PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Storia della città e Digital urban history

01QNCPV

A.A. 2018/19

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 48
Esercitazioni in aula 12
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Tamborrino Rosa Rita Maria Professore Ordinario CEAR-11/A 48 12 0 0 7
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/18 6 C - Affini o integrative Attività formative affini o integrative
2018/19
Il corso di Digital Urban History-Storia della città si riferisce alle aree di apprendimento del Progetto di conoscenza, della Valorizzazione e della Comunicazione dei Beni Culturali. Il corso è un insegnamento di storia della città e del territorio svolto con metodologie teoriche e pratiche delle Digital Humanities. Accanto a fonti e strumenti tradizionali, il corso analizza e utilizza le potenzialità di “fare storia” e divulgarla con forme innovative per la ricerca, la gestione, la visualizzazione e la spazializzazione di dati storici e culturali con particolare riferimento al Digital Cultural Heritage (per esempio la rappresentazione della ricerca storica in musei virtuali, siti web, banche dati online, piattaforme digitali per il Cultural Heritage). A questo scopo il corso fornisce allo studente anche nozioni di base nel campo delle digital humanities facendogli sperimentare una forma applicativa di storia digitale attraverso un caso studio. La storia urbana è affrontata come campo di conoscenza, indagine, resoconto - in forma scientifica e divulgativa - in cui le città sono intese come valore culturale. L'immagine urbana è un tema specifico di lavoro, tanto come indagine sulle fonti documentarie quanto come chiave interpretativa della storia delle città. I temi proposti dal corso tendono a evidenziare la città come terreno di continui cambiamenti, le resistenze e i conflitti che essi generano. Si soffermano in particolare sulle dinamiche di trasformazione e sulla corrispondente immagine urbana, che viene a essere evidenziata come espressione dell’interazione tra diverse dinamiche, attori, funzioni compresenti nella città, e rivisitata nel suo significato di memoria storica culturale (historical urban landscape) che genera identità. A questo scopo il corso prende in esame anche la presentazione e la narrazione della storia urbana nei musei. Il corso comprende alcune lezioni sulla storia della città in generale che illustrano come la storia della città sia stata affrontata e con quali prospettive storico-critiche, definendo un campo specifico di indagine. A questo scopo sono proposti alcuni casi studio, analizzati con riferimento a diverse cronologie – dalla città antica a quella contemporanea – e focalizzati su alcuni principali aspetti caratterizzanti delle città occidentali. Fonti documentarie e approcci metodologici sono presi in esame fino ai recenti sviluppi di risorse e approccio digitale. Con tale prospettiva di metodo storico, il corso analizza alcuni prodotti digitali reperibili su web. Il corso si sofferma in parallelo su un'indagine specifica che riguarda un'area urbana in una cronologia definita da analizzare e studiare attarverso fonti dirette come esperienza di avvio alla ricerca. Lo studente è guidato e assistito nell’affrontarne lo studio attraverso una forma didattica di research training che lo porterà a analizzare e utilizzare una ricca e eterogenea documentazione di fonti primarie e secondarie e a elaborare un’ipotesi di lettura e visualizzazione delle dinamiche di cambiamento in forma diacronica ma con alcune focalizzazioni specifiche. Questa esercitazione è parte integrante e strutturalòe del corso e deve essere svolta durante il semestre d’insegnamento. Si svolge con una forma di insegnamento integrato con il Corso di GIS per i Beni Culturali e modellazione 3D. Il tema di approfondimento verte sulle connessioni tra Cultural Heritage e contesto. Il contesto è affrontato come paesaggio urbano storico (con riferimento alla definizione Unesco di Historical Urban Landscape): viene analizzato come luogo fisico e per i significati culturali che vi sono connessi. Il tema proposto prende in esame la costruzione di un nuovo paesaggio urbano - che si consoliderà nel tempo come patrimonio urbano – attraverso demolizioni, conservazioni parziali di edifici monumentali, ristrutturazioni e nuove costruzioni di strade e edifici monumentali. Al tempo stesso analizza la conseguente gentrificazione del centro della città attraverso interventi urbanistici connessi a programmi politici autoritari. Il nostro caso studio sarà il centro di Parigi che è indagato in una fase di sovvertimenti continui e di cambiamenti radicali: a partire dagli anni che seguono la Rivoluzione del 1789 e dopo il 1848. La dinamica di cambiamento è analizzata nello specifico fino alla fase che precede la Prima Guerra ma anche con riferimento allo stato attuale dei luoghi. Ne sono studiati i processi di rinnovamento urbano, di gentrificazione e di conflitto, e al tempo stesso di assestamento di competenze e norme, attraverso la ricostruzione e la visualizzazione di contesti perduti, prima e dopo le demolizioni. Le verifiche sono rivolte a alcune aree urbane di cui sono fornite eccezionali fonti (fornite in formato digitale) che consentono tale tipo di ricerca. L'analisi, con l'uso di strumenti digitali, sarà rivolta in particolare ai cambiamenti architettonici e di uso degli spazi costruiti e aperti, all'immagine urbana, alle componenti architettoniche, alle strade, alle residenze e alle diverse attività presenti (commerciali, artigianali, ecc.). Si guarderà anche agli abitanti e alle attività presenti prima e dopo i cambiamenti, soffermandosi anche sulla possibilità di rilevare presenza e ruolo delle donne. L'indagine si sofferma