L’Atelier finale di Progettazione rappresenta l’ultima esperienza progettuale multidisciplinare dello studente prima della tesi laurea magistrale. Pertanto le soluzioni degli accorpamenti disciplinari dei diversi moduli che compongono gli atelier sono state ideate per offrire allo studente, da un lato, la possibilità di incrementare le conoscenze ed il grado di comprensione delle problematiche attinenti temi di ricerca e di studio di maggiore interesse, sempre all’interno del progetto formativo del Corso di Studi Magistrale; e dall’altro la possibilità di sviluppare un’esercitazione di progetto propedeutica alla preparazione della tesi di laurea magistrale.
L’Atelier 3R: Ridurre, Riutilizzare e Riciclare in architettura intende fornire nozioni, criteri e strumenti finalizzati a un approccio sostenibile al progetto di architettura, con particolare riferimento agli aspetti ambientali ed economici.
L’edificio è progettato e analizzato secondo un approccio sistemico che tiene in considerazione le diverse fasi del ciclo di vita dell’edificio, dalla fase di estrazione delle risorse necessarie alla sua produzione, alla gestione del bene sino alla fase di dismissione finale.
The Final Design Atelier represents the student's last multidisciplinary project experience before the Master's degree thesis. Therefore the solutions of the disciplinary groupings of the different modules that make up the ateliers have been designed to offer the student, on the one hand, the possibility of increasing the knowledge and the degree of understanding of the problems related to research and study topics of greater interest, always within the training project of the Master's Degree Course; and on the other hand, the possibility of developing a project exercise preliminary to the preparation of the Master's degree thesis.
The Atelier 3R: Reduce, Reuse and Recycle in architecture aims to provide notions, criteria and tools aimed at a sustainable approach to the architectural project, with particular reference to environmental and economic aspects.
The building is designed and analyzed according to a systemic approach that takes into account the different phases of the building life cycle, from the extraction phase of the resources necessary for its production, to the management of the asset up to the final disposal phase.
Gli obiettivi di apprendimento attesi riguardano essenzialmente:
- la pratica e le tecniche della composizione architettonica e urbana;
- le teorie e gli strumenti della valutazione economica e finanziaria;
- materiali ecologici per l’edificio e i metodi di analisi dei requisiti di eco-compatibilità.
I principali strumenti didattici sono le lezioni frontali, integrate da attività seminariali ed esercitazioni progettuali, coordinate fra i diversi moduli disciplinari. Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- saper dimensionare e definire gli interventi alla scala edilizia e urbana considerando i contesti economici e i mercati di riferimento;
- saper fare interagire l’attività progettuale con l’innovazione tecnologica e la fattibilità economica e finanziaria;
- esaminare e analizzare gli aspetti significativi delle aree di progetto, anche nel contesto della loro collocazione storica, urbana e ambientale;
- saper interpretare e risolvere problemi complessi letti in un’ottica multidisciplinare, in particolare i problemi legati alla trasformazione dell’ambiente naturale e costruito e alla qualità del fare architettura sia in rapporto alla risorsa ambiente, che alle materie del costruire.
The expected learning objectives essentially concern:
- the practice and techniques of architectural and urban composition;
- the theories and tools of economic and financial evaluation;
- ecological building materials and methods for analyzing the eco-compatibility requirements.
The main teaching tools are lectures, supplemented by seminar activities and design exercises, coordinated between the different disciplinary modules. The student must be able to apply the acquired knowledge to achieve the following objectives:
- know how to size and define the interventions on the building and urban scale considering the economic contexts and the reference markets;
- know how to make the design activity interact with technological innovation and economic and financial feasibility;
- examine and analyze the significant aspects of the project areas, also in the context of their historical, urban and environmental location;
- knowing how to interpret and solve complex problems read in a multidisciplinary perspective, in particular the problems related to the transformation of the natural and built environment and to the quality of architecture, both in relation to the environment resource and to the building materials.
