L'insegnamento ha il compito di fornire conoscenze fondamentali riguardanti il trasporto di materia, energia, quantità di moto e le loro applicazioni di base. Queste conoscenze sono gli strumenti fondamentali per il progetto e la gestione delle apparecchiature utilizzate nei processi di trasformazione chimica della materia. Nel corso sono inoltre presentati i principali tipi di reattori omogenei ideali e sono ricavate le relazioni che ne descrivono il comportamento al variare delle condizioni operative.
The aim of the course is to provide the to provide the fundamental knowledge concerning momentum, mass and energy trasport phenomena and the basic tools for the design and the operation of chemical reactors. The main types of homogeneous reactors are presented and their performance (conversion, yield and selectivity) are expressed as functions of the operating conditions.
L'allievo acquisirà conoscenze fondamentali sui seguenti argomenti:
- bilanci integrali e locali di materia, quantità di moto ed energia.
- meccanica dei fluidi e trasporto di quantità di moto.
- trasporto di calore per conduzione, convezione ed irraggiamento.
- trasporto di materia con meccanismo diffusivo ed in regime turbolento.
- analogie tra i fenomeni di trasporto, coefficienti di trasferimento.
- cinetica dei processi chimici omogenei, enzimatici e microbiologici;
- bilanci di materia ed energia in reattori ideali continui e discontinui;
- modelli fluidodinamici, funzioni distributive dei tempi di permanenza;
- Ottimazione e controllo termico di processi esotermici.
Al termine del corso l'allievo dovrà essere in grado di:
- descrivere fenomenologicamente ed analiticamente i fenomeni di trasporto di materia, energia e quantità di moto impostando correttamente le equazioni di bilancio integrale e locale delle suddette proprietà;
- valutare la cinetica dei processi di trasporto in sistemi ideali;
- determinare i parametri fondamentali di progetto di un reattore chimico ed identificare le condizioni operative ottimali.
Expected competences are:
- Mass, momentum and energy conservation laws, macroscopic and differential balance equations.
- Momentum transport: fluid statics and fluid dynamics.
- Heat transfer by conduction, convection and radiation.
- Mass transfer: molecular and turbolent diffusion .
- Analogy between the transport phenomena, heat and mass transfer coefficients, friction factors.
- Kinetics of homogeneous, enzymatic and microbiological chemical processes ;
- Mass and energy conservation principles in reactive systems;
- Non ideal flow models for continuous reactors and residence time distribution
- Application of model equations to the design of reactors and to kinetic investigation.
Skills to be achieved
- Phenomenological and analitycal analysis of transport phenomena by global and local balance equations.
- Evaluation of momentum, heat and mass transfer kinetics in ideal systems.
- Reactor choice and identification of the optimal operating conditions on the basis of the chemical process features;
Fondamenti di calcolo differenziale e integrale.
Basic integral and differential calculus.
Bilanci integrali di proprietà: termini delle equazioni di bilancio, bilanci di materia, velocità di reazione, bilancio di quantità di moto in sistemi fluidi, bilanci di energia (bilancio entalpico, bilancio di energia meccanica in un fluido, equazione di Bernoullli generalizzata).
Introduzione al trasporto di proprietà: trasporto molecolare in fasi gassose ideali e rarefatte, leggi di Fick, Fourier e Newton, proprietà di trasporto (viscosità, conducibilità termica e diffusività binaria di materia), classi reologiche, fenomenologia della turbolenza.
Elementi di meccanica dei fluidi: fluidi in condizioni statiche: legge di Stevin, sollecitazioni sui recipienti, spinta di galleggiamento; fluidodinamica e trasporto di quantità di moto: sforzi di taglio, moto laminare in condotti, fattore d'attrito, dissipazioni di energia locali e distribuite; fluidi e solidi in moto relativo: coefficiente di forma, velocità di caduta libera, moto di fluidi e fattori d'attrito in letti granulari, fluidizzazione di letti particellari.
Trasporto di calore: conduzione monodirezionale in fasi solide omogenee e composite in assenza ed in persenza di generazione termica; trasporto termico convettivo: convezione forzata e naturale, coefficienti di scambio termico, resistenze in serie e coefficiente globale, analogia con il trasporto di quantità di moto, irraggiamento: assorbimento ed emissione di energia radiante, emissività, legge di Kirchoff, corpi neri, legge di Lambert, spettro di emissione, relazioni di Planck e di Wien, irraggiamento tra corpi neri e grigi, fattori di vista.
Trasporto di materia: flussi di massa e molari, flusso diffusivo in sistemi binari, contro-diffusione equimolare, diffusione in mezzo stagnante, trasporto interfase e convettivo: coeffficienti di scambio di materia, modelli del film e della penetrazione, forza motrice e coefficiente globale e resistenza controllante, coefficiente volumico.
