PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Modellazione numerica e tecniche di simulazione di strutture aerospaziali

01NHIMT

A.A. 2018/19

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 60
Esercitazioni in aula 20
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/04
ING-IND/04
2
6
F - Altre attività (art. 10)
B - Caratterizzanti
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Ingegneria aerospaziale ed astronautica
2018/19
Questo corso tratta i modelli computazionali utilizzati per prevedere il comportamento delle strutture metalliche a guscio, a guscio nervato e integrali e delle strutture in materiale composito (laminati e sandwich) utilizzati nelle applicazioni aerospaziali. Il metodo degli elementi finiti e delle tecniche che lo hanno generato vengono discussi in dettaglio, allo scopo di apprenderne i fondamenti e l’utilizzo nel contesto industriale. Vengono trattati argomenti in modo coordinato con i successivi corsi di indirizzo, presentando anche numerose applicazioni pratiche.
This course deals with computational models used by the designers in order to predict the behavior of monocoque and semi-monocoque metallic or laminated and sandwich composite plate and shell structures used in the aerospace applications. The finite element method and the techniques that have fostered its development are discussed into details with the aim of learning their fundamentals and usage in an industrial context. These topics are proposed in a coordinated way with the next structural courses and many practical applications are presented.
Gli studenti acquisiranno conoscenze avanzate sui moderni metodi e sulle tecniche computazionali usate nel progetto delle strutture aerospaziali, con l’obiettivo di comprendere quali siano i modelli comportamentali idonei e le tecniche di soluzione adatte per ciascun tipo di problema affrontato tra quelli tipici e più rilevanti. Il corso contribuisce al conseguimento della capacità degli studenti di raggiungere il pieno sfruttamento delle prestazioni strutturali potenzialmente ottenibili attraverso l’uso di appropriati metodi di analisi.
The students will achieve an advanced knowledge of modern methods and computational techniques employed in the design of aerospace structures, with the object to understand which are the suited models and the solution techniques for solving any relevant problem in the field. The course will promote the capability of students to fully exploit all potentially obtainable structural performance through the use of appropriate analysis methods.
Per seguire in modo efficace l’insegnamento, gli studenti devono conoscere i fondamenti dell’ analisi matematica e nozioni di base sulla teoria delle strutture comunemente insegnate nei corsi di ingegneria. Sono comunque brevemente richiamate tutte le nozioni necessarie durante le lezioni.
In order to successfully avail themselves of the course, the students should know the basic concepts of mathematical analysis and basic notions about theory of structures usually learned in engineering courses. However, all necessary notions are briefly reminded during lessons.
Tecniche basate sul metodo dei residui pesati e tecniche variazionali per la modellizzazione del comportamento strutturale. Funzionali canonici dell’elasticità "single field" e "multifield" (5 ore). Richiami di base sul metodo degli elementi finiti. Matrici di rigidezza, delle masse e vettore dei carichi nodali equivalenti. Procedure di assemblaggio e di mapping. Significato dell’assemblaggio e relative tecniche. Approfondimenti del metodo degli elementi finiti. Larghezza di banda. Scelta delle grandezze nodali e delle funzioni di forma. Criteri alla base della scelta delle funzioni di forma. Requisità di conformità. Caratteristiche di convergenza. Formule di quadratura di Gauss. Ordine di integrazione necessario alla convergenza. Tecniche di integrazione ridotta per il locking. Optimal sampling. Identificazione dei termini spurii. Disamina critica delle tecniche di post-processamento attualmente disponibili. Elementi con funzioni gerarchiche. Sviluppo di elementi di tipo “hybrid” e “mixed”. Tecniche di soluzione di problemi lineari e di estrazione di autovalori. Tecniche per la soluzione di problemi nonlineari (metodo di Newton-Raphson modificato, metodi path followers). Analisi di stabilità mediante elementi finiti. Discussione degli aspetti salienti - libreria di elementi e procedure numeriche implementate - dei codici commerciali agli elementi finiti maggiormente diffusi e comparate le loro prestazioni, spettro d'uso, accuratezza e costi di elaborazione e applicazioni pratiche. (25 ore). Studio delle principali tecniche di ottimizzazione. Variabili oggetto, vincoli, funzioni obiettivo, algoritmi di ottimizzazione. Applicazioni (10 ore). Criteri di resistenza e tecniche per valutare l’accumulo progressivo del danneggiamento. Tecniche avanzate di modellizzazione del processo di danneggiamento e di rottura dei materiali compositi. Il problema delle interfacce nei materiali compositi multistrato e sandwich. Tecniche per lo studio della delaminazione (20 ore).
Techniques based on the weighted residual method. Single fields and multifield canonical functionals of elasticity (5 hours). Recall of basic concepts of Finite element method. Stiffness and mass matrices, vector of equivalent nodal loads. Assembly and mapping procedures. Bandwidth. Choice of nodal quantities and of interpolation functions. Criteria for choosing these functions. Requirements. Convergence characteristics. Gaussian quadrature formulas. Order of integration required for convergence. Reduced integration for shear locking. Optimal sampling. Identification of spurious components. Available post-processing techniwques. Hierarchic interpolation functions. Hybrid and mixed elements. Techniques for solving linear static problems and for eigenvalue extraction. Techniques for solving nonlinear problems (Newton-Raphson method, path-followers methods). Stability analysis by finite elements. Discussion of the peculiar aspects- library of elements, numerical procedures- implemented into widespread commercial finite element codes and comparison among their performance, field of validity, accuracy and computational costs, practical examples (25 hours). Study of the main optimization techniques. Object variables, constraints, object functions, oprimization algorithms. Methods for predicting the impact induced damage. Piezoelectric, magnetostrictive and shape memory materials used for the control of shape and dynamic response characteristics of aerospace structures. Constitutive equations, modeling and control techniques. Applications (10 hours). Stress based criteria and techniques for evaluating the progressive accumulation of damage. Advanced techniques for modeling the onset and growth of the damage and the failure process of composites. The problem of the interfaces of multilayered and sandwich composite materials. Techniques for studying delamination (20 hours).
Disamina dettagliata di modelli piastra di tipo equivalent single-layer. Applicazioni del Metodo dei Residui Pesati e del metodo di Raileigh-Ritz al calcolo della freccia di piastre composite descritte con modelli equivalenti higher-order. (5 ore). Disamina delle caratteristiche di un codice a elementi finiti home-made basato su un modello zig-zag e applicazione allo studio di pannelli compositi. Studio di un codice FEM basato su elementi mixed per la valutazione delle sollecitazioni e per l’analisi della risposta di strutture che incorporano piezoattuatori. (5 ore). Applicazione di un codice FEM commerciale per la modellizzazione a elementi finiti di tipici componenti strutturali aerospaziali (10 ore).
Detailed discussion of equivalent single-layer models. Application of the Weighted Residual Method and of the Raileigh-Ritz method to computation of deflection of composites plates using a higher-order equivalent single-layer model (5 hours). Discussion of an in-home made finite element code based on a zig-zag model and application to the study ofcomposite panels. Application of a FEM model based on mixed elements to a thermoelastic problem and to the analysis of a piezoactueted structure (5 hours). Application of a commercial finite element code to modeling of typical aerospace structural components (10 hours).
a) Testo di riferimento per il corso: appunti forniti dal docente attraverso il portale della didattica b) Per approfondimenti ed ulteriore consultazione: Zienkiewicz O.M., Taylor R.L. "The Finite Element Method", McGraw-Hill, 1994. Reddy J.N. "Mechanics of Laminated Composite Plates: Theory and Analysis", CRC Press,2004. Reddy J.N. "Applied Functional Analysis and Variational Methods in Engineering", McGraw-Hill, 1987. Hoa S.V., Feng W. "Hybrid Finite Element Method for Stress Analysis of Laminated Composites", Kluwer Academic Publ., 1998. Tenek L.T., Argyris J., Finite Element Analysis for Composite Structures. Kluwer Academic Publ., 1998. MIL HDBK 17
a) Testo di riferimento per il corso: appunti forniti dal docente attraverso il portale della didattica b) Per approfondimenti ed ulteriore consultazione: Zienkiewicz O.M., Taylor R.L. "The Finite Element Method", McGraw-Hill, 1994. Reddy J.N. "Mechanics of Laminated Composite Plates: Theory and Analysis", CRC Press,2004. Reddy J.N. "Applied Functional Analysis and Variational Methods in Engineering", McGraw-Hill, 1987. Hoa S.V., Feng W. "Hybrid Finite Element Method for Stress Analysis of Laminated Composites", Kluwer Academic Publ., 1998. Tenek L.T., Argyris J., Finite Element Analysis for Composite Structures. Kluwer Academic Publ., 1998. MIL HDBK 17.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria;
Exam: Compulsory oral exam;
... L’esame consta di un colloquio durante il quale vengono posti agli studenti quesiti allo scopo di verificare se abbiano effettivamente acquisito le conoscenze e le abilità previste, e cioè la capacità di prevedere il comportamento delle strutture scegliendo le tecniche più opportune per la soluzione dei problemi posti. L'esame consiste in tre domande, una delle quali verterà sulle esercitazioni numeriche. La durata del colloqui è di 45 minuti, per ciascuna domanda sono disponibili 15 minuti e il punteggio è il medesimo, cioè 1/3 del voto finale, le 3 domande poste essendo formulate in modo da avere importanza paritaria. Viene puntualizzato all’inizio del colloquio quanto sopra e il fatto che occorre rispondere adeguatamente a 2 domande per conseguire la sufficienza. Non è richiesto agli studenti di presentare relazioni o elaborati svolti in precedenza. Non è ammessa la consultazione di alcun tipo di materiale.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam;
The examination consists of a colloquium during which students are asked to answer to questions posed in order to check their skill. It is assessed whether they have acquired the knowledge and the capability constituting the goals of the course, namely the capability to predict the behavior of structure choosing the most suitable technique for each proposed problem. The examination consists of three question, one pertaining exercises. and lasts 45 minutes; 15 minutes are available for answering each question and the three posed questions are formulated in such a way that they have an equal importance. Students are warned about this this as the colloquium starts as well as about the fact that an adequate answer to at least two questions is required to pass the examination. Students are not asked to prepare anything such as relations etc. in advance. Textbooks or other equivalent support are not allowed during the examination.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word