L’insegnamento fornisce le conoscenze e gli strumenti relativi alla stima dei diversi aspetti del valore dei beni definiti economici, di natura privata e pubblica. Vengono fornite nozioni introduttive di microeconomia, di statistica e di matematica finanziaria. Lo studente apprende in particolare le basi teorico-metodologiche e gli strumenti più idonei per stimare le componenti di valore dei beni immobiliari privati e pubblici. Sono affrontati anche i ragionamenti (nozioni propedeutiche) sui metodi di valutazione della convenienza economico-finanziaria ed economico-sociale dei progetti di investimento immobiliare di natura privata e pubblica, con attenzione ai criteri di sostenibilità economico-finanziaria, alla quantificazione e controllo dei costi di realizzazione, agli aspetti emergenti in tema di appalti pubblici. In particolare, alle lezioni teoriche verranno affiancati momenti pratici (in aula e come ex tempore), con il ricorso a casi-studio, per approfondire gli aspetti legati alla prassi estimativa e di valutazione degli investimenti, mediante la proposta di esercitazioni guidate.
Occorre ricordare che tali competenze preliminari costituiscono i fondamenti per la costruzione e il successivo consolidamento (nel corso della formazione specialistica) dei saperi tecnici richiesti nel mondo dell’edilizia e delle costruzioni e dei lavori pubblici e per la futura professione.
The course aims at providing the basic knowledge in the domain of real estate and public assets valuations of a private and public nature. Some notions of microeconomics, financial mathematics and statistics are included. The student learns in particular the theoretical-methodological bases and the most suitable tools to estimate the value components of private and public real estate. The student also deals with the reasoning (introductory concepts) on the methods of evaluation of the economic-financial and economic-social convenience of private and public real estate investment projects, with attention to the criteria of economic and financial sustainability, to quantification and control of costs implementation, the emerging aspects of public procurement
In particular, the appraisal methods for determining the market value of real estate properties are illustrated with reference both to the methodological background and to the analysis of case studies, to deepen the aspects related to the estimative practice and evaluation of investments, through the exercises.
It should be remembered that these preliminary skills constitute the foundations for the construction and consolidation (in the master degree) of the technical knowledge required in the world of construction, private and public works and for the future profession.
Nel suo alternare momenti teorici con momenti esercitativi, l’insegnamento fornisce conoscenze e competenze che alla fine del corso gli studenti dovrebbero acquisire, ovvero:
• capacità di inquadrare sia i quesiti di natura estimativa, sia di convenienza economica, raccordandoli alle teorie microeconomiche, estimative e di analisi degli investimenti;
• capacità di reperire dati e ricercare fonti nel campo delle analisi dei mercati immobiliari e di effettuare analisi del mercato immobiliare locale;
• capacità di effettuare stime dei principali aspetti del valore di un bene immobiliare privato, in ambito conflittuale e non conflittuale. In particolare:
- capacità di distinguere gli aspetti specifici del valore nel quesito di stima;
- capacità di campionamento per l’applicazione delle tecniche comparative;
- capacità di applicazione delle tecniche e dei metodi diretti e indiretti per la stima del valore del mercato;
- capacità di applicazione delle tecniche e dei metodi diretti e indiretti per la stima del valore di costo di beni immobiliari;
• conoscenza degli aspetti del valore di un bene pubblico e di almeno un metodo tra i principali metodi diretti o indiretti di stima di un bene pubblico;
• conoscenza delle fasi del processo di investimento immobiliare e dei principali indicatori di fattibilità di un progetto o di un investimento (pubblico, privato e misto);
• conoscenza dei quadri di riferimento legislativi per il procedimento dei lavori pubblici.
At the end of the course the students will be able to afford the following tasks:
. ability to frame both appraisals and economic convenience, linking them to microeconomic, estimative and investment analysis theories;
• ability to collect data and search for sources in the field of real estate market analysis and to perform analyzes of the local real estate market;
• ability to make estimates of the main aspects of the value of a private real estate asset, in a conflictual and non-conflictual context. In particular:
- ability to distinguish specific aspects of the value in the estimate question;
- sampling capacity for the application of comparative techniques;
- ability to apply direct and indirect techniques and methods for estimating market value;
- ability to apply direct and indirect techniques and methods for estimating the cost value of real estate;
• knowledge of the aspects of the value of a public good and at least one method among the main direct or indirect methods of estimating a public good;
• knowledge of the phases of the real estate investment process and of the main feasibility indicators of a project or an investment (public, private and mixed);
• knowledge of legislative frameworks for the public works process.
