PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Geologia applicata/Geofisica

01NIYMO

A.A. 2018/19

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 48
Esercitazioni in aula 12
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
2018/19
Il Corso integrato si svolge nell’ambito del Corso di Laurea in “Ingegneria Ambientale”. Obiettivo del Corso è introdurre lo studente ai concetti ed ai metodi della Geologia e della Geofisica dal punto di vista teorico ed applicato. Il corso si propone quindi di fornire alcuni strumenti e le conoscenze di base per l’analisi del contesto geologico in cui l’ingegnere ambientale si troverà ad operare. Il corso si pone quindi sia come completante la formazione di base per la Laurea in Ingegneria Ambientale sia come propedeutico per gli studi sulla Tutela Ambientale, la Geoingegneria e la Protezione del Territorio erogati per la Laurea Magistrale.
The course is dedicated to the students of the first degree in “Environmental Engineering”. The goal of the course is to introduce the student to the main principles and methods of Geology and Geophysics both form the theoretical and applied point of view. The course intends to give to the students some basic tools and knowledge which are essential to analyse the geological context in which an environmental engineer will have to work. The course is then a completion of the basic training of the first degree in Environmental Engineering and is propedeutical to the Master degree in Environmental Engineering.
L’obiettivo del corso è sviluppare nell’allievo la capacità di approcciarsi a tematiche territoriali con particolare riguardo agli elementi costitutivi dell’ambiente naturale. Si desidera rendere l’allievo edotto delle basilari conoscenze tecniche di analisi della geologia e geofisica applicate nell’ambito di studi che riguardano fenomeni ambientali e territoriali. Si desidera quindi che l’allievo sia in grado di leggere ed estrarre le informazioni utili e necessarie per progettare in modo ottimale interventi sostenibili sul territorio. Quindi al termine dell’insegnamento si chiederà allo studente di: • avere un’adeguata conoscenza tecnico-scientifica dei materiali costituenti la superficie terrestre interessati dalle attività proprie dell’ingegneria ambientale; • avere una conoscenza di base delle forze e delle dinamiche che contribuiscono a modellare il paesaggio; • avere alcune nozioni sulle tecniche geofisiche di analisi non invasiva del sottosuolo. Ai fini dell’autonomia di giudizio e della comunicazione tecnica si chiederà allo studente di: • conoscere la terminologia tecnico-scientifica di base delle discipline geologiche e geofisiche; • ipotizzare le tecniche geofisiche più idonee allo studio di determinati problemi; • valutare gli effetti delle azioni geodinamiche sulle opere di ingegneria nonché l’impatto di queste ultime sull’ambiente circostante. Queste conoscenze e abilità vengono acquisite attraverso lezioni ed esercitazioni in aula, la presentazione di alcuni casi di studio proposti in quanto esemplari e le esercitazioni sul campo.
L’allievo che accede a questo insegnamento si suppone abbia le conoscenze di analisi, calcolo infinitesimale differenziale ed integrale, fisica (meccanica ed elettromagnetismo) e di chimica (struttura della materia e reazioni chimiche basilari).
CLASSIFICAZIONE DI ROCCE E TERRENI – GEOMORFOLOGIA La composizione geochimica della Terra, I Minerali, Classificazione delle Rocce, Il Ciclo delle Rocce, Vulcanismo e Plutonismo, Ambienti sedimentari (con particolare riguardo a quelli continentali), Alterazione delle rocce, Cenni di geomorfologia. TETTONICA Stratigrafia e Tettonica (Pieghe, Faglie). Teoria della Tettonica delle Placche. Orogenesi (con particolare riferimento alla struttura delle Alpi e dell'Appennino). CAMPO GRAVITAZIONALE TERRESTRE Il Campo Gravitazionale Terrestre, componenti del campo gravitazionale, maree, variazioni del campo, densità dei materiali naturali, anomalie gravimetriche. CAMPO MAGNETICO TERRESTRE Il Campo Magnetico Terrestre, componenti del campo magnetico, variazioni del campo, suscettività magnetica dei materiali naturali, anomalie magnetiche. ELEMENTI DI ACQUISIZIONE E TRATTAMENTO DI DATI SPERIMENTALI Segnali digitali e analogici, campionamento, analisi spettrale, convoluzione, filtri digitali e analogici. ONDE SISMICHE Le equazioni d’onda, modelli reologici dei materiali che costituiscono la Terra, soluzioni delle equazioni d’onda. SISMICA A RIFRAZIONE Proprietà sismiche dei materiali, tipi di onde, sismica a rifrazione, strumentazione, acquisizione e interpretazione. ELEMENTI DI SISMOLOGIA Il modello sismico della Terra, l’effetto del sito, localizzazione della sorgente di un terremoto, classificazione dei terremoti. CENNI DI IDROGEOLOGIA Il ciclo dell'acqua. La circolazione idrica sotterranea. Tipi di acquifero e bacini idrogeologici. DISSESTI GRAVITATIVI Classificazione e studio dei dissesti gravitativi. Principali interventi sui dissesti gravitativi e rischio correlato ai dissesti.
ESERCITAZIONE IN CAMPO DI GEOLOGIA APPLICATA: Osservazioni in posto di rocce, terreni e morfologie. (8 ORE) ESERCITAZIONE IN CAMPO CONGIUNTA DI GEOLOGIA APPLICATA E GEOFISICA APPLICATA: Applicazione in campo di concetti e tecniche della Geologia e della Geofisica Applicate per lo studio di un sito. (8 ORE) ESERCITAZIONE IN AULA E LABORATORIO INFORMATICO: Elaborazione ed analisi dei dati raccolti nell’esercitazione congiunta. (4 ORE)
Sintesi degli argomenti trattati e copia delle slide in power point usate durante le lezioni sono disponibili sul portale della didattica.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria;
Exam: Compulsory oral exam;
... La prova finale sarà orale e consisterà in: • una domanda sulle caratteristiche e proprietà fisiche delle rocce e dei suoli (punti 9); • una domanda riguardante l’idrogeologia / i dissesti gravitativi / la geologia applicata (punti 9); • una domanda riguardante i metodi geoelettrici/sismici/elettromagnetici (punti 9); • discussione su acquisizione, elaborazione e risultati dell’esercitazione congiunta (punti 3).
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word