in particolare sulle demolizioni e le nuove costruzioni alla scala dell'isolato e del lotto, sulle facciate e sul colore. Per alcuni edifici sarà possibile sviluppare analisi alla scala architettonica. In parallelo allo studio dell'ambiente costruito, alcune indagini saranno rivolte alle fonti per analizzarne e rappresenrane i dati con metodologie digitali. La modalità di svolgimento dell’approfondimento si configura come research training interdisciplinare, per cui questo corso è strettamente collegato al corso di GIS per i Beni Culturali, modellazione 3D con il quale sarà svolto congiuntamente il tema proposto come esempio di studio. I docenti costituiranno una squadra integrata per le lezioni e per le esercitazioni. Lo studente avrà la possibilità di sperimentare in prima persona come utilizzare strumenti digitali per l’indagine, l’interpretazione e la verifica della ricerca storica sul Cultural Heritage e per la disseminazione dei suoi risultati.
The course on Digital Urban History-Storia della città refers to the Knowledge, Enhancement and Communication actions of Cultural Heritage. The course is a teaching on the History of the city and the territory with theoretical and practical methodologies of Digital Humanities. It focuses on Urban History as a field of knowledge and narrative, and underlines the richness of its complex contents as well as the making and the telling history with new digital tools for visualising and ‘spatialising’ contents (e.g. in virtual museums, web sites, online databases), beyond traditional sources and tools, in the sphere of Digital Heritage. With this aim, the course gives to the students also basis in the field of the Digital Humanities in experiencing Digital History through a case study. Urban history is dealt as a field of knowledge, survey, narratives – in a scientific and educational way – and as a cultural value. Th urban image is a peculiar matter of the course, both as a source to provide evidence of its history and as a key of interpretation of history of cities. The themes proposed by the course tend to highlight the city as a place of continuous change, and the conflicts that they generate. The focus is on the dynamics of transformation and the corresponding urban image, which is highlighted as an expression of the interaction between different dynamics, players, functions within the city, and revisited in its meaning of historical urban landscape. The course deals also with the presentation of urban history in museums. The course includes some lessons on the history of the city in general, from the ancient to the contemporary cities, focusing on some of the main aspects of Western cities at different times, their respective documentary sources, digital instruments and products that develop content and sources available online. The course then focuses on a case study that is dealt in a diachronic way but with some specific focalizations. The student is guided and assisted in studying through a didactic form of research training that will lead him to analyze and use a rich and heterogeneous primary and secondary source documentation and to elaborate a hypothesis of reading and visualizing the dynamics of change. This tutorial is part of the course and has to be completed within the semester. It deals as a mutual teaching with the Course of GIS for Cultural Heritage and 3D modeling. The study aims to highlight the connections between Cultural Heritage and context. The context is addressed as a historical urban landscape (see UNESCO definition): it is analysed as a physical place and for the cultural meanings that are connected to it. The proposed theme of the course explore the building a new urban landscape – in time considered as an urban heritage – through demolitions, some partial preservations of monuments, restaurations and new monuments. It also analyse the follwing gentridication of city center due to demolitions and townplanning strictly linked to not democratical political programs. Our case study will be Paris in the phase of changes immediately following the Revolution of 1789 as well as after 1848. The dynamic of change is analysed before the First War and also by considering the current city. It is analysed as a processes of urban change, gentrification and conflict, as well as in extending knowledge and regulations to the moment . Checks will be carried out in some of the central urban areas of which extraordinary sources (provided in digital format) allow to deepn this kind of research. The study will especially alalyse the architectural and functional changes of built environment and open space, the urban image, the architectural components, the streets, the housing and the range of activities (commerce, craft, and so on). It will also focus on inhabitants and hopefully on the female presence and roles. It will be done by using digital tools. The survey especially focuses on demolitions and new buildings analysed by blocks and plots., facades and its colours. For some buildings it will be possible to develop analysis at an architectural scale. In parallel to the study of the built environment, survey also will concern some sources for analysing and representing data through digital methodologies. The study will be develop as an interdisciplinary research training. For this reason the course is closely linked to the course of GIS for Cultural Heritage, 3D modelling focusing on the same case study. Teachers will be an integrated team for lessons and practices. The student will have the opportunity to experiment in first person how to use digital tools for the investigation, interpretation and verification of historical research on the Cultural Heritage and the dissemination of its results.
