Corso di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Citta' - Torino Corso di Laurea Magistrale in Design Sistemico - Torino Corso di Laurea Magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio - Torino Corso di Laurea Magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile - Torino
Il workshop è finalizzato all’acquisizione di specifiche competenze professionali per il controllo della complessità dei progetti di architettura, con particolare attenzione agli aspetti gestionali e ai temi della sicurezza e della progettazione antincendio.
Il workshop è organizzato secondo due moduli specifici: un primo modulo è orientato all’approfondimento delle tematiche relative al Project Management mentre il secondo modulo è volto all’apprendimento dei principi fondamenti della progettazione antincendio
Il workshop è finalizzato all’acquisizione di specifiche competenze professionali per il controllo della complessità dei progetti di architettura, con particolare attenzione agli aspetti gestionali e ai temi della sicurezza e della progettazione antincendio.
Il workshop è organizzato secondo due moduli specifici: un primo modulo è orientato all’approfondimento delle tematiche relative al Project Management mentre il secondo modulo è volto all’apprendimento dei principi fondamenti della progettazione antincendio
Al termine del workshop gli studenti saranno in grado di operare scelte consapevoli nella conduzione di un progetto; di controllare le competenze professionali nell’ambito della gestione dei progetti; di applicare gli strumenti tecnici fondamentali del project management (WBS, diagramma GANTT, cammino critico, metriche per le valutazioni di performance); di conoscere l’iter di approvazione dei progetti di prevenzione incendi; di possedere nozioni in merito alla protezione passiva e attiva contro gli incendi nelle realtà civili e industriali.
Al termine del corso, su base volontaria, gli studenti potranno sostenere l’esame di certificazione in project management per l’ottenimento della certificazione “Introductory Level in Project Management” rilasciata da IPMA Italy.
Al termine del workshop gli studenti saranno in grado di operare scelte consapevoli nella conduzione di un progetto; di controllare le competenze professionali nell’ambito della gestione dei progetti; di applicare gli strumenti tecnici fondamentali del project management (WBS, diagramma GANTT, cammino critico, metriche per le valutazioni di performance); di conoscere l’iter di approvazione dei progetti di prevenzione incendi; di possedere nozioni in merito alla protezione passiva e attiva contro gli incendi nelle realtà civili e industriali.
Al termine del corso, su base volontaria, gli studenti potranno sostenere l’esame di certificazione in project management per l’ottenimento della certificazione “Introductory Level in Project Management” rilasciata da IPMA Italy.
Il workshop non prevede requisiti obbligatori ma è auspicabile una conoscenza degli elementi di estimo e valutazione dei progetti.
Il workshop non prevede requisiti obbligatori ma è auspicabile una conoscenza degli elementi di estimo e valutazione dei progetti.
Programma
MODULO I: INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT (durata: 30 ore)
docenti: ing. Ivan Calimani, ing. Piero Gauna (International Association Project Management – IPMA Italia)
Il primo modulo è volto a fornire agli studenti una serie di nozioni sulle metodologie di Project Management, con riferimento al modello internazionale di IPMA (ICB3.0 IPMA Competence Baseline) e con particolare attenzione alle “Competenze Tecniche” dello standard di IPMA. Il modulo è organizzato su una serie di lezioni frontali finalizzate a chiarire gli aspetti teorico-metodologici e prevede lo svolgimento di un’esercitazione in
cui gli studenti sono chiamati ad applicare le tecniche e gli strumenti appresi su un caso di studio reale relativo ad un progetto di architettura.
- Il Project Management [competenze professionali del Project Manager, organizzazione del progetto, ruoli e responsabilità] (4 ore)
- Il ciclo di vita del progetto [il contratto e lo scopo del lavoro, l’avvio del progetto (start-up), scomposizione del progetto (wbs, obs, cbs, ram), la chiusura del progetto (close-out)] (4 ore)
- Pianificazione di progetto [Stakeholders: individuazione e gestione, analisi dei rischi di progetto] (4 ore)
- Programmazione e controllo [programmazione e controllo tempi, programmazione e controllo costi, metriche (indici di performance)] (4 ore)
- Esercitazione su un caso concreto per l’applicazione delle metodologie di Project Management [wbs, obs,cbs, ram, rete logica, cammino critico, piano costi e ricavi] (14 ore)
MODULO II: PRINCIPI DI PROGETTAZIONE ANTINCENDIO (50 ore)
docenti: arch. Gerardo Ferito (funzionario del Comando VVF di Torino)
ing. Giuseppe Bonfante (libero professionista)
Il modulo ha l’obiettivo di introdurre lo studente ai temi della progettazione antincendio al fine di comprendere gli elementi basilari delle procedure di approvazione dei progetti e i principi di protezione passiva e attiva contro gli incendi nelle realtà civili e industriali.
