PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Etica delle tecniche

01SAULZ, 01SAUJM, 01SAULI, 01SAULM, 01SAULN, 01SAULP, 01SAULS, 01SAULU, 01SAULX, 01SAUMA, 01SAUMB, 01SAUMC, 01SAUMH, 01SAUMK, 01SAUMN, 01SAUMO, 01SAUMQ, 01SAUNX, 01SAUOA, 01SAUOD, 01SAUPC, 01SAUPI, 01SAUPL, 01SAUPM, 01SAUPN, 01SAUPW

A.A. 2018/19

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo - Torino
Corso di Laurea in Electronic And Communications Engineering (Ingegneria Elettronica E Delle Comunicazioni) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dei Materiali - Torino
Corso di Laurea in Architettura (Architecture) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Chimica E Alimentare - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Energetica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino
Corso di Laurea in Matematica Per L'Ingegneria - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Fisica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Architettura - Torino
Corso di Laurea in Design E Comunicazione Visiva - Torino
Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 60
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Tripodi Vera Professore Associato PHIL-03/A 60 0 0 0 3
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
M-FIL/03 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
2018/19
Il corso si prefigge l’obiettivo di introdurre gli studenti alla riflessione sulle principali questioni morali legate a) alla riprogettazione dell’ambiente e della natura umana attraverso l’uso delle nuove tecnologie e b) alla produzione di robot in grado di svolgere attività che sembravano tipicamente umane. Questo scenario solleva importanti questioni morali che il corso intende analizzare e discutere. 1) Con lo sviluppo della robotica e degli interventi sul codice genetico potremmo riprogettare il nostro mondo. Le generazioni future potrebbero nascere senza anomalie genetiche e con una biologica potenziata. 2) Quali sono i rischi di riprogettazione dell’ambiente e della natura umana attraverso l’uso delle biotecnologie? È giusto ibridare l’umano con geni animali e vegetali o con dispositivi meccanici e/o digitali? A quali problemi andremo incontro una volta che avremo robot in grado di sostituirci in molte attività? 3) Inoltre, le persone che vorranno avere un figlio saranno libere se scegliere gli interventi di potenziamento oppure avranno il dovere di trasmettere ai loro figli particolari caratteristiche e disposizioni? 4) Infine, il programma di riprogettazione della natura umana può avere un costo che non tutti potranno permettersi. Come possiamo evitare che alcune persone nascano con opportunità che altre non possono avere? Che tipo di responsabilità morale avremo nei confronti di robot sempre più simili agli esseri umani?
The course aims to introduce students to philosophical reflection on the main moral issues relating to the use of technologies that allow the redesigning of human nature and environment and producing robot. The theme of designing human nature and environment and producing robot involves morality on different levels. 1) We have the moral responsibility to prevent future generations from being born with serious anomalies and to bring them into the world with the best genetic endowment and with enhanced biology. With the development of robotics and interventions on genetic code we could redesign our world. 2) What are the risks of a redesign program of human nature and environment? Is it right to hybridize humans and plants with synthetic or new genes or with mechanical and / or digital devices? Which are the main moral issues relating to the use of autonomous robots? 3) In addition, will people who want to have a child be free to choose their enhancement or will they have the duty to pass on particular features and dispositions to their children? 4) Finally, the redesign program of human nature may have a cost that not everyone can afford. How can we avoid some people being born with opportunities that others cannot have? What kind of moral responsibility do we have for robots that are ever more similar to human beings?
Al termine del corso lo studente dovrà acquisire una conoscenza delle principali questioni morali che emergono dallo sviluppo delle biotecnologie e dei fondamenti teorico-concettuali dei problemi bioetici trattati. Inoltre, dovrà elaborare una visione critica delle questioni di filosofia morale esaminate ed essere in grado di sviluppare una propria concezione ragionata circa l’accettabilità morale degli interventi che potranno essere impiegati in futuro per programmare, correggere o potenziare la natura umana.
