Corso di Laurea in Ingegneria Della Produzione Industriale - Torino/Athlone Corso di Laurea in Ingegneria Della Produzione Industriale - Torino/Barcellona Corso di Laurea in Ingegneria Della Produzione Industriale - Torino/Nizza
L'insegnamento affronta due diversi argomenti:la progettazione e gestione degli impianti industriali e gli aspetti relativi alla normativa di sicurezza sui luoghi di lavoro e il concetto di gestione del rischio.
The course content of industrial plants deals with two main topics: the design and operation of industrial plants and aspects related to safety regulations in the workplace and the concept of risk management
Al termine dell'insegnamento l'allievo sarà in grado di conoscere gli aspetti fondamentali relativi alla progettazione e gestione degli impianti industriali nonché gli aspetti relativi alle normative di sicurezza sui luoghi di lavoro e le prassi di gestione del rischio. In particolare l’allievo sarà in grado di elaborare soluzioni di concept layout e avrà acquisito capacità di analisi e soluzioni nell’ambito dell’ottimizzazione dei flussi produttivi sia in relazione alla disposizione planimetrica delle macchine che alle caratteristiche del processo produttivo da realizzare. In relazione ai temi sulla sicurezza, oltre alle conoscenze relative alle normative vigenti, l’allievo avrà acquisito le conoscenze di base per la valutazione dei rischi.
At the end of the course the student will be able to know the fundamental aspects related to the design and operation of industrial plants as well as aspects related to safety standards in the workplace and practices of risk management. In particular, the student will be able to process solutions of concept layout and he will have acquired capacity for analysis and solutions in the field of optimization of production flows both in relation to the ground plan of the machines that the characteristics of the production process . In relation to the issues on security, in addition to knowledge of the regulations, the student will have acquired the basic knowledge for risk assessment.
Elementi di disegno, tecnologia,
Elements of Industrial drawing and technology.
I contenuti del corso di impianti industriali si sviluppano in relazione a due diversi argomenti: la progettazione e gestione degli impianti industriali e gli aspetti relativi alla normativa di sicurezza sui luoghi di lavoro e il concetto di gestione del rischio.
Per quanto relativo al primo argomento, l'insegnamento si propone di fornire i criteri base della progettazione e della gestione degli impianti industriali. I principali temi trattati riguardano:
- Introduzione agli impianti industriali: classificazione dei sistemi produttivi e processi produttivi significativi, i costi legati alla produzione, la valutazione degli investimenti, la teoria delle decisioni.
- Pianificazione degli impianti industriali: localizzazione e ubicazione, metodi per le scelte ubicazionali.
- Progettazione del layout: modelli di organizzazione dei reparti produttivi, progettazione del layout fasi principali (raccolta dati, ricerca soluzioni, elementi condizionanti, scelta delle soluzioni), metodi per l’analisi dei flussi e la disposizione delle aree di lavoro, line balancing.
- Progettazione e gestione dei magazzini e delle scorte: concetti introduttivi, tipologia delle scorte e costi ad esse connessi, tipologie di magazzini.
- I sistemi di trasporto interno: tipologie dei sistemi di trasporto e campi di applicazione, vantaggi e svantaggi
- Gestione della manutenzione degli impianti: cenni di manutenzione e concetti di riferimento (affidabilità, manutenibilità e disponibilità), caratteristiche base del TPM (Total Productive Maintenance) e implicazioni sul WCM (World Class Manufacturing)
- Gestione dei progetti per la realizzazione di impianti industriali: concetti di project management e organizzazione dei processi di project management, cenni sugli strumenti di pianificazione e controllo dei progetti (Gantt, Pert, CPM, WBS).