Non occorrono particolari prerequisiti, poiché il Corso si fonda su nozioni economico-estimative di base, necessarie all'approfondimento dei diversi argomenti che fanno parte dello stesso programma formativo. Tuttavia, lo studente già in possesso di nozioni di matematica generale, statistica elementare, economia e matematica finanziaria risulterà agevolato nel seguire le lezioni.
No special prerequisites; the course is based on notions of economic-based estimation, necessary for the study of the different topics that are part of the same training program. However, students who already have basic knowledge of statistics, economics and financial mathematics will be easier to follow the lessons.
Si articola in quattro contributi specifici
I PARTE: Elementi di Economia per le discipline estimative (circa 16 ore)
1.1 Fondamenti di economia e statistica:
1.2 Domanda e offerta
1.3 Cenni di teoria del consumatore
1.4 Cenni di economia del benessere
1.5 Tipologie di mercato e focus su Mercati immobiliari e finanziari e segmentazione del mercato immobiliare
Ex tempore ed esercitazioni in aula
II PARTE: Elementi per l’analisi del mercato immobiliare (circa 9 ore)
2.1 I sistemi economici e la concorrenza; curve di domanda e di offerta e meccanismo di formazione dei prezzi
2.2 Il mercato immobiliare: i processi di trasformazione urbana e territoriale, i soggetti, la segmentazione del mercato
2.3 Analisi di mercato per gli interventi immobiliari: analisi della domanda e strategie per l’offerta e i cicli del mercato immobiliare
2.3 Fonti dati, reperimento dati per la costruzione dei campioni di mercato
Esercitazione n. 1 sull’analisi del mercato immobiliare
III PARTE: Fondamenti per la Stima Immobiliare, articolato in Stima Immobiliare-ambito privatistico (circa 24 ore), e Stima immobiliare-ambito pubblico (circa 10 ore)
3.1 Oggetti della stima, contesti estimativi e gli aspetti del valore
3.2 Stima immobiliare ambito privatistico: quadro sinottico
3.3 I procedimenti diretti del Market comparison approach: stima per punti di merito, SCA, SGS,
3.4 Elementi di statistica descrittiva uni e multivariata a supporto delle analisi di regressione lineare (cenni)
3.4 Il procedimento indiretto per capitalizzazione dei redditi
Esercitazione n. 2 sulla Yield Capitalization
3.5 Il procedimento indiretto tramite il Computo Metrico Estimativo
Esercitazione n. 3 sul Computo Metrico Estimativo
3.6 Stima immobiliare-ambito pubblico: quadro sinottico
3.7 Stima del valore dei beni pubblici
3.8 Analisi delle varie componenti del valore economico totale di un bene pubblico
3.9 Procedure di stima dirette ed indirette con un approfondimento teorico (tramite la presentazione dei passaggi formali dei metodi in casi-studio mirati) sulla Contingent valuation e sulla Conjoint Evaluation
Ex tempore ed esercitazione in aula su predisposizione di modelli di questionario
IV PARTE: Nozioni introduttive di valutazione degli investimenti e dei progetti (circa 15 ore)
4.1 Le fasi del processo di sviluppo immobiliare (cenni)
4.2 Fondamenti per ragionamenti di convenienza economica pubblica e privata in seno alla valutazione dei progetti (cenni ad indicatori di redditività)
4.3 Nozioni legislative per il procedimento dei lavori pubblici (circa 6 ore)
It is articuleted in four specific contributions:
PART I: Elements of Economics for the domain of Real estate (about 16 hours)
1.1 Fundamentals of economics and statistics:
1.2 Demand and supply
1.3 Overview of consumer theory
1.4 Notes on the welfare economy
1.5 Types of market and focus on real estate and financial markets and segmentation of the real estate market
ex tempore and exercises in the classroom
PART II: Elements for the analysis of the real estate market (about 9 hours)
2.1 Economic systems and competition; demand and supply curves and price formation mechanism
2.2 The real estate market: the processes of urban and territorial transformation, the subjects, the segmentation of the market
2.3 Market analysis for real estate interventions: analysis of the demand and strategies for the offer and the cycles of the real estate market
2.3 Data sources, collection of data for the construction of market samples
Exercise n. 1 on the analysis of the real estate market
PART III: Foundations for the Real Estate, articulated in Real Estate Appraisal- private goods (about 24 hours), and Real estate Appraisal- public goods (about 10 hours)
3.1 Objects of estimation, estimation contexts and aspects of value
3.2 Real estate Appraisal in the private sector: synoptic framework
3.3 The direct procedures of the Market comparison approach: estimates for merit points, SCA, SGS,
3.4 Elements of uni and multivariate descriptive statistics to support linear regression analysis (outline)