Le conoscenze che saranno acquisite dallo studente riguardano nozioni e contenuti di storia della città e del territorio in un’ampia cronologia, con particolare attenzione alle trasformazioni del paesaggio storico e dell’ambiente costruito, e alle relazioni con il Cultural Heritage concepito come nozione pure da storicizzare. Un aspetto rilevante di tali conoscenze riguarda le forme del racconto storico, le fonti e gli strumenti digitai, oltre a quelli tradizionali, per la conoscenza e l’interpretazione storica. Attraverso il tema di approfondimento, la preparazione si focalizza sulle dinamiche e i processi di cambiamento dell’ambiente costruito in un tempo e in uno spazio determinato, con un approccio digitale alla ricerca storica e alla sua presentazione analitica e sintetica. Lo studente acquisisce abilità nell’indagine storica collegando il Cultural Heritage al suo contesto in un’area determinata e in una sequenza diacronica, identificandone le fonti, interpretando e imparando a archiviare le informazioni, organizzare i dati, visualizzare di volta in volta il percorso conoscitivo e infine a presentare la ricerca storica come esito, con l’impiego di strumenti digitali adeguati. Specifiche abilità conseguite sono la capacità di identificare e riconoscere l’affidabilità delle fonti, l’impiego di un metodo scientifico nel trasferimento delle informazioni per la modellazione 3D e i GIS con contenuti storici, l’individuazione di criteri e gerarchie per organizzare informazioni, l’approccio critico nell’interpretazione dei dati e nella visualizzazione delle dinamiche di trasformazione storica, metodologie che uniscono abilità nelle Humanities e nelle Tecnologie Digitali.
Fondamenti di storia dell’architettura e della città alle diverse epoche e dei disegni di architettura.
Nei contenuti teorici il corso affronta la specificità della storia urbana come campo di indagine e gli approcci teorici e pratici al suo studio, soffermandosi poi con particolare enfasi sulla teoria e gli strumenti della Digital History. Viene condotto attraverso lezioni teoriche che vertono su un’ampia cronologia - dall’età antica all’età contemporanea – intesa a fornire una conoscenza delle metodologie consolidate e recenti dello studio storico della storia urbana per un approccio critico allo studio delle città nei suoi sviluppi storici. Le lezioni faranno riferimento alla storiografia e a casi studio che vertono su assetti urbani storici in cui studio si avvale di strumenti di racconto e visualizzazione dei contenuti e della ricerca storica, dell’uso di sistemi di georeferenzazione e geolocalizzazione, della costruzione di banche dati. Tali contenuti saranno affrontati anche attraverso esperienze di musealizzazione e racconto di contenuti scientifici e divulgativi, musei virtuali e archivi digitali (15 ore). Una serie di lezioni verterà sul caso studio e le fonti proposte per la parte di research training (15 ore). Nella parte di “research training” Il docente guiderà lo studente a sperimentare il metodo e la pratica dell’approccio delle Digital Humanities al caso studio proposto (30 ore). Il caso studio verterà su Parigi, a partire dal rinnovamento prefigurato dal plan des Artistes fino a sviluppi contemporanei, attraverso i lavori haussmanniani. Sarà oggetto di indagine in particolare la rue de Rivoli con i cambiamenti e le valorizzazioni degli importanti edifici di diverse epoche storiche che vi sono connessi. Alcune verifiche saranno inoltre allargate a due quartieri in altre parti della città, l’area della chiesa di Saint Germains des Près e il quartiere Saint Gervais. A tale scopo saranno forniti allo studente materiali utili a uno studio approfondito alla scala del quartiere, della strada e dell’edificio. Lo studio verterà sui processi di cambiamento in periodi diversi mettendo in relazione fonti di diversa natura. La parte di research training è del tutto integrata con il corso di GIS per i Beni Culturali-Modellazione 3D. Gli studenti verificheranno come ricreare e visualizzare la storia delle trasformazioni, collegandola ai documenti, e ai diversi elemento del contesto attraverso un approccio storico rigoroso a le metodologie delle Digital Humanities.
