche, ambientali e di sicurezza legate al loro approvvigionamento (estrazione, trasporto, etc.); - conoscere le caratteristiche costruttive e funzionali delle centrali termiche per la produzione di energia elettrica, il ciclo dei combustibili usati, i principali componenti e le basilari tecnologie per l’abbattimento degli inquinanti prodotti in sede di combustione (protezione ambientale); saper usare correttamente le tecniche di calcolo nella valutazione delle prestazioni degli impianti termoelettrici; - conoscere i concetti fondamentali alla base delle analisi di sicurezza/rischio degli impianti energetici; conoscere e saper utilizzare le principali tecniche qualitative e quantitative più adottate nelle analisi di sicurezza/rischio; - rinvenire ed utilizzare parametri statistici sulle prestazioni energetico ambientali di vari paesi e regioni del mondo; riconoscere prodotti di largo consumo a basso impatto ambientale e saper risolvere problemi di ottimizzazione.
Conoscenze di base di: Chimica, Termodinamica applicata e trasmissione del calore, Termocinetica e Termofluidodinamica.
1. Introduzione e descrizione dei contenuti del corso (3h). 2. Fonti primarie di energia, supply (24h): 2.1. Carbone: Diffusione e classificazione delle risorse, coltivazione delle miniere, preparazione del carbone, sicurezza delle miniere, ripristini. Trasporto del carbone. 2.2. Petrolio: Diffusione e classificazione delle risorse, formazione degli idrocarburi, classificazione dei giacimenti e dei greggi, esplorazione, tecnologie di perforazione e produzione, onshore e offshore. Sicurezza offshore, incidenti rilevanti, manutenzione, impatto ambientale. Principali corridoi di approvvigionamento 2.3. Elementi di raffinazione, impianti di raffinazione. 2.4. Gas naturale: Diffusione delle risorse. Il gas naturale in Italia. Reti di gasdotti: condotte, impianti, centrali di compressione e di stoccaggio. Progettazione e costruzione di un gasdotto, manutenzione. Attraversamenti sub alveo e fluviali. Posa in alto fondale. Principali corridoi di approvvigionamento. Gas naturale liquefatto: approvvigionamenti e impianti di rigassificazione in Italia. 2.5. Fonti fossili non convenzionali. 2.6. Uranio: Estrazione dell’uranio, produzione, raffinazione, conversione, trasporto. 2.7. Idrogeno: Cenni sulla produzione. Gli idrogenodotti: normativa e casi studio. 3. Centrali per la produzione di energia elettrica (cicli termodinamici, macchine ed impianti) (circa 50h): 3.1. Introduzione generale: - il contesto della produzione di energia elettrica e delle risorse energetiche; - il sistema di produzione dell’energia elettrica in Italia. 3.2. Centrali elettriche convenzionali con ciclo a vapore: - riesame del ciclo termodinamico in relazione allo stato tecnologico (richiamo); - valutazione delle prestazioni: rendimenti, costi di produzione del kWh ed importanza della loro ottimizzazione, analisi mediante secondo principio; - generatori di vapore: tipologie, componenti (evaporatori, surriscaldatori, risurriscaldatori, economizzatori, degasatori, ...), circolazione, controllo della combustione, perdite e rendimento, combustibili impiegati; - condensatori e smaltimento del calore in ambiente: problematica generale, normative, ottimizzazione degli scambiatori di calore, sistemi ad acqua aperti, a secco, con torri evaporative; - altri componenti significativi del “Balance Of Plant (BOP)” (turbine a vapore, etc.). 3.3. Centrali elettriche con turbine a gas e ciclo combinato: - ciclo a gas ideale e reale (richiamo), analisi entropica; - tecnologia ed analisi delle prestazioni dei componenti principali del BOP di un impianto con ciclo a gas: compressori, turbine (con raffreddamento pale), combustori (e combustibili); - influenza delle condizioni ambientali sulle prestazioni di un impianto con ciclo a gas; - ciclo combinato gas-vapore: assetto e ottimizzazione del recupero termico, caldaie a recupero, prestazioni. 