PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Filosofia dell'Ingegneria

01SAVLZ, 01SAVJM, 01SAVLI, 01SAVLM, 01SAVLN, 01SAVLP, 01SAVLS, 01SAVLX, 01SAVMA, 01SAVMB, 01SAVMC, 01SAVMH, 01SAVMK, 01SAVMN, 01SAVMO, 01SAVMQ, 01SAVNX, 01SAVOA, 01SAVOD, 01SAVPC, 01SAVPI, 01SAVPL, 01SAVPN, 01SAVPW

A.A. 2018/19

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo - Torino
Corso di Laurea in Electronic And Communications Engineering (Ingegneria Elettronica E Delle Comunicazioni) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dei Materiali - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Chimica E Alimentare - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Energetica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino
Corso di Laurea in Matematica Per L'Ingegneria - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Fisica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Design E Comunicazione Visiva - Torino
Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 60
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Marchis Vittorio Professore Emerito   55 0 0 0 2
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
M-FIL/02 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
2018/19
Il corso si propone di inquadrare, nei temi e nei paradigmi della filosofia, l’ingegneria intesa come disciplina, ma soprattutto nei suoi statuti epistemologici valutandone i suoi effetti culturali e sociali. Senza dimenticare che la categoria “ingegneria” rientra direttamente negli ambiti della “tecnologia”, le lezioni ne analizzeranno gli sviluppi nel pensiero contemporaneo, che solo recentemente ha aperto il dibattito in questa direzione. Infatti la “filosofia della tecnica” è un termine che è stato utilizzato per la prima volta alla fine dell’Ottocento dal filosofo tedesco Ernst Kapp, nel suo saggio "Grundlinien einer Philosophie der Technik" (Braunschweig, 1877).
The course aims to frame, in the themes and paradigms of philosophy, engineering as a discipline, but especially in its epistemological statutes, evaluating its cultural and social effects. Without forgetting that the "engineering" category falls directly into the "technology" domains, the lessons will analyze the developments in contemporary thought, which has only recently opened the debate in this direction. In fact, the "philosophy of technique" is a term that was used for the first time at the end of the nineteenth century by the German philosopher Ernst Kapp, in his essay "Grundlinien einer Philosophie der Technik" (Braunschweig, 1877).
Il corso si propone di fornire allo studente la capacità di comprendere un testo filosofico e di valutarne le ricadute nei contesti culturali e sociali dell’ingegneria, valutandone il linguaggio e i concetti di base.
Non sono richiesti particolari prerequisiti eccetto una preparazione filosofica di base a livello liceale e una buona conoscenza della lingua inglese.
L’approccio alla disciplina seguirà sia l’aspetto sistematico, sia quello storico (per comprenderne gli sviluppi nei contesti di riferimento), a partire da una prima definizione di alcuni concetti e categorie, indispensabili per una piena comprensione del dibattito filosofico che oggi si sta sviluppando. I concetti intorno ai quali si svilupperà il primo incontro con la filosofia dell’ingegneria sono: Tecnica, Macchina, Disegno, Modello, Progetto, Causa/Effetto, Rischio, Incertezza, Informazione, Controllo. Questi concetti, oltre ad essere specificamente propri di “saperi” e “discipline” dell’ingegneria, trovano nel dibattito filosofico valori e istanze che si intrecciano con le arti figurative, le narrazioni letterarie, le scienze cognitive, le dimensioni religiose, e la stessa politica. Il corso si sviluppa nei seguenti punti intorno ai quali si svilupperanno le lezioni e i seminari: 1. Il pensiero filosofico contemporaneo e la questione della tecnica 2. L’ingegneria e la scienza nel pensiero contemporaneo 3. I paradigmi dell’ingegneria nel loro rapporto etico e sociale 4. Alla ricerca di una tassonomia e di una ontologia dell’ingegneria
Il corso è affiancato e integrato dal blog
Il corso si svilupperà intorno alle lezioni frontali tenute dal docente a cui si affiancheranno alcuni interventi seminariali in modo da coinvolgere altri docenti esperti in settori specifici, e ciò in modo da fornire agli studenti una capacità critica nella comprensione delle varie forme e dei linguaggi del pensiero filosofico attuale. A ogni studente sarà assegnato un tema intorno al quale dovrà svolgere in aula e a casa una relazione scritta di approfondimento.
Maurizio Ferraris e Enrico Terrone, Filosofia teoretica, Bologna : Il Mulino, 2017. R.Ronchi, Filosofia teoretica, Torino : Utet 2009. A. Pieretti, Filosofia teoretica, Brescia : La Scuola 2008. Anthonie Meijers (Ed.), Philosophy of Technology and Engineering Sciences, Amsterdam : Elsevier, 2009. Carl Mitcham, Thinking through Technology. The Path between Engineering and Philosophy, Chicago : University Of Chicago Press, 1994. Di riferimento e approfondimento Ernst Kapp, Grundlinien einer Philosophie der Technik, Braunschweig : Druck und Verlag von George Westermann, 1877. (disponibile in Internet Archives). Federico Dessauer, Filosofia della tecnica, con una prefazione di Arturo Danusso, Brescia : Morcelliana, 1933. Martin Heidegger, La questione della tecnica, Firenze : goWare, 2017. Dingmar van Eck, The Philosophy of Science and Engineering Design, Springer International Publishing. 2016.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato scritto individuale;
Exam: Compulsory oral exam; Individual essay;
... L’esame si svolgerà in forma orale intorno all’approfondimento scritto che ciascuno studente avrà svolto durante le attività seminariali.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word