Il corso intende, sulla base delle conoscenze disciplinari storico-critiche, approfondire alcuni temi della teoria e della storia del restauro, nel costante rapporto tra teoresi e pratica del restauro, così da consentire agli studenti un’autonoma acquisizione di competenza critica in materia di tutela e conservazione dei beni architettonici.
The course aims, on the basis of historical-critical disciplinary knowledge, explore some issues of theory and history of restoration, a constant relationship between theorizing and practice of restoration, so as to enable students to autonomous acquisition of critical competence in the field of protection and conservation of architectural heritage.
Capacità di leggere e valutare correttamente le principali trasformazioni e tutti gli interventi di restauro presenti all’interno di un organismo architettonico, urbano, archeologico ecc., allo scopo di individuare le scelte più idonee per conservare, valorizzare e gestire i Beni Architettonici e Ambientali.
Ability to read and properly evaluate the main changes and all restoration work inside of an architectural, urban, archaeological etc.., In order to identify the most suitable choices to preserve, enhance and manage the Architectural and Environmental Heritage.
Lo studente dovrà possedere conoscenze storiche per leggere in modo critico i segni materiali e immateriali del costruito. Deve inoltre avere acquisito conoscenze relative alla Storia dell’Architettura (classica, medievale, moderna e contemporanea), alla Storia dell’Urbanistica, ai Fondamenti di Storia dell’Architettura.
The student must have historical knowledge in order to be able to critically read both material and immaterial signs of the buildings. It must also have acquired, during the three-year degree course in Architecture, knowledge about the fundamentals of restoration theories and history, design and representation, technology and history of architecture.
La storia e la teoria della tutela dall’età classica alle codificazioni ottocentesche sono alla base dello svolgimento del corso che considera anche gli attuali orientamenti in materia di restauro e conservazione sulla base delle leggi vigenti e degli aspetti teorici e culturali dettati dalle più recenti Carte del Restauro.
Il corso sarà, quindi, rivolto all’acquisizione dei criteri metodologici di lettura delle preesistenze storiche atti a perseguirne la conservazione dei beni culturali. A tale scopo diventa indispensabile arricchire la conoscenza degli studenti non solo aggiornandoli sulle leggi vigenti, ma anche sui documenti che, a livello nazionale e internazionale, sono stati redatti negli ultimi anni. Il corso prevede dunque lezioni ex-cathedra aventi per oggetto specifici temi di approfondimento caratterizzanti la disciplina del restauro. Tutto il corso può essere suddiviso in tre filoni tematici:
la storia del restauro (pari a 3 crediti formativi) la teoria del restauro (pari a 3 crediti formativi) le attuali problematiche tecniche (pari a 2 crediti formativi).
This course will examine the contemporary approach to preserve our architectural heritage through a comprehensive overview of the history, theory, and techniques of architectural restoration. The class format will be structured into three parts: the first intends to provide students with grounding in the history and theory of restoration, and its development over the centuries. The second part will survey the latest tendencies and advances regarding strategies, international guidelines and restoration techniques. The final part will focus on the intricate topics associated to the preservation of modern architecture. Supported by readings, lectures and class discussions, students will be encouraged to explore how laws, public policies and cultural attitudes define the way we preserve or not our built environment. Students will then be required to evaluate given historical buildings – their design, context, history and their relationship to the collective identity – with an informed and critical eye. Each week, at least two students will be in charge to start a discussion over the assigned readings, briefly introducing the significant issues and conclusions of each piece and raising critical questions. The development of these informal weekly presentations intend to encourage teamwork, firmly convinced that an open and collaborative environment, that encourages diverse approaches and conclusions, is essential in the learning process.
Oltre alle lezioni frontali, compatibilmente con gli orari di lezione, saranno effettuate visite ad alcuni monumenti piemontesi analizzati durante il corso. Saranno previsti momenti di confronto in aula con gli studenti sugli argomenti trattati
Equirements include weekly readings and discussions, a mid-term written exam, two short papers (2-4 pages), a final research paper.
Per ogni argomento il docente proporrà agli studenti alcune letture specifiche per stimolare la curiosità degli allievi.
Ai fini dell’esame si consigliano i seguenti testi il cui studio approfondito è indispensabile per poter sostenere l’esame.
E. Romeo, Instaurare, reficere, renovare, Celid Torino 2017.
S. Casiello (a cura di) La cultura del restauro. Teorie e fondatori, Venezia 2005.
The textbooks for this class are:
1. S. Caccia, Restoration in a few words. Methodology and Techniques, Huazhong
University of Science & Technology Press (HUST Press), Wu Han - China 2013 (II ed.).
2. S. Caccia, In praise of care. The restoration project: critical orientation and experience, Pisa, Ets 2012.
3. E. Romeo, Instaurare, reficere, renovare, Celid Torino 2017.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria;
Exam: Written test; Compulsory oral exam;
...
L’esame ha la finalità di accertare le capacità dello studente di leggere e valutare correttamente le principali trasformazioni e tutti gli interventi di restauro presenti all’interno di un organismo architettonico, urbano, archeologico ecc., allo scopo di individuare le scelte più idonee per conservare, e restaurare i Beni Architettonici e Ambientali.
Esame scritto nel 1° appello (giugno) della sessione estiva. (nove domande aperte. Durata della prova 90 minuti. Non è possibile l’utilizzo di materiali durante la prova. In linea di massima ogni domanda vale1.5;
Dal 2° appello della sessione estiva (luglio) e per le restanti sessioni dell'a.a. l'esame sarà solo orale.
Durata dell’esame orale 20 minuti circa; mediamente due domande.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Compulsory oral exam;
Students will develop the analytical tools to understand and document buildings, to place them in their cultural continuum and to create the basis for their preservation.
Grades will be based on class participation and leadership in discussion (20%), class essays and exercises
(30%), and final paper (50%).
For the final paper, you are encouraged to develop an innovative proposal for a preservation intervention at a particular site: an innovative method of adaptive reuse, a new preservation bylaw, a model way of providing
public interpretation of an historic site. Obviously, the topics will be developed in consultation with me.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.