Il modulo si svilupperà sia attraverso lezioni frontali che tramite lo sviluppo di esercitazioni rivolte a casi studio che costituiscono materia frequente di progettazione architettonica (es. l’edificio di civile abitazione, l’autorimessa, l’ufficio, etc.).
Completano il modulo le visite presso attività in esercizio per esaminare concretamente le misure di prevenzione e protezione che vengono attuate per la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (titolo autorizzativo ai fini antincendio per l’esercizio dell’attività).
MODULO I: INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT (durata: 30 ore)
docenti: ing. Ivan Calimani, ing. Piero Gauna (International Association Project Management – IPMA Italia)
Il primo modulo è volto a fornire agli studenti una serie di nozioni sulle metodologie di Project Management, con riferimento al modello internazionale di IPMA (ICB3.0 IPMA Competence Baseline) e con particolare attenzione alle “Competenze Tecniche” dello standard di IPMA. Il modulo è organizzato su una serie di lezioni frontali finalizzate a chiarire gli aspetti teorico-metodologici e prevede lo svolgimento di un’esercitazione in cui gli studenti sono chiamati ad applicare le tecniche e gli strumenti appresi su un caso di studio reale relativo ad un progetto di architettura.
- Il Project Management [competenze professionali del Project Manager, organizzazione del progetto, ruoli e responsabilità] (4 ore)
- Il ciclo di vita del progetto [il contratto e lo scopo del lavoro, l’avvio del progetto (start-up), scomposizione del progetto (wbs, obs, cbs, ram), la chiusura del progetto (close-out)] (4 ore)
- Pianificazione di progetto [Stakeholders: individuazione e gestione, analisi dei rischi di progetto] (4 ore)
- Programmazione e controllo [programmazione e controllo tempi, programmazione e controllo costi, metriche (indici di performance)] (4 ore)
- Esercitazione su un caso concreto per l’applicazione delle metodologie di Project Management [wbs, obs,cbs, ram, rete logica, cammino critico, piano costi e ricavi] (14 ore)
MODULO II: PRINCIPI DI PROGETTAZIONE ANTINCENDIO (50 ore)
docenti:
arch. Gerardo Ferito (funzionario del Comando VVF di Torino)
ing. Giuseppe Bonfante (libero professionista)
Il modulo ha l’obiettivo di introdurre lo studente ai temi della progettazione antincendio al fine di comprendere gli elementi basilari delle procedure di approvazione dei progetti e i principi di protezione passiva e attiva contro gli incendi nelle realtà civili e industriali.
Il modulo si svilupperà sia attraverso lezioni frontali che tramite lo sviluppo di esercitazioni rivolte a casi studio che costituiscono materia frequente di progettazione architettonica (es. l’edificio di civile abitazione, l’autorimessa, l’ufficio, etc.).
Completano il modulo le visite presso attività in esercizio per esaminare concretamente le misure di prevenzione e protezione che vengono attuate per la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (titolo autorizzativo ai fini antincendio per l’esercizio dell’attività).
