PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Ingegneria nelle terapie medico-chirurgiche

01QZQMA, 01QZQJM, 01QZQLP, 01QZQLS, 01QZQLZ, 01QZQMB, 01QZQMC, 01QZQMH, 01QZQMK, 01QZQMN, 01QZQMQ, 01QZQNX, 01QZQOA, 01QZQOD, 01QZQPC, 01QZQPI, 01QZQPL

A.A. 2018/19

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Electronic And Communications Engineering (Ingegneria Elettronica E Delle Comunicazioni) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dei Materiali - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Chimica E Alimentare - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Energetica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino
Corso di Laurea in Matematica Per L'Ingegneria - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Fisica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 54
Esercitazioni in aula 6
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Bignardi Cristina Professore Ordinario IBIO-01/A 3 6 0 0 11
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/34 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
2018/19
Il corso si propone di fornire agli allievi esempi di ingegneria applicata a settori d’avanguardia della medicina e della chirurgia. Il corso prevede un sostanziale contributo di docenti esterni provenienti dall'ambiente clinico. Ciascun tema trattato prevede una breve introduzione di anatomia e fisiologia, una descrizione delle patologie ed una aggiornata rassegna delle metodologie di diagnosi, di terapia e di verifica dell'efficacia terapeutica.
The course aims at providing students with examples of applied engineering in cutting-edge areas of medicine and surgery. The course includes a substantial contribution of doctors and surgeons. For each topic treated it is provided a brief introduction of anatomy and physiology, a description of pathologies and an updated review of the methods of diagnosis, treatment and monitoring of therapeutic efficacy .
Lo studente al termine dell'insegnamento dovrà possedere competenze e abilità che gli consentano di interfacciarsi con medici e chirurghi in particolare nell'ambito dei settori della cardiologia, della chirurgia plastica, della radioterapia e dell'urologia.
Conoscenze di base di anatomia e fisiologia sono gradite ma non essenziali. La loro non conoscenza richiederà un maggior tempo di studio iniziale.
Chirurgia urologica - Chirurgia delle affezioni della prostata - Chirurgia della vescica - Tecniche di ricostruzione della vescica - Strumentazione utilizzata nella chirurgia urologica - Trattamento delle calcolosi renali e vescicali - Andrologia. Disfunzioni erettili Radioterapia - Metodi di irradiazione per la cura dei tumori - Apparecchiature radiogene (acceleratori lineari, ciclotroni, microtroni, etc.). Cardiologia interventista - Sistemi di stimolazione cardiaca - Sistemi di defibrillazione - Sistemi di registrazione e di visualizzazione dei segnali (ECGrafi – Poligrafi ) - Sistemi di ablazione transcatetere Chirurgia plastica ricostruttiva e trattamento dei grandi ustionati - Chirurgia nelle grandi ustioni. - Emofiltrazione con cateteri venosi centrali. - La funzione della Banca della Cute: la cute e il derma da donatore, principi di tissue engineering, le cellule staminali e il lipofilling. - Razionale dell’espansione cutanea in chirurgia ricostruttiva. - Elementi di Microchirurgia in chirurgia ricostruttiva.
Il corso prevede 60 ore di lezione in aula.
Copia delle slide utilizzate durante le lezioni.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula);
Exam: Written test;
... Prova scritta con venti domande a risposta guidata della durata di trenta minuti. 2 punti risposta corretta, 0 punti domanda non risposta, -1/5 punto risposta errata. Il punteggio ottenuto viene moltiplicato per 0,85 e il voto ottenuto arrotondato, per eccesso o difetto a seconda del numero decimale. Non si possono consultare appunti. La lode viene attribuita quando il punteggio ottenuto è pari a 40/40
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word