PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Rivoluzione digitale

01OWCLZ, 01OWCJM, 01OWCLI, 01OWCLM, 01OWCLN, 01OWCLP, 01OWCLS, 01OWCLX, 01OWCMA, 01OWCMB, 01OWCMC, 01OWCMH, 01OWCMK, 01OWCMN, 01OWCMO, 01OWCMQ, 01OWCNX, 01OWCOA, 01OWCOD, 01OWCPC, 01OWCPI, 01OWCPL, 01OWCPN, 01OWCPW

A.A. 2018/19

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo - Torino
Corso di Laurea in Electronic And Communications Engineering (Ingegneria Elettronica E Delle Comunicazioni) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dei Materiali - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Chimica E Alimentare - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Energetica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino
Corso di Laurea in Matematica Per L'Ingegneria - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Fisica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Design E Comunicazione Visiva - Torino
Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 30
Esercitazioni in aula 30
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
De Martin Juan Carlos Professore Ordinario IINF-05/A 30 0 0 0 9
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/05 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
2018/19
Gli effetti della rivoluzione digitale - che alcuni paragonano, per le conseguenze che sta causando, all'invenzione della scrittura - sono profondi e duraturi e spaziano dall'economia alla cultura, dalla politica alla vita di tutti i giorni. Per provare a capire una rivoluzione di tale portata, per individuarne la struttura profonda e per intuirne le direzioni future, le competenze tecnologiche devono venir integrate da selezionati elementi giuridici, economici e sociali, con un approccio fortemente interdisciplinare.
The effects of the digital revolution are profound and long-lasting, ranging from economy to culture, from politics to everyday life. To try to understand a revolution of this magnitude, to identify its deep structure and to understand its future directions, technological skills must be supplemented by selected legal, economic and social elements, with a strongly interdisciplinary approach.
L'obiettivo di questo corso è quello di contribuire alla formazione di individui digitali (futuri ingegneri) competenti e consapevoli. Per raggiungere tale obiettivo da una parte si offriranno le conoscenze interdisciplinari (tecniche, giuridiche, eccetera) necessarie a capire la rivoluzione digitale e dall'altra si indurrà l'acquisizione di abilità specifiche relative al mondo online per mezzo della creazione di blog da parte degli studenti e altre attività online. A fine corso gli studenti avranno, quindi, non solo compreso i motivi che rendono il digitale una discontinuità profonda rispetto al passato a diversi livelli, con relativi problemi ed opportunità, ma anche acquisito le competenze per sviluppare una propria presenza online consapevole ed avanzata.
Nessuno.
Introduzione al corso, regole d'esame, presentazione del programma Comunicare: opinioni, fatti, testimonianze, conoscenza scientifica. Sul concetto di "integrità" di Michael Jensen (Harvard Business School). Tecnologia e società: relazione, etica, Ellul, Postman, controllo democratico. Sul concetto di 'rivoluzione': definizione, storia, applicabilità alla rivoluzione digitale. Introduzione alle attività online. Aprire account Twitter/Tumblr. Iscriversi e usare la mailing list (come scrivere, come cercare, come rispondere sulla lista). "Proprietà intellettuale". Brevetti, diritto d'autore/copyright. Creative commons: definizione, licenze, utilizzo. Concetto di "commons": definizione, esempi. Il pubblico dominio. Tecnologie della comunicazione pre-elettricità: scrittura, codex, stampa, posta, censura. Accenni uso Twitter. Tumblr, come scrivere un blog post, accenni a html e css. Netiquette. domande su formazione gruppi. YouTube, come creare un video. Contribuire a Wikipedia. Il modello di diffusione della tecnologia di Yochai Benkler. Il modello di diffusione della tecnologia di Brian Winston. Tecnologie della comunicazione elettriche: telegrafo, telefono, radio, televisione. Le radici concettuali del computer da Leibniz a Turing. I calcolatori elettronici. “Crap detection”, ovvero come identificare informazioni infondate online. Le fallacie logiche Internet: Storia, principi, architettura. Architetture hardware e software aperte. Internet e norme giuridiche. Il Web: storia, principi, architettura. La cultura ‘hacker’ Discussione su un tema digitale d’attualità (p.es., taxi e Uber) Le parole del digitale: Stampa 3D, open hardware, ‘makers’, FabLab, crowdsourcing e peers production, crowdfunding, open data, big data, intelligenza artificiale, piattaforme e Terms of Service. Verso una Internet Bill of Rights Ripasso argomenti trattati, esempio di prova d'esame.
Non ci saranno laboratori/esercitazioni nel senso tradizionale del termine. Si preferirà, invece, seguire il seguente metodo: a inizio corso gli studenti verranno suddivisi in gruppi di 3-4 persone. Ogni gruppo sceglierà un argomento rientrante nel programma del corso e aprirà un blog (usando computer personali o quelli disponibili nei numerosi laboratori informatici dell'Ateneo). Su tale blog i membri del gruppo inizieranno a postare (firmandosi) riflessioni (almeno tre a testa), link, foto, materiale audio-video, eccetera, inerenti all'argomento prescelto. I blog saranno rilasciati con una licenza Creative Commons e potranno essere promossi/linkati/affiancati da appositi canali Twitter, Facebook, eccetera. Ogni studente dovrà inoltre aprire e usare un account di microblog (tipicamente Twitter) e realizzare un breve video (di 1’) di autopresentazione.
L'impianto fortemente interdisciplinare del corso, nonché la natura innovativa del corso stesso rendono al momento impossibile identificare un unico testo di riferimento. Il docente renderà comunque disponibile tutto quanto scritto/mostrato a lezione, nonché registrazioni audio delle lezioni stesse. Sono inoltre disponibili delle dispense basate sugli appunti degli anni precedenti. Il docente preparerà una bibliografia di letture consigliate, che verranno integrate quando necessario da ulteriori segnalazioni in aula.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria; Progetto individuale; Progetto di gruppo;
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Individual project; Group project;
... L'apprendimento verrà valutato sommando due elementi: il 50% del voto finale sarà legato alla valutazione delle attività online svolte da ogni singolo studente (almeno 3 post sul blog, uso di twitter, video di autopresentazione), mentre il restante 50% deriverà dalla valutazione di una prova scritta individuale.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word