- Introduzione alla normativa antincendio (DPR 151/2011, DM 07/08/2012, DM 20/12/2012) (6 ore)
- Principi base della chimica e fisica dell’incendio (4 ore)
- Valutazione del rischio incendio ai sensi del DM 10/03/1998 in una attività industriale e individuazione delle misure compensative per la sua limitazione (4 ore)
- Approccio ordinario alla progettazione antincendio di attività in ambito civile: la centrale termica, l’autorimessa, l’edificio di civile abitazione, i musei, il locale di intrattenimento e pubblico spettacolo, gli uffici e gli alberghi (8 ore)
- Esercitazione di progettazione antincendio in ambito civile e industriale. Sviluppo di tre progetti suddivisi in gruppi di lavoro riguardanti: il museo con annesso pubblico spettacolo, l’edificio con annessa centrale termica e autorimessa, il sito industriale con annesse aree a rischio specifico (12 ore)
- Visite presso attività in esercizio (sito industriale, uffici, museo, edificio storico) (16 ore)
Programma
MODULO I: INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT (durata: 30 ore)
docenti: ing. Ivan Calimani, ing. Piero Gauna (International Association Project Management – IPMA Italia)
Il primo modulo è volto a fornire agli studenti una serie di nozioni sulle metodologie di Project Management, con riferimento al modello internazionale di IPMA (ICB3.0 IPMA Competence Baseline) e con particolare attenzione alle “Competenze Tecniche” dello standard di IPMA. Il modulo è organizzato su una serie di lezioni frontali finalizzate a chiarire gli aspetti teorico-metodologici e prevede lo svolgimento di un’esercitazione in
cui gli studenti sono chiamati ad applicare le tecniche e gli strumenti appresi su un caso di studio reale relativo ad un progetto di architettura.
- Il Project Management [competenze professionali del Project Manager, organizzazione del progetto, ruoli e responsabilità] (4 ore)
- Il ciclo di vita del progetto [il contratto e lo scopo del lavoro, l’avvio del progetto (start-up), scomposizione del progetto (wbs, obs, cbs, ram), la chiusura del progetto (close-out)] (4 ore)
- Pianificazione di progetto [Stakeholders: individuazione e gestione, analisi dei rischi di progetto] (4 ore)
- Programmazione e controllo [programmazione e controllo tempi, programmazione e controllo costi, metriche (indici di performance)] (4 ore)
- Esercitazione su un caso concreto per l’applicazione delle metodologie di Project Management [wbs, obs,cbs, ram, rete logica, cammino critico, piano costi e ricavi] (14 ore)
MODULO II: PRINCIPI DI PROGETTAZIONE ANTINCENDIO (50 ore)
docenti: arch. Gerardo Ferito (funzionario del Comando VVF di Torino)
ing. Giuseppe Bonfante (libero professionista)
Il modulo ha l’obiettivo di introdurre lo studente ai temi della progettazione antincendio al fine di comprendere gli elementi basilari delle procedure di approvazione dei progetti e i principi di protezione passiva e attiva contro gli incendi nelle realtà civili e industriali.
Il modulo si svilupperà sia attraverso lezioni frontali che tramite lo sviluppo di esercitazioni rivolte a casi studio che costituiscono materia frequente di progettazione architettonica (es. l’edificio di civile abitazione, l’autorimessa, l’ufficio, etc.).
Completano il modulo le visite presso attività in esercizio per esaminare concretamente le misure di prevenzione e protezione che vengono attuate per la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (titolo autorizzativo ai fini antincendio per l’esercizio dell’attività).
MODULO I: INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT (durata: 30 ore)
docenti: ing. Ivan Calimani, ing. Piero Gauna (International Association Project Management – IPMA Italia)
Il primo modulo è volto a fornire agli studenti una serie di nozioni sulle metodologie di Project Management, con riferimento al modello internazionale di IPMA (ICB3.0 IPMA Competence Baseline) e con particolare attenzione alle “Competenze Tecniche” dello standard di IPMA. Il modulo è organizzato su una serie di lezioni frontali finalizzate a chiarire gli aspetti teorico-metodologici e prevede lo svolgimento di un’esercitazione in cui gli studenti sono chiamati ad applicare le tecniche e gli strumenti appresi su un caso di studio reale relativo ad un progetto di architettura.
- Il Project Management [competenze professionali del Project Manager, organizzazione del progetto, ruoli e responsabilità] (4 ore)
- Il ciclo di vita del progetto [il contratto e lo scopo del lavoro, l’avvio del progetto (start-up), scomposizione del progetto (wbs, obs, cbs, ram), la chiusura del progetto (close-out)] (4 ore)
- Pianificazione di progetto [Stakeholders: individuazione e gestione, analisi dei rischi di progetto] (4 ore)
- Programmazione e controllo [programmazione e controllo tempi, programmazione e controllo costi, metriche (indici di performance)] (4 ore)
- Esercitazione su un caso concreto per l’applicazione delle metodologie di Project Management [wbs, obs,cbs, ram, rete logica, cammino critico, piano costi e ricavi] (14 ore)
MODULO II: PRINCIPI DI PROGETTAZIONE ANTINCENDIO (50 ore)
docenti:
arch. Gerardo Ferito (funzionario del Comando VVF di Torino)
ing. Giuseppe Bonfante (libero professionista)
Il modulo ha l’obiettivo di introdurre lo studente ai temi della progettazione antincendio al fine di comprendere gli elementi basilari delle procedure di approvazione dei progetti e i principi di protezione passiva e attiva contro gli incendi nelle realtà civili e industriali.