3.4. Sistemi per la protezione ambientale, ovvero tecnologie per la riduzione delle emissioni inquinanti (in particolare, SOx, NOx e polveri) da centrali termoelettriche convenzionali: - Tecniche di abbattimento primario (con particolare riferimento alle caldaie): combustione a stadi, ricircolazione gas di scarico, diluizione con inerti, combustione premiscelata; - Tecniche di abbattimento secondario: denitrificazione catalitica (Selective Catalytic Reduction-SCR), desolforazione (scrubbers) e abbattimento polveri dai fumi delle centrali, linea completa di trattamento fumi. 4. Sicurezza degli impianti energetici (circa 20h): 4.1. Concetti fondamentali dell’analisi di sicurezza: percezione e accettabilità del rischio, prevenzione e mitigazione. 4.2. Principali norme sulla sicurezza negli impianti energetici (cenni). 4.3. Fondamenti di teoria della probabilità, propedeutici alla trattazione degli argomenti al punto 4.4. 4.4. Basi sulle tecniche qualitative e quantitative più utilizzate nelle analisi di sicurezza di impianti industriali (ad esempio, alberi degli eventi, alberi dei guasti). 5. Uso finale dell’energia ed ottimizzazione (24h): 5.1. Usi finali dell’energia e analisi di bilancio - Gli usi finali all’interno della catena energetica: domande, settori e tecnologie. I bilanci energetici, il Bilancio Energetico Nazionale. Il fabbisogno energetico. 5.2. Il contesto internazionale: criticità ambientali, geopolitiche ed economiche. Gli effetti delle crisi geopolitiche sull’approvvigionamento energetico. Il prezzo del petrolio e la sua evoluzione in relazione agli accadimenti internazionali. 5.3. Dinamiche evolutive dei sistemi energetici. Gli indicatori energetici e le fonti di dati per l’analisi statistica. Introduzione della logistica. La competizione multipla, la trasformazione di Fischer-Pry, i cicli di Kondratiev. La penetrazione delle fonti energetiche (Marchetti e Nakicenovic). 5.4. La caratterizzazione tecnico/economica di una tecnologia. Il costo di produzione dell’energia elettrica e la sua formazione. Elementi di programmazione lineare. Il concetto di ottimizzazione di un sistema energetico e la sua applicazione alla produzione di energia elettrica.
Le esercitazioni in aula prevedono l’applicazione di metodi e modelli trattati a lezione.
- Appunti e slides forniti dai docenti. - Babcock and Wilcox, “Steam, its generation and use”, Edited. S. C. Stultz and j. B. Kitto, Babcock & Wilcox Company, 1992. - K. Rayaprolu, “BOILERS for POWER and PROCESS”, CRC Press Taylor & Francis Group, 6000 Broken Sound Parkway NW, Suite 300, Boca Raton, FL 33487-2742, International Standard Book Number-13: 978-1-4200-7537-3 (Ebook), 2009. - V. Ganapathy, “Industrial Boilers and Heat Recovery Steam Generators. Design, Applications, and Calculations”, ABCO Industries, Abilene, Texas, U.S.A., Marcel Dekker, Inc. ISBN: 0-8247-0814-8 Assessment and grading criteria, 2003. - G. Cau, D. Cocco, “L’impatto ambientale dei sistemi energetici”, Padova: Servizi Grafici Editoriali, 2002. - G. Lozza, "Turbine a gas e cicli combinati", Esculapio, 2016. - E. Zio, “Introduction to the basics of reliability and risk analysis”, Editore: World scientific, Anno edizione: 2007.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula);
Exam: Written test;
... L'esame consiste in una prova scritta costituita da esercizi di calcolo e domande teoriche su tutti i diversi macro-argomenti trattati (punti 2-5 del programma, ognuno dei quali corrisponde ad un elemento/obiettivo della sezione Risultati di apprendimento attesi). La durata massima della prova è di 3h. L’uso del materiale didattico (libri, appunti, etc.) non è consentito. La valutazione massima è 30/30 e lode.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word