3.4 The indirect procedure for capitalization of income
Exercise n. 2 on the Yield Capitalization
3.5 The indirect procedure through the Estimating Metrical Calculation
Exercise n. 3 on the Estimating Metrical Calculation
3.6 Real estate Appraisal-public goods: synoptic framework
3.7 Estimate of the value of public goods
3.8 Analysis of the various components of the total economic value of a public good
3.9 Direct and indirect estimation procedures with a theoretical deepening (through the presentation of the formal steps of the methods in specific case-studies) on the Contingent valuation and on the Conjoint Evaluation
Ex tempore and classroom exercise on the preparation of questionnaire models
PART IV: Introductory notions of evaluation of investments and projects (about 15 hours)
4.1 The phases of the real estate development process (outline)
4.2 Fundamentals for reasoning of public and private economic convenience in the evaluation of projects (outline of profitability indicators)
4.3 Legislative frameworks for the public works process and public procurement (about 6 hours)
L’insegnamento prevede l’alternanza di lezioni frontali (50 ore circa, ovvero il 60%) e di momenti applicativi ed esercitativi in aula (30 ore circa, ovvero il 40%) per una verifica dell’apprendimento delle nozioni teoriche.
Una prima esercitazione (circa 12 ore in aula) riguarderà il reperimento dati, l'analisi del mercato immobiliare di una microzona di Torino e l'impiego di procedure di stima
Una seconda esercitazione sulla Yield Capitalization: 10 esercizi di matematica finanziaria (3/4 ore in aula)
Una terza esercitazione (circa 12 ore) un Computo Metrico Estimativo a partire da un progetto di intervento su un caso di studio.
Si segnala anche l'ex tempore (2 ore) in aula su come impostare un questionario
Le esercitazioni sono svolte a gruppi di 2-3 studenti massimo
The course includes a mix of the lectures (about 50 hours, or 60%) and the practices in the classroom (about 30 hours, or 40%) for a verification of learning the theoretical knowledge. The students are required to develop specific group work concerning the 3 application.
A first exercise (about 12 hours in the classroom) will concern the collecition of data, the analysis of the real estate market of a Turin microzone and the use of Real Estate Appraisal procedures.
A second exercise on Yield Capitalization: 10 financial mathematics exercises (3/4 hours in the classroom)
A third exercise (about 12 hours) an Estimating Metrical Computation starting from a project of intervention on a case study.
The ex tempire (2 hours) in the classroom on how to set up a questionnaire is also reported
The exercises are carried out in groups of 2-3 students maximum
Testi fondamentali di riferimento:
Per la parte di microeconomia e macroeconomia:
S. FISHER, R. DORNBUSH, R. SCHMALENSEE, Economia, Milano: Hoepli, 1992 (in particolare si rimanda ai concetti generali, le funzioni e i grafici illustrati durante la didattica frontale e i momenti di verifica tramite esempi svolti in aula dalla docente: PARTE I (concetti generali, funzioni e grafici), par. 1 e 3, PARTE II, par. 5-6-7-8-9-11-12
Per la parte di estimo (la traccia logica viene fornita a lezione ed è la sintesi di più testi, come di seguito citati):
M. SIMONOTTI (2006); Metodi di stima immobiliare. Applicazione degli standard internazionali. Trattato teorico pratico, Palermo: Flaccovio (solo le parti trattate a lezione, si indicheranno man mano le parti specifiche)
C. COSCIA, E. FREGONARA (2004), Strumenti economico-estimativi nella valorizzazione delle risorse architettoniche e culturali, Torino: CELID (solo cap 1 fino a p. 47 e cap. 2 concetti fondativi)
M. BRAVI, E. FREGONARA (2004), Promozione e sviluppo immobiliare. Analisi dei processi e tecniche di valutazione, Celid, Torino (solo concetti introduttivi del Capitolo Analisi degli investimenti immobiliari)
G. SIRCHIA (2000), La valutazione economica dei beni culturali, Roma: Carocci (solo cap 4.2, cap. 6.1, cap. 7 solo esempio, cap. 8, cap. 9 solo parte caso-studio)
M. GRILLENZONI, G. GRITTANI (1994), Teoria, procedure di valutazione e casi applicativi, Bologna: Calderini (Ed agricole) (solo le parti teoriche di: Introduzione, cap. 1, cap 2, cap 3 e cap. 4)
Eventuali approfondimenti per le parti seminariali e/o di casi-studio:
Curto, R. A., & Fregonara, E. (2016). Analisi del patrimonio informativo sul mercato immobiliare di Torino (Italy) organizzato come Land Information System: rilevanza per le politiche territoriali e per il decision-making a scala urbana. RICERCHE DI TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, 211-243.
Slide e materiale distribuito dal docente sotto forma di ppt caricato sul portale della didattica: costituiscono SOLO una base sintetica e schematica ma non testo di studio
S. FISHER, R. DORNBUSH, R. SCHMALENSEE, Economia, Milano: Hoepli, 1992 (in particolare si rimanda ai concetti generali, le funzioni e i grafici illustrati durante la didattica frontale e i momenti di verifica tramite esempi svolti in aula dalla docente: PARTE I (concetti generali, funzioni e grafici), par. 1 e 3, PARTE II, par. 5-6-7-8-9-11-12
Real Estate
M. SIMONOTTI (2006); Metodi di stima immobiliare. Applicazione degli standard internazionali. Trattato teorico pratico, Palermo: Flaccovio (solo le parti trattate a lezione, si indicheranno man mano le parti specifiche)
C. COSCIA, E. FREGONARA (2004), Strumenti economico-estimativi nella valorizzazione delle risorse architettoniche e culturali, Torino: CELID (solo cap 1 fino a p. 47 e cap. 2 concetti fondativi)
M. BRAVI, E. FREGONARA (2004), Promozione e sviluppo immobiliare. Analisi dei processi e tecniche di valutazione, Celid, Torino (solo concetti introduttivi del Capitolo Analisi degli investimenti immobiliari)
G. SIRCHIA (2000), La valutazione economica dei beni culturali, Roma: Carocci (solo cap 4.2, cap. 6.1, cap. 7 solo esempio, cap. 8, cap. 9 solo parte caso-studio)
M. GRILLENZONI, G. GRITTANI (1994), Teoria, procedure di valutazione e casi applicativi, Bologna: Calderini (Ed agricole) (solo le parti teoriche di: Introduzione, cap. 1, cap 2, cap 3 e cap. 4)
Case studies
Curto, R. A., & Fregonara, E. (2016). Analisi del patrimonio informativo sul mercato immobiliare di Torino (Italy) organizzato come Land Information System: rilevanza per le politiche territoriali e per il decision-making a scala urbana. RICERCHE DI TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, 211-243.
Slide distributed by the teacher in the form of ppt uploaded on the educational portal: they constitute ONLY a synthetic and schematic basis but not text of study.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria;
Exam: Compulsory oral exam;
...
La verifica finale sarà orale. Il docente terrà conto degli ex tempore svolti in aula e delle 3 esercitazioni da svolgere e completare in gruppo, che possono costituire una base per l’accertamento dei risultati di apprendimento attesi: i docenti valuteranno con approccio anglosassione (A=raggiunto gli obiettivi e compreso correttamente, B= non raggiunti totalmente gli obietti e con alcuni aspetti non compresi correttamente; C= il livello è minimo di raggiungimento degli obiettivi e di
comprensione, D= non raggiunti nè obiettivo nè comprensione degli argomenti) e tali valutazioni sono commentate in aula con i discenti. Tale valutazione "preliminare" può pesare fino a 10 punti complessivamente. La parte restante dell’esame è costituito da due o più domande, che complessivamente possono valere fino a 20 punti.
La valutazione finale sarà il risultato "pesato" dei risultati di apprendimento individuale da parte dello studente sui contenuti di tutte le parti (di natura teorica e applicativa) che costituiscono il programma dell’insegnamento.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam;
The final assessment will be oral. The teacher will consider the ex tempore performed in the classroom and the 3 exercises to be carried out and complete in group, which can constitute a basis for the assessment of the expected learning outcomes: the teachers will evaluate with an Anglo-Saxon approach (A = achieved the objectives and understood correctly, B = not totally reached the objectives and with some aspects not included correctly C = the level is minimum of achievement of the objectives and comprehension, D = not achieved neither objective nor understanding of the topics) and these evaluations are commented in the classroom with the learners. This "preliminary" assessment can weigh up to 10 points overall. The remainder of the exam consists of two or more questions, which together may be worth up to 20 points. The remainder of the exam consists of two or more questions, which together may be worth up to 20 points.
The final mark will be the "weighed" result of the individual learning outcomes by the student on the contents of all the parts (theoretical and applicative) that constitute the teaching program.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.