Il modulo si svilupperà sia attraverso lezioni frontali che tramite lo sviluppo di esercitazioni rivolte a casi studio che costituiscono materia frequente di progettazione architettonica (es. l’edificio di civile abitazione, l’autorimessa, l’ufficio, etc.).
Completano il modulo le visite presso attività in esercizio per esaminare concretamente le misure di prevenzione e protezione che vengono attuate per la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (titolo autorizzativo ai fini antincendio per l’esercizio dell’attività).
- Introduzione alla normativa antincendio (DPR 151/2011, DM 07/08/2012, DM 20/12/2012) (6 ore)
- Principi base della chimica e fisica dell’incendio (4 ore)
- Valutazione del rischio incendio ai sensi del DM 10/03/1998 in una attività industriale e individuazione delle misure compensative per la sua limitazione (4 ore)
- Approccio ordinario alla progettazione antincendio di attività in ambito civile: la centrale termica, l’autorimessa, l’edificio di civile abitazione, i musei, il locale di intrattenimento e pubblico spettacolo, gli uffici e gli alberghi (8 ore)
- Esercitazione di progettazione antincendio in ambito civile e industriale. Sviluppo di tre progetti suddivisi in gruppi di lavoro riguardanti: il museo con annesso pubblico spettacolo, l’edificio con annessa centrale termica e autorimessa, il sito industriale con annesse aree a rischio specifico (12 ore)
- Visite presso attività in esercizio (sito industriale, uffici, museo, edificio storico) (16 ore)
Il corso è organizzato in lezione frontali tenute da professionisti nel campo della progettazione antincendio (sistemi passivi e attivi) e della gestione dei processi di costruzione, esercitazioni pratiche e visite tecniche.
Il corso è organizzato in lezione frontali tenute da professionisti nel campo della progettazione antincendio (sistemi passivi e attivi) e della gestione dei processi di costruzione, esercitazioni pratiche e visite tecniche.
Le slides delle lezioni saranno rese disponibili agli studenti.
Per ulteriori approfondimenti è possibile far riferimento ai seguenti testi:
- IPMA (International Association of Project Management), ICB3.0 IPMA Competence Baseline, IPMA, 2015.
- Caron F., Gestione dei grandi progetti di ingegneria, Isedi, 2009
- Normativa di prevenzione incendi citata nel programma (ulteriore materiale verrà fornito durante il corso)
Le slides delle lezioni saranno rese disponibili agli studenti.
Per ulteriori approfondimenti è possibile far riferimento ai seguenti testi:
- IPMA (International Association of Project Management), ICB3.0 IPMA Competence Baseline, IPMA, 2015.
- Caron F., Gestione dei grandi progetti di ingegneria, Isedi, 2009
- Normativa di prevenzione incendi citata nel programma (ulteriore materiale verrà fornito durante il corso)
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Elaborato scritto prodotto in gruppo;
Exam: Written test; Group essay;
...
La valutazione delle competenze sarà effettuata separatamente per i due moduli del corso.
Per ogni modulo si prevede lo sviluppo di un’esercitazione (30% del voto del modulo) e un test scritto (70% del voto del modulo). Il voto finale del corso è dato dalla media dei voti ottenuti nei due moduli, tenuto conto del contributo di ciascun modulo in termini di ore totali (voto modulo I *30/80 + voto modulo II*50/80)
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Group essay;
La valutazione delle competenze sarà effettuata separatamente per i due moduli del corso.
Per ogni modulo si prevede lo sviluppo di un’esercitazione (30% del voto del modulo) e un test scritto (70% del voto del modulo). Il voto finale del corso è dato dalla media dei voti ottenuti nei due moduli, tenuto conto del contributo di ciascun modulo in termini di ore totali (voto modulo I *30/80 + voto modulo II*50/80)
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.