La partecipazione al corso non richiede una preparazione propedeutica. Tuttavia gli argomenti che verranno affrontati presuppongono una buona disposizione alle letture e alle discussioni di natura teorica e filosofica, insieme agli strumenti minimi di elaborazione di un testo critico.
La parte introduttiva del corso sarà dedicata all’etica: la morale è una questione di ragionamento o di sentimenti? Cos’è che rende una persona virtuosa e come distinguiamo le azioni giuste da quelle sbagliate? II. La «vita» come progetto (10 ore) In futuro potremmo avere tecnologie capaci di rendere la nascita delle nuove generazioni sempre meno un evento casuale e sempre più il risultato di una scelta, di una progettazione e di un disegno consapevoli. Potremmo essere in grado, inoltre, di produrre robot quasi indistinguibili dagli esseri umani. Infine potremmo ibridare qualsiasi organismo con geni di altre specie o sintetici e modificare anche l’ambiente. III. Quali regole per la progettazione della «vita»? (10 ore) In futuro non soltanto potremo selezionare in laboratorio gli embrioni che presentano le caratteristiche migliori, ma potremo anche progettare il loro patrimonio genetico e quello degli animali e della natura. Attraverso, poi, protesi ed impianti potremmo potenziare e/o cambiare nel corso del tempo la nostra identità. Con l’introduzione dei robot, infine, potremmo accrescere le nostre capacità e la nostra intelligenza. A quali regole e principi morali dovrà ispirarsi un programma di riprogettazione della nostra society? IV. Qual è il futuro dell’umanità? (10 ore) In questa parte si esamina come potrebbe cambiare il nostro concetto di responsabilità morale una volta che avremo a disposizioni tecnologie che permettono di modificare il genoma e di produrre robot autonomi. Chi agisce sarà responsabile delle proprie azioni o la responsabilità morale sarà del progettista? È giusto, inoltre, eliminare la disabilità o la disabilità è diversità e per questo va conservata? Abbiamo il diritto di ibridare gli organismi viventi con nuove sequenze geniche o con parti meccaniche e digitali? IV. A chi spetta decidere? (10 ore) Chi ha la responsabilità di decidere riguardo all’uso delle nuove tecnologie: i singoli individui o la società? Sono gli esperti che devono decidere o si tratta di scelte in cui anche i cittadini devono essere coinvolti? VI. Quali questioni di giustizia? (10 ore) C’è il rischio che accanto a persone con capacità normali vengano al mondo individui con capacità potenziate? È giusto che alcune persone abbiano, per nascita, opportunità che altre persone non hanno? E quale sarà la nostra responsabilità morale nei confronti di robot autonomi sempre più simili agli esseri umani?
Il corso si compone di lezioni frontali arricchite da esemplificazioni e discussioni, finalizzate all’immediata applicazione delle nozioni apprese. La frequenza è vivamente consigliata.
I testi presi in esame e le bibliografie dovranno essere integrati nel corso delle lezioni. Tuttavia è possibile dare in via preliminare alcuni riferimenti bibliografici. Testi di riferimento: M. Mori, Manuale di bioetica. Verso una civiltà biomedica secolarizzata, Firenze, Le Lettere, 2010 E. Lecaldano, Prima lezione di filosofia morale, Laterza, Roma-Bari 2011. Testi per l’approfondimento: M. Balistreri, Il futuro della riproduzione umana, Fandango, Roma, 2016. R. Dworkin, Il dominio della vita. Aborto, eutanasia e libertà individuale, Torino, Edizioni di Comunità, 1994 M. Ghisleni, Bioetica e informazione. Genetica e problemi etici, Genova, Name, 2006 J. Harris, Wonderwoman e Superman. Manipolazione genetica e futuro dell’uomo, Milano, Baldini & Castoldi, 1997 J. S. Mill, Saggio sulla libertà, Milano, Il Saggiatore, 2014. H. Jonas, Tecnica, medicina ed etica. Prassi del Principio Responsabilità, Torino, Einaudi, 1997. P. Singer, Ripensare la vita e la morte. La vecchia morale non serve più, Milano, Il Saggiatore, 1996 V. Tripodi, Filosofia della sessualità, Carocci, 2011.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula);
Exam: Written test;
... L’esame consiste in una prova scritta obbligatoria consistente in un test con quesiti a risposta multipla e a risposta aperta. In casi da concordare con il docente sarà possibile sostituire la prova scritta con una prova orale.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word