Bilanci locali di proprietà e trasporto in un continuo fluido: modalità di osservazione del sistema, termini dei bilanci locali, equazione di continuità, bilancio locale di quantità di moto e campo di velocità, tensore degli sforzi, equazioni del moto in regime laminare ed in forma adimensionata, bilancio locale di energia, bilanci di energia cinetica e termini dissipativi, seconda legge di Fourier, bilancio locale di materia in sistemi multi-componente.
Grandezze fondamentali ed equazioni cinetiche: velocità di reazione, conversione, selettività e resa; cinetica dei processi chimici omogenei, ordine di reazione, relazione di Arrhenius, energia di attivazione.
Reattori chimici ideali: reattore discontinuo perfettamente miscelato, relazioni conversione-tempo in condizioni isoterme, produttività ottimale, incremento adiabatico di temperatura, profili temporali di conversione e temperatura; reattore continuo tubolare con flusso a pistone: bilanci locali di materia, conversione in sistemi isotermi, bilanci locali di energia, profili assiali di conversione e temperatura in reattori adiabatici e non adiabatici; reattore continuo perfettamente miscelato: conversione in condizioni stazionarie, stabilità e molteplicità di stati stazionari.
Sistemi ibridi: reattore tubolare con riciclo, cascata di reattori perfettamente miscelati.
Reattori continui con fluidodinamica non ideale: modelli per reattori tubolari: dispersione assiale di materia, modello bidimensionale; modelli per reattori miscelati: zone stagnanti, by-pass, modelli a due parametri; distribuzione dei tempi di permanenza: funzioni distributive, traccianti, stima dei parametri fluidodinamici, micro e macrofluidi, segregazione e sequenza di miscelazione;
Selettività e resa in reattori chimici con reazioni multiple: reazioni parallele e consecutive in reattori continui e discontinui, condizioni operative ottimali.
Ottimazione di temperatura per processi reversibili esotermici: temperatura ottimale e temperatura di equilibrio, reattore tubolare con stadi adiabatici inter-refrigerati.
Run-away in reattori chimici: fenomenologia del run-away, MTSR e TMR, reazioni secondarie, valutazione della criticità.
Reattori per processi enzimatici: equazione cinetica di Michaelis-Menten, stima delle costanti cinetiche, influenza delle variabili operative (temperatura e pH), processi enzimatici in reattori continui e discontinui, fenomeni di inibizione competitiva e non competitiva.
Reattori per processi microbiologici: equazione cinetica di Monod, stechiometria e bilanci di materia, crescita di biomasse in reattori discontinui e continui, stima delle costanti cinetiche, diagrammi operativi, washout della biomassa in reattori miscelati continui, inibizione da prodotto.
Integral properties balances: terms of the balance equations; mass and molar balance, reaction rate, momentum balance in fluid systems, energy balances (entalpy,Bernoullli's relations).
Molecular transport phenomena in ideal gas phases,Fick's law, Fourier law and Newton law, transport properties (viscosity, thermal conductivity, mass diffusivity), reology, turbolence.
Elements of fluid's mechanics: static fluids: Stevin law, mechanical stress on containers, buoyant force; fluid dynamics and momentum transfer: share stress, laminar flow in ducts, friction factor, local and distributed energy losses; flow around solid bodies.
Heat transfer: condution in solids; heat convection, heat transfer coefficients, analogies between transport phenomena; thermal radiation: absorption and emission of radiant energy, emissivity, Kirchoff's law, the black body, Lambert's law, emission spectrum, Planck's and Wien's relations, radiation transfer between black and grey bodies, view factors.
Mass transfer: mass and molar flux, diffusion in binary systems, interphase mass transfer: mass transfer coefficient, film and penetration theories, global driving force and coefficient.
Local balances: Lagrange's and Euler's approaches, terms od local balances equations, continuity equation, local momentum balance, share stress tensor, Navier-Stokes equations; local energy balances, local mass balances in multicomponent systems.
Variables and kinetic equations: reaction rate, conversion, selectivity and yield; kinetics of homogeneous chemical processes, reaction order, Arrhenius law.
Ideal chemical reactors: perfectly mixed batch reactor: conversion vs. time in isothermal conditions, optimal productivity, adiabatic temperature rise, conversion and temperature vs. time; PFR: local mass balance, conversion in isothermal systems, local energy balance, axial profiles of conversion and temperature in adiabatic and non-adiabatic systems; CSTR: conversion in steady state, stability and multiplicity.
Hybrid systems: tubular reactor with recycled flow, cascade of CSTRs.
Continuous reactors with non-ideal fluid dynamics: models for tubular reactors: axial dispersion, bidimensional model; models for mixed reactors: stagnant zones, by-pass, two-parameter models; residence times distribution: distribution functions, tracers, parameter estimation, micro and macro.fluids;
Selectivity and yield in chemical reactors with multiple reactions: parallel and consecutive reactions, optimal operating conditions.
Temperature optimisation for reversible exothermic processes: optimala and equilibrium temperatures, tubular reactors with intercoolers.
Run-away in chemical reactors: run-away phenomenology, MTSR and TMR, run-awayreactions, risk classification.