Sono richieste e considerate per acquisite le conoscenze di base della composizione e della progettazione architettonica e urbana, nonché delle altre materie che ad esse si affiancano come moduli disciplinari dell’atelier (tecnologia dell’architettura e estimo ed esercizio professionale).
E’ richiesta anche la conoscenza degli strumenti, dei metodi e dei codici della rappresentazione (2D e 3D) del progetto.
The basic knowledge of architectural and urban composition and design, as well as other subjects that are flanked by them as disciplinary modules of the atelier (architectural technology, estima and professional practice) are required and considered for acquired.
Knowledge of the tools, methods and representation codes (2D and 3D) of the project is also required.
L’Atelier 3R: Ridurre, Riutilizzare e Riciclare in architettura intende fornire nozioni, criteri e strumenti finalizzati a un approccio sostenibile al progetto di architettura, con particolare riferimento agli aspetti ambientali ed economici.
L’edificio è progettato e analizzato secondo un approccio sistemico che tiene in considerazione le diverse fasi del ciclo di vita dell’edificio, dalla fase di estrazione delle risorse necessarie alla sua produzione, alla gestione del bene sino alla fase di dismissione finale.
Si prevede lo studio e la progettazione (riqualificazione) di un manufatti edilizi oggetto di sopraelevazioni, ampliamenti e riqualificazioni, caratterizzati da destinazioni d’uso miste (residenza, attività commerciale e di accoglienza).
Per l’anno accademico 2018-19 è prevista la collaborazione con la Rubner Haus S.p.a.
Si presterà particolare attenzione all'integrazione tra progetto architettonico, progetto tecnologico e fattibilità economica e finanziaria, attraverso l’ottimizzazione e la ricerca di un equilibrio tra: esigenze di utilizzo, caratteristiche morfologiche, efficienza energetica, salvaguardia ambientale, bisogni sociali, valori economici e domande espresse dai mercati immobiliari.
I contenuti del corso sono essenzialmente suddivisi in tre argomenti "chiave".
1) Design for reduce non renewable resources (8CFU complessivi).
Design for reduce non renewable resource definisce e caratterizza le componenti attraverso le quali quantificare il consumo di energia primaria di un edificio con particolare riferimento a Embodied Energy e Operational Energy. Lo studio delle componenti energetiche è coerente al quadro di norme che riguardano gli edifici ad energia (quasi) zero e allo standard Life Cycle Assessment. Inoltre si intendono affrontare alcuni aspetti concernenti l’integrazione tra elementi tecnici (es. elementi di involucro dell’edificio) ed elementi impiantistici (HVAC, pannelli FV, ecc.).
Durante questa fase del programma è previsto un contributo specialistico sul tema della progettazione e dell’integrazione della vegetazione in architettura curato da Silvia Tedesco (2CFU).
La progettazione pone una particolare attenzione alle ricadute energetico-ambientale delle scelte architettoniche senza mai rinunciare alla qualità compositiva e sempre considerando la fattibilità economica e finanziaria degli interventi, di cui le principali voci di costo di costruzione e di gestione costituiscono componenti fondamentali. Infatti, verranno misurati i possibili incrementi di valore dei beni determinati dalle soluzioni architettoniche e tecnologiche che si confronteranno in modo sistematico con la fattibilità, in tutte le sue declinazioni (anche normative) e con le domande emergenti dai sub segmenti di mercato in cui si opera. Gli studenti svolgeranno preliminarmente le analisi del contesto economico, sociale e di mercato in cui operano e utilizzeranno appropriati modelli di valutazione, tra cui l’Analisi dei costi ricavi attualizzati (ACR).
2) Design for reuse and deconstruction (4CFU complessivi).
Design for reuse and deconstruction intende approfondire le tecnologie costruttive attraverso le quali è possibile ridurre la produzione di rifiuti nelle fasi di produzione, costruzione e demolizione di un edificio. Si intendono illustrare sistemi reversibili di assemblaggio degli elementi tecnici e modalità di connessione che facilitino la sostituzione dei materiali.
Le componenti tecnologiche diventeranno centrali anche per lo sviluppo del progetto attraverso un processo di continuo feedback.
La sostenibilità delle soluzioni presentate verrà valutata anche dal punto di vista economico, sotto l’aspetto dei costi e benefici sociali, considerati in termini descrittivi e sul piano della fattibilità economica e finanziaria degli interventi, su cui gli studenti svolgeranno le analisi preliminari di mercato e sperimenteranno il metodo dei flussi di cassa attualizzati. La valutazione economica si focalizzerà sui riflessi che il progetto architettonico, di cui le soluzioni tecnologico/impiantistiche innovative costituiscono un prerequisito, possono avere sul piano del valore di mercato dei beni e non solo in termini di risparmio dei costi connessi ai consumi energetici, che costituisce l’approccio predominante.
3) Design for recycling (4 CFU complesivi)
Design for recycling valuta l’impatto ambientale ed economico degli scarti e dei rifiuti prodotti dai processi di produzione e di dismissione di un manufatto edilizio. Si intendono approfondire i concetti e i processi di upcycling e downcyling in edilizia nonché il significato dell’approccio "dell’architettura del reimpiego" nel progetto. È prevista la presentazione di prodotti reimpiegati e riciclati provenienti da attività di recupero pre-consumo e post-consumo. Saranno esplorate le potenzialità di componenti architettonici composti da materiali riciclati e le possibilità di uso nell’edificio oggetto di studio.
The Atelier 3R: Reduce, Reuse and Recycle in architecture aims to provide notions, criteria and tools for a sustainable approach to the architectural project, with particular reference to environmental and economic aspects.
The building is designed and analyzed according to a systemic approach that takes into account the different phases of the building life cycle, from the extraction phase of the resources necessary for its production, to the management of the asset up to the final disposal phase.
The study and planning (redevelopment) of a building object subject to superelevation, expansion and redevelopment is planned, characterized by mixed use destinations (residence, commercial activity and reception).
For the academic year 2018-19 theAtelier 3R will setup a collaboration with Rubner Haus S.p.a.
Particular attention will be paid to the integration between architectural project, technological project and economic and financial feasibility, through the optimization and research of a balance between: use requirements, morphological characteristics, energy efficiency, environmental protection, social needs, economic values and questions expressed by real estate markets.
The contents of the course are essentially divided into three "key" topics.
1) Design for reduce non renewable resources (8 CFU).
Design for reduce non-renewable resource defines and characterizes the components by which to quantify the primary energy consumption of a building with particular reference to Embodied Energy and Operational Energy. The study of energy components is consistent with the framework of standards concerning (almost) zero energy buildings and the Life Cycle Assessment standard. Furthermore, we intend to address some aspects concerning the integration of technical elements (eg elements of the building envelope) and plant elements (HVAC, PV panels, etc.).
During this phase of the program a special contribution is planned on the theme of the design and integration of vegetation in architecture curated by Silvia Tedesco (2CFU).
The design pays particular attention to the energetic-environmental consequences of architectural choices without ever renouncing the quality of composition and always considering the economic and financial feasibility of the interventions, of which the main items of cost of construction and management are fundamental components. In fact, the possible increases in the value of the goods determined by the architectural and technological solutions will be measured, which will be systematically compared with the feasibility, in all its forms (also normative) and with the questions emerging from the sub-segments of the market in which we operate . Students will preliminarily perform the analysis of the economic, social and market context in which they operate and will use appropriate evaluation models, including the Analysis of discounted revenue costs (ACR).
2) Design for reuse and deconstruction (4 CFU).
Design for reuse and deconstruction aims to deepen the construction technologies through which it is possible to reduce the production of waste in the phases of production, construction and demolition of a building. We intend to illustrate reversible assembly systems of the technical elements and connection methods that facilitate the replacement of materials.
The technological components will also become central for the development of the project through a process of continuous feedback.
The sustainability of the solutions presented will also be evaluated from the economic point of view, from the point of view of social costs and benefits, considered in descriptive terms and on the economic and financial feasibility of the interventions, on which the students will conduct preliminary market analyzes and they will experiment with the discounted cash flow method. The economic evaluation will focus on the reflexes that the architectural project, of which the innovative technological / plant engineering solutions are a prerequisite, can have in terms of the market value of the goods and not only in terms of saving the costs related to energy consumption, which constitutes the predominant approach.
3) Design for recycling (4 CFU)
Design for recycling evaluates the environmental and economic impact of waste and waste produced by the production and decommissioning processes of a building product. They are intended to deepen the concepts and processes of upcycling and downcyling in construction as well as the significance of the "re-employment architecture" approach in the project. The presentation of re-used and recycled products from pre-consumer and post-consumer recovery activities is planned. The potential of architectural components composed of recycled materials and the possibilities of use in the building under study will be explored.
Gli argomenti del corso sono "messi in pratica" nell’ambito di esercitazioni/consegne progressive, sviluppate secondo diversi livelli di approfondimento, in un’area di progetto proposta dai docenti.
Gli studenti lavorano in gruppi. In relazione al numero di iscritti si prevedono tre/quattro persone per gruppo.
Le consegne – relative allo stato di avanzamento del progetto e delle esercitazioni a esso associate – saranno pianificate in accordo ai processi di verifica dell’apprendimento previsti nel corso del semestre e alle date di esame.
Un elaborato di finale è previsto sia sviluppato da ciascun gruppo di studenti. Di regola l’elaborato è costituito da 4-5 tavole in formato A1.
È inoltre necessario preparare un report conclusivo contenente il lavoro svolto durante il semestre (esercitazioni, schede tecniche, ecc.).
Le lezioni sono erogate in lingua Italiana. Per gli studenti stranieri sono previste revisioni e colloqui in lingua inglese.
The course topics are "put into practice" as part of progressive exercises / deliveries, developed according to different levels of study, in a project area proposed by the teachers.
Students work in groups. In relation to the number of members, three / four people are expected per group.
Deliveries - related to the progress of the project and the exercises associated with it - will be planned in accordance with the learning assessment processes envisaged during the semester and at the examination dates.
A final draft is expected to be developed by each group of students. As a rule the elaborate consists of 4-5 boards in A1 format.
It is also necessary to prepare a conclusive report containing the work done during the semester (exercises, technical data sheets, etc.).
The lessons are delivered in Italian. For foreign students, there will be reviews and interviews in English.
Sono richiesti e raccomandati i seguenti testi.
1) A.A. V.V. (2008). Lifecycle Construction Resource Guide, Environmental Protection Agency, USA.
2) A.A. V.V. (2010). Design for Reuse Primer. Public Architecture (Version 2.0), Editor Jennifer Roberts, USA.
3) Ciarimboli N., Guy B., et. al. (2005). Design for Disassembly in the built environment, Hamer Center for Community Design, USA.
4) Consiglio L. (2014). Mercato immobiliare e strategie d’investimento – Investitori istituzionali ed approccio al deal, EAI5
5) Coscia, C.; Curto, R. (2017), Valorising in the Absence of Public Resources and Weak Markets: the Case of "Ivrea, the 20th Century Industrial City". In: Appraisal: From Theory to Practice. Results of SIEV 2015 / S. Stanghellini et al. (editors). Springer, Berlino, pp. 79-99, DOI 10.1007/978-3-319-49676-4_7
6) European Investment Bank, The Economic Appraisal of Investment Projects at the EIB, march 2013
7) Massimo Florio, La valutazione degli investimenti pubblici. I progetti di sviluppo nell'Unione Europea e nell'esperienza internazionale. Principi e Metodi di Analisi, Franco Angeli, 2011.
8) Elena Fregonara, Valutazione, sostenibilità, progetto. Franco angeli, Milano 2015
9) Gaspari J., Trabucco D., Zannoni G.,(2010). Involucro edilizio e aspetti di sostenibilità, Franco Angeli, Milano.
Le presentazioni effettuate durante le lezioni saranno regolarmente disponibili sul portale della didattica del docente.
1) A.A. V.V. (2008). Lifecycle Construction Resource Guide, Environmental Protection Agency, USA.
2) A.A. V.V. (2010). Design for Reuse Primer. Public Architecture (Version 2.0), Editor Jennifer Roberts, USA.
3) Ciarimboli N., Guy B., et. al. (2005). Design for Disassembly in the built environment, Hamer Center for Community Design, USA.
4) Consiglio L. (2014). Mercato immobiliare e strategie d’investimento – Investitori istituzionali ed approccio al deal, EAI5
5) Coscia, C.; Curto, R. (2017), Valorising in the Absence of Public Resources and Weak Markets: the Case of "Ivrea, the 20th Century Industrial City". In: Appraisal: From Theory to Practice. Results of SIEV 2015 / S. Stanghellini et al. (editors). Springer, Berlino, pp. 79-99, DOI 10.1007/978-3-319-49676-4_7
6) European Investment Bank, The Economic Appraisal of Investment Projects at the EIB, march 2013
7 Florio M., La valutazione degli investimenti pubblici. I progetti di sviluppo nell'Unione Europea e nell'esperienza internazionale. Principi e Metodi di Analisi, Franco Angeli, 2011.
8) Fregonara E., Valutazione, sostenibilità, progetto. Franco angeli, Milano 2015
9) Gaspari J., Trabucco D., Zannoni G.,(2010). Involucro edilizio e aspetti di sostenibilità, Franco Angeli, Milano.
The presentations made during the lessons will be regularly available on the teaching portal.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Progetto di gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Group project;
...
Il livello di apprendimento e conoscenza degli studenti è sottoposto a un processo di valutazione basato su:
- Livello di partecipazione: 20%
- Attività condotte nel semestre (esercitazioni e consegne): 40%
- Esame finale: 40%
Per quanto concerne il livello di partecipazione si richiede allo studente un interessamento critico e un coinvolgimento attivo degli argomenti trattati nelle lezioni e nelle esercitazioni, nonché di essere in grado di trasferire nel progetto le conoscenze acquisite.
Gli studenti attraverso il portale della didattica consegnano il materiale richiesto in formato .pdf o in formato .jpg sulla base di scadenze definite.
Durante il semestre viene assegnato un giudizio agli studenti (gruppo e singoli) inerente le attività condotte:
E = insufficiente; D = scarso; C = sufficiente; B = buono; A = ottimo.
La valutazione delle attività condotte nel semestre è effettuata in forma autonoma dalle discipline.
La valutazione dell’esame finale avviene sulla base del progetto sviluppato. In particolare si prevede di discutere il contenuto:
1) delle tavole stampate del progetto architettonico, tecnologico e della valutazione economica;
2) degli altri elaborati scritto grafici (report conclusivo stampato).
È cura dello studente caricare le tavole di esame in formato .pdf e/o .jpg sul portale della didattica entro la data nella quale intende sostenere l’esame.
Ciascun studente sostiene inoltre un esame orale. Si prevede almeno una domanda per ciascuna delle discipline coinvolte. La durata dell’esame è stimata tra i 20 e 30 minuti.
La valutazione finale del voto è espressa in trentesimi, attraverso media ponderata in conformità ai crediti assegnati alle discipline.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Group project;
The level of learning and knowledge of students is subjected to an evaluation process based on:
- Level of participation: 20%
- Activities carried out during the semester (exercises and deliveries): 40%
- Final exam: 40%
As far as the level of participation is concerned, the student is required to have a critical interest and an active involvement in the topics covered in the lessons and exercises, as well as being able to transfer the acquired knowledge to the project.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.