Per quanto relativo alla seconda tematica, l'insegnamento si propone di fornire i concetti base sugli aspetti relativi alla normativa di sicurezza sui luoghi di lavoro e di gestione del rischio. I principali temi trattati sono:
- Rifermenti normativi
- Ruoli della Sicurezza: parte generale, il datore di lavoro e suo delegato, il servizio di Prevenzione e Protezione, il Preposto ed il Dirigente, il lavoratore ed i suoi Rappresentanti per la Sicurezza (RLS), i lavoratori incaricati alla gestione delle emergenze.
- Obblighi e diritti: del datore di lavoro e del lavoratore.
- La valutazione dei rischi: definizioni e metodologie
The course content of industrial plants deals with two main topics: the design and operation of industrial plants and aspects related to safety regulations in the workplace and the concept of risk management.
With regard to the first argument, the course aims to provide the basic criteria for the design and operation of industrial plants. The main topics covered include:
- Introduction to industrial plants: classification of production systems and manufacturing processes, the costs of production, investment evaluation, decision theory.
- Planning of industrial plants: location theory, methods for locational choices.
- Design layout: models of organization of the production departments, layout design main phases (data collection, research solutions, conditioning elements, choice of solutions), methods for the analysis of flows and the arrangement of the work areas, line balancing.
- Design and warehouse management and inventory: introductory concepts, types of stocks and costs related to them, types of stores.
- The internal transport systems: types of transport systems and application fields, advantages and disadvantages
- Maintenance management of facilities: overview of maintenance concepts and reference (reliability, maintainability and availability), the basic characteristics of the TPM (Total Productive Maintenance) and implications for the WCM (World Class Manufacturing)
- Project management for the construction of industrial plants: concepts of project management and organization of project management processes, hints on planning tools and control of projects (Gantt, PERT, CPM, WBS).
With regard to the second issue, the course aims to provide the basic concepts on matters relating to rules of safety at work and risk management. The main topics covered are:
- Current regulations
- Roles of Safety: General Part, the employer, and his deputy, the service of prevention and protection, the Compliance Officer and the Manager, the employee and his Safety Representatives (RLS), the workers responsible for emergency management.
- Obligations and rights: the employer and the worker.
- Risk assessment: definitions and methodologies
L'insegnamento è organizzato nel modo seguente:
- 60 ore di lezione
- 40 ore di esercitazione.
The module is divided in:
- 60 hours of lectures.
- 40 ghours of practice.
- Slides ed esercitazioni pubblicate sul sito alla sezione “Materiale” nella pagina dell’insegnamento
- “Principi Generali di progettazione degli impianti industriali” – Francesco Turco – Ed. Clup.
- “Impianti di movimentazione e stoccaggio dei materiali” – F. Caron, G. Marchet, R. Wegner, ed. Hoepli
- Manuale “Impianti industriali: definizioni, localizzazione, ubicazione e progetto”
- Manuale “Studio del layout”
- Slides ed esercitazioni pubblicate sul sito alla sezione “Materiale” nella pagina dell’insegnamento
- “Principi Generali di progettazione degli impianti industriali” – Francesco Turco – Ed. Clup.
- “Impianti di movimentazione e stoccaggio dei materiali” – F. Caron, G. Marchet, R. Wegner, ed. Hoepli
- Manuale “Impianti industriali: definizioni, localizzazione, ubicazione e progetto”
- Manuale “Studio del layout”
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale facoltativa;
Exam: Written test; Optional oral exam;
...
Il voto finale terrà conto di una prova scritta (durata: 2 ore) e di una prova orale facoltativa.
L’esame scritto è costituito da 2 esercizi relativi ai temi trattati durante lo svolgimento delle lezioni e 3 domande aperte opportunamente strutturate, di cui una avente come tema la sicurezza sul lavoro.
Per accedere all'orale il voto minimo di scritto è 16/30 e la prova orale garantisce al massimo 4 punti che si sommano algebricamente al risultato dello scritto.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Optional oral exam;
The final grade will take into account a written test and an oral test optional. The written examination consists of two exercises related to the topics covered during the lessons and three open questions appropriately structured, one of which about the work safety.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.