Reactors for enzymatic processes: Michaelis-Menten kinetic, kinetic constants estimate, influence of operating conditions (temperature and pH), enzymatic processes in continuous and batch reactors, competitive and non-competitive inhibition phenomena.
Reactors for microbiological processes (6 hours): Monod kinetics, stoichiometry and mass balance, biomass growth in batch and continuous reactors, kinetic constants estimate, operative plots, biomass washout in a CSTR, product inhibition.
Le esercitazioni in aula consisteranno nella risoluzione di problemi di fenomeni di trasporto e reattoristica chimica. Sono previste tre esercitazioni in laboratorio la cui frequenza è obbligatoria:
1) studio della diffusione di materia in un fluido stagnante e misura della dissipazioni di energia meccanica in fluidi in moto.
2) Studio cinetico della idrolisi alcalina di un estere organico e realizzazione del processo in reattori continui.
3) studio della distribuzione dei tempi di permanenza in reattori continui mediante prove sperimentali con sostanza tracciante.
Ogni squadra dovrà preparare una relazione sulle sperimentazioni eseguite.
Le esercitazioni in aula consisteranno nella risoluzione di problemi di fenomeni di trasporto e reattoristica chimica. Sono previste tre esercitazioni in laboratorio la cui frequenza è obbligatoria:
1) studio della diffusione di materia in un fluido stagnante e misura della dissipazioni di energia meccanica in fluidi in moto.
2) Studio cinetico della idrolisi alcalina di un estere organico e realizzazione del processo in reattori continui.
3) studio della distribuzione dei tempi di permanenza in reattori continui mediante prove sperimentali con sostanza tracciante.
Ogni squadra dovrà preparare una relazione sulle sperimentazioni eseguite.
Le dispense del corso sono disponibili sul portale dell'insegnamento.
Testi di referimento
- Transport Phenomena di R.B. Bird et al. - New York: Wiley, 2002
- Chemical Reaction Engineering di O. Levenspiel - J. Wiley & Sons, 1999.
Handouts are available on the web page of the course.
Reference books:
- Transport Phenomena / R.B. Bird et al. - New York: Wiley, 2002
- Chemical Reaction Engineering / O. Levenspiel - J. Wiley & Sons, 1999
Modalità di esame: Prova scritta (in aula);
Exam: Written test;
...
Modulo di Fenomeni di Trasporto
L’esame consiste in due prove scritte. La prima prova ha una durata di 45 minuti e comprende un ampio insieme di quesiti teorici su tutto il programma del corso; per alcuni quesiti sono proposte risposte predeterminate da opzionare, per altri si richiedono brevi dimostrazioni o la rappresentazione di dati/principi in forma grafica. La seconda prova ha una durata di un'ora e 45 minuti e prevede la risoluzione di esercizi di calcolo relativi a bilanci integrali e fenomeni di trasporto. Durante entrambe le prove scritte, gli allievi possono consultare esclusivamente il materiale fornito dal docente e non possono usufruire di altre fonti di informazione quali libri, manuali o appunti. Il voto finale è dato dalla media aritmetica delle votazioni attribuite alle due prove.
Modulo di Reattori Chimici
L’esame consiste in due prove scritte. La prima prova ha una durata di 45 minuti e comprende un ampio insieme di quesiti teorici su tutto il programma del corso; per alcuni quesiti sono proposte risposte predeterminate da opzionare, per altri si richiedono brevi dimostrazioni o la rappresentazione di dati/principi in forma grafica. La seconda prova ha una durata di un'ora e 45 minuti e prevede la risoluzione di esercizi di bilancio stechiometrico in sistemi aperti e chiusi, dimensionamento ed ottimazione di reattori chimici. Durante entrambe le prove scritte, gli allievi possono consultare esclusivamente il materiale fornito dal docente e non possono usufruire di altre fonti di informazione quali libri, manuali o appunti. Il voto finale è dato dalla media aritmetica delle votazioni attribuite alle due prove.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test;
Transport Phenomena
The exam consists of two written tests. The first test lasts 45 minutes and includes a large set of theoretical questions about the course program; for some questions predetermined responses are proposed, others require brief demonstrations or the representation of data & principles in graphic form. The second test lasts one hour and 45 minutes and requires the solution of exercises concerning integral balances and transport phenomena. During both written tests, students can only consult the material provided by the teacher; no other sources of information such as books, manuals, or notes are allowed. The final vote is the arithmetic average of the votes obtained in the two tests.
Chemical reactors
The exam consists of two written tests.
The first test lasts 45 minutes and includes a large set of theoretical questions about the course program; for some questions predetermined responses are proposed, others require brief demonstrations or the representation of data & principles in graphic form.
The second test lasts one hour and 45 minutes and involves the resolution of stoichiometric balanceS in open and closed systems, design and optimization of chemical reactors.
During both written tests, students can only consult the material provided by the teacher; no other sources of information such as books, manuals, or notes are allowed.
The final vote is the arithmetic average of the votes obtained in the two tests.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.