Il corso è costituito da una base teorica disciplinare - con metà delle ore di didattica previste erogate come lezioni – e una parte svolta in forma di laboratorio didattico interdisciplinare che consente allo studente di affrontare un caso studio con la consulenza dei docenti. Il programma di insegnamento è svolto attraverso una forma di “research training” utilizzando il tema di approfondimento e svolgendolo insieme al corso di GIS per i Beni Culturali. Gli studenti, assistiti dai docenti (sia i docenti del corso GIS per i Beni Culturali sia di Digital Urban History-Storia della città), lavoreranno in gruppo affrontando la strutturazione dei dati della ricerca storica al fine di realizzare analisi e gestione dei dati e interpretazioni originali dei dati stessi. Periodicamente verranno proposte delle revisioni complete del lavoro svolto.
Sul caso studio: R. Tamborrino, Parigi nell’Ottocento, Marsilio, Venezia 2005. M. Gribaudi, Morfologia di una città. Forme, continuità e rotture nella Parigi della prima metà dell’Ottocento, in ‘Quaderni Storici’, n.125, anno XLII,fasc.2, agosto 2007, pp.393-431. M. Gribaudi, Paris, ville ouvrière – une histoire occulté. 1789-1848, La Découverte, Paris 2014 R. Tamborrino, ‘Haussmann e il piano per una capitale moderna’, Urbanistica, 111, July-Dec 1998, pp. 116-136 P. Pinon, B. Le Boudec, Les plans de Paris. Histoire d'une capitale, Le Passage Eds, Paris 2004. Testi di approfondimento: F. Bandarin, R.Van Oers, Il paesaggio urbano storico. La gestione del patrimonio in un secolo urbano, CEDAM, Assago 2014. A. Burdick et al., Digital_Humanities, Cambridge, MA: MIT Press, 2012. D. Calabi (a cura di), Built City, Designed City, Virtual City. The Museum of the City, CROMA- Università di Roma Tre, Roma 2013. J. Nihan, M. Terras, C. Warwick (eds.), Digital Humanities in Practice, Facet Publishing, London 2012. F. Rinaudo, R.Tamborrino, Linking buildings, archives and museums of the 19th century Turin's Cultural Heritage, in 25th International CIPA Symposium 2015, Taipei, 31 August–4 September 2015. R. Tamborrino (a cura di), Telling the history of the city in the Age of the ICT Revolution, CROMA-Università di Roma Tre, Roma 2014: introduzione e casi studio. T. Weller (ed.), History in the digital age, London - New York, Routledge, 2013.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria; Elaborato grafico prodotto in gruppo; Elaborato scritto prodotto in gruppo;
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Group graphic design project; Group essay;
... L’esame si svolge in unica soluzione con l’esame del corso di GIS per i Beni Culturali Relativamente al programma svolto nel corso di Digital Urban History-Storia della città gli studenti consegneranno, in corrispondenza della data di appello, i seguenti elaborati per una valutazione da parte del docente: tutti i materiali digitali elaborati (GIS, modelli 3D e altri eventuali elaborati) con una relazione storica esplicativa delle fonti dello studio, il metodo utilizzato per trasferire i dati storici nel GIS e nei modelli 3D, i contenuti utilizzati per l’elaborazione e la narrazione, e la bibliografia ragionata dello studio di approfondimento. Nella relazione va specificato in modo completo il rimando alle singole fonti utilizzate per ogni elaborato digitale (modelli 3D, GIS, ipertesti, video, animazioni). Contestualmente alla consegna degli elaborati gli studenti dovranno affrontare un test scritto sulle basi teoriche del corso di Digital History-Storia della Città (2 domande) da svolgersi con le prove del Corso di GIS per i Beni Culturali- Modellazione 3D (in 1 ora). Al termine della valutazione degli elaborati e della prova scritta individuale da parte dei docenti, gli studenti sono convocati per la presentazione orale dei risultati raggiunti nel lavoro di gruppo. Ogni studente verrà valutato individualmente considerando l’autonomia di giudizio, le abilità comunicative e le capacità acquisite durante lo svolgimento del lavoro di gruppo. La valutazione finale sarà la media degli esiti del test scritto e dell’esito del lavoro di gruppo.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word