PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Arte e scienza

01SULLZ, 01SULJM, 01SULLI, 01SULLM, 01SULLN, 01SULLP, 01SULLS, 01SULLU, 01SULLX, 01SULMA, 01SULMB, 01SULMC, 01SULMH, 01SULMK, 01SULMN, 01SULMO, 01SULMQ, 01SULNX, 01SULOA, 01SULOD, 01SULPC, 01SULPI, 01SULPL, 01SULPM, 01SULPN, 01SULPW

A.A. 2018/19

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo - Torino
Corso di Laurea in Electronic And Communications Engineering (Ingegneria Elettronica E Delle Comunicazioni) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dei Materiali - Torino
Corso di Laurea in Architettura (Architecture) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Chimica E Alimentare - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Energetica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino
Corso di Laurea in Matematica Per L'Ingegneria - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Fisica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Architettura - Torino
Corso di Laurea in Design E Comunicazione Visiva - Torino
Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 60
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
M-FIL/01 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
2018/19
Il corso mira a introdurre gli studenti alla riflessione filosofica sulle seguenti questioni cruciali nella relazione arte e scienza: (i) il rapporto tra progettazione e produzione nelle ricerche artistiche; (ii) il ruolo della tecnica e delle nuove tecnologie nell’evoluzione delle arti; (iii) il ruolo della forma nelle trasformazioni tecnologiche; (iv) la produzione delle forme in rapporto alle sperimentazioni artistiche. La relazione tra i due ambiti – artistico e scientifico – sarà approfondita attraverso l’esame di sei temi-chiave: invenzione, produzione, tecnologia, forma, espressione, interazione. Riferimenti delle lezioni saranno: da una parte, la sperimentazione condotta nell’ambito delle pratiche artistiche contemporanee tra gli anni Sessanta e gli inizi del nuovo millennio; dall’altra, alcuni dei principali nodi teorici affrontati in ambito filosofico concernenti i temi sopra menzionati. La metodologia che sarà adottata si basa sulla partizione tematica e mira a favorire la presentazione dei temi attraverso l’individuazione e la presentazione di casi studio specifici, l’organizzazione di incontri con artisti, filosofi e teorici delle arti e la programmazione di visite in orario di lezione in musei e fondazioni artistiche finalizzate ad approfondire i temi trattati durante le lezioni. Alla fine dei primi tre moduli del corso sarà programmata una esercitazione scritta.
The course aims to introduce students to the philosophical reflection on the following issues which are pivotal in the relationship between art and science: (i) the relationship between design and production in artistic research; (ii) the role of technics and new technologies for the evolution of the arts; (iii) the role of form in technological transformations; (iv) the production of forms in relation to artistic experimentation. The relationship between the two areas – artistic and scientific – will be deepened through the examination of six key themes: invention, production, technology, form, expression, and interaction. References to the lectures will be: on the one hand, the experimentation conducted in contemporary artistic practices between 1960s and the beginning of the new millennium; on the other hand, some of the main theoretical issues dealt with in the philosophical fields concerning the topics above mentioned. The methodology that will be adopted is based on thematic division aims to promote the presentation of the themes through the identification and presentation of specific case studies, the organization of meetings with artists, philosophers and theoreticians of the arts and the planning of visits during class time in museums and artistic foundations in order to deepen the topics covered during the lessons. At the end of the first three modules of the course a written exercise will be scheduled.
Il corso intende offrire allo studente gli strumenti teorici necessari a comprendere le specificità della relazione tra arte e scienza, favorendo l’orientamento e la conoscenza delle direzioni produttive in ambito artistico e delle principali riflessioni filosofiche e teoriche a esse concernenti. Servendosi degli strumenti teorici acquisiti, al termine del corso lo studente potrà affinare la propria visione critica circa la relazione arte e scienza in funzione della sua spendibilità tanto sul piano teorico quanto su quello progettuale e operativo.
La partecipazione al corso non richiede prerequisiti o preparazione propedeutica. La struttura modulare del corso mira a favorire l’introduzione dei temi e delle principali questioni al fine di procedere gradualmente attraverso l’individuazione degli strumenti teorici opportuni alla comprensione dei temi affrontati sulla base dell’esame dei casi studio.
1. Invenzione (10 ore). La parte introduttiva del corso fisserà gli aspetti principali della relazione arte e scienza ponendo attenzione anzitutto all’identità tra arte e tecnica. Questo primo nodo teorico sarà determinante per aprire al tema dell’arte come invenzione e come mestiere, che sarà affrontato ponendo attenzione ai temi della ideazione, del progetto e della creatività. 2. Produzione (10 ore). Stabiliti i principali aspetti concernenti la questione inventiva e il piano progettuale, si passerà al tema della produzione. Questo sarà affrontato ponendo attenzione alle questioni pratiche, alla relazione tra idea e azione, al nesso decisione-messa in opera. Temi centrali per questa parte del corso saranno quelli della prassi, dell’oggetto e dell’artificio. 3. Tecnologia (10 ore). Centrale per la relazione arte e scienza, la riflessione sulla tecnologia permetterà di guardare al rapporto tra progetto e prassi nell’ottica dell’affermazione delle prassi umane e della loro potenzialità operativa. Questi aspetti teorici saranno affrontati considerando in particolare i temi quali il sistema, la ripetizione, i dispositivi. 4. Forma (10 ore). Questa parte del corso si concentrerà sul ruolo della forma in rapporto alla tecnologia, alle produzioni artistiche e alle sue trasformazioni. I temi di approfondimento saranno quelli dell’apertura, del riduzionismo e della possibilità. 5. Espressione (10 ore). Il ruolo della forma alla luce della relazione tra ideazione e prassi operative comporta una doverosa riflessione sulle possibilità espressive in rapporto alle sue trasformazioni. I temi affrontati in questa parte del corso saranno quelli di rappresentazione, simbolo e significato. 6. Interazione (10 ore). In stretto rapporto tanto al rinnovamento delle possibilità espressive e tecnologiche quanto a quelle progettuali e produttive, sono determinanti sempre di più gli aspetti legati ai modi di interazione resi possibili dalle nuove forme. Temi chiave di questa parte conclusiva del corso saranno quelli di virtuale, relazione, immersione.
I testi presi in esame e le bibliografie saranno integrati nel corso delle lezioni. Tuttavia è possibile dare in via preliminare alcuni riferimenti bibliografici. R. Barilli, Informale, oggetto, comportamento, Vol. 2, Feltrinelli, Milano, 2016. U. Eco, Opera aperta Forma e indeterminazione nelle poetiche contemporanee, Bompiani, Milano, 2006. E. Migliorini, Conceptual Art, nuova edizione a c. di D. Dal Sasso, Mimesis, Milano-Udine, 2014. G. Dorfles, Dal significato alle scelte, nuova edizione a. c. di M. Carboni, Castelvecchi, Roma, 2010. G. Dorfles, Discorso tecnico delle arti, Marinotti, Milano, 2004. S. Langer, Problemi dell’arte, Aesthetica, Palermo, 2013. S. Velotti, La filosofia e le arti Sentire, immaginare, pensare, Laterza, Roma-Bari, 2012. A. Vettese, Si fa con tutto. Il linguaggio dell’arte contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2015.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula);
Exam: Written test;
... Le valutazioni del lavoro degli studenti saranno basate su esercitazioni scritte, e sull’esame finale che, partendo dal lavoro individuale, dovrà anche dar conto dello studio dei testi presi in esame nell’arco delle lezioni. Agli studenti sarà inoltre chiesto di elaborare riflessioni argomentazioni filosofiche sulle principali questioni presentate e discusse durante il corso.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word