PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Workshop "Metodi 3D Imaging and ranging per la documentazione del patrimonio"

01SXYPQ, 01SXYPO, 01SXYPV, 01SXYQN

A.A. 2018/19

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Citta' - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Design Sistemico - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 64
Esercitazioni in aula 16
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Spano' Antonia Teresa   Professore Ordinario CEAR-04/A 64 16 0 0 1
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/06 8 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
2018/19
Il workshop si propone di presentare il panorama delle più aggiornate metodologie digitali per il rilievo e la rappresentazione metrica del Patrimonio Culturale, dalla scala paesaggistica, passando a quella del patrimonio architettonico o archeologico, sino alla scala dei piccoli oggetti (decorazioni architettoniche, statue ed anche i tanti possibili beni artistici che richiedono rilievi multi-sensore in quanto inseriti in complessi architettonici estesi). E’ obiettivo del workshop affrontare principalmente i metodi laser scanning terrestre integrati alla fotogrammetria digitale, comprese le applicazioni con acquisizione di immagini da drone, e di sperimentarne l’uso in una o più applicazioni che ne evidenzino l’opportunità di impiego nell’ambito del patrimonio costruito, con relazioni al contesto urbano o naturale nel quale sia inserito il bene.
Il workshop si propone di presentare il panorama delle più aggiornate metodologie digitali per il rilievo e la rappresentazione metrica del Patrimonio Culturale, dalla scala paesaggistica, passando a quella del patrimonio architettonico o archeologico, sino alla scala dei piccoli oggetti (decorazioni architettoniche, statue ed anche i tanti possibili beni artistici che richiedono rilievi multi-sensore in quanto inseriti in complessi architettonici estesi). E’ obiettivo del workshop affrontare principalmente i metodi laser scanning terrestre integrati alla fotogrammetria digitale, comprese le applicazioni con acquisizione di immagini da drone, e di sperimentarne l’uso in una o più applicazioni che ne evidenzino l’opportunità di impiego nell’ambito del patrimonio costruito, con relazioni al contesto urbano o naturale nel quale sia inserito il bene.
Il corso prevede di acquisire abilità nelle elaborazioni di nuvole di punti e generazione di modelli 3D continui, caratterizzati da natura multiscