PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Tecnologie, comunicazione e società

01OQALZ, 01OQAJM, 01OQALI, 01OQALM, 01OQALN, 01OQALP, 01OQALS, 01OQALU, 01OQALX, 01OQAMA, 01OQAMB, 01OQAMC, 01OQAMH, 01OQAMK, 01OQAMN, 01OQAMO, 01OQAMQ, 01OQANX, 01OQAOA, 01OQAOD, 01OQAPC, 01OQAPI, 01OQAPL, 01OQAPM, 01OQAPN, 01OQAPW

A.A. 2018/19

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo - Torino
Corso di Laurea in Electronic And Communications Engineering (Ingegneria Elettronica E Delle Comunicazioni) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dei Materiali - Torino
Corso di Laurea in Architettura (Architecture) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Chimica E Alimentare - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Energetica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino
Corso di Laurea in Matematica Per L'Ingegneria - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Fisica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Architettura - Torino
Corso di Laurea in Design E Comunicazione Visiva - Torino
Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 60
Tutoraggio 30
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Monaci Sara Professore Ordinario GSPS-06/A 60 0 0 0 5
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
SPS/08 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
2018/19
Il corso è dedicato ad approfondire il tema della narrazione e la sua evoluzione attraverso le tecnologie digitali, dal cinema ai social media. I media digitali e le piattaforme social rimediano infatti le strutture e le narrazioni dei “vecchi media” e introducono nuove forme di storytelling più orientate alla soggettività, ai processi di disseminazione virale, al patchwork stilistico che integra motion graphic, video, profondità immersiva e realtà aumentata. Se il cinema resiste quale storico modello narrativo, qual è il fine della narrazione per i pubblici connessi?
The course analyzes the evolution of storytelling: from cinematic storytelling to social media. Digital media and, in particular, social media are a remediation of older storytelling structure developed for old media. At the same time, they introduce narratives more oriented to subjectivity, viral dissemination and stylistic patchwork that integrate motion graphic, video, immersive systems and augmented reality. If cinema remains the main model for storytelling, what’s the goal of narratives for the networked publics?
Il corso intende offrire agli studenti le conoscenze teoriche per una lettura critica dei contenuti mediali che fanno uso di storytelling e le competenze tecniche di base per implementare tali strategie nella produzione di prodotti audiovisivi di storytelling.
Nessuno
Le strutture della narrazione La narrazione cinematografica: lineare/non lineare, lo spazio e il tempo Lo storytelling nei social media Come creare un prodotto audiovisivo di storytelling: laboratorio pratico (progetto, riprese, montaggio, post-produzione)
Il laboratorio sarà supportato dal Visionary Lab: il laboratorio per la produzione audiovisiva del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione. In considerazione degli spazi e delle attrezzature disponibili, il laboratorio sarà destinato ad un numero limitato di studenti con frequenza obbligatoria. Ulteriori informazioni circa l’organizzazione del laboratorio saranno fornite dai docenti il primo giorno di lezione.
Il corso può prevedere relazioni, lavori di gruppo e visite esterne. Nel corso potranno intervenire esperti qualificati di singoli settori: mass media e nuovi media e applicazioni in ambito aziendale. Le lezioni frontali saranno integrate dalla visione e dall’analisi di film e prodotti audiovisivi e da sessioni di approfondimento critico. Il corso prevede anche un laboratorio di produzione audio-video (20 ore) con frequenza obbligatoria: gli studenti suddivisi in gruppi saranno supportati dal Docente e dal Tutor nell’apprendimento delle tecniche di base nell’ambito della ripresa video, montaggio, post produzione, etc.; saranno tollerate massimo 2 assenze.
Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema di Christopher Vogler, Dino Audino Editore, 2010. Vivere online. Identità, relazioni, conoscenza di Agnese Vellar e Luciano Paccagnella, il Mulino, 2016 Slide presentate a lezione.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula);
Exam: Written test;
... L’esame sarà esclusivamente scritto (test a risposta multipla) su: Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema di Christopher Vogler, Dino Audino Editore, 2010. Slide presentate a lezione NB: Gli studenti che frequentano il laboratorio audiovideo e finalizzano il progetto di storytelling potranno ottenere 3 punti in più da aggiungere alla valutazione del test scritto che è uguale e obbligatorio per tutti (frequentanti e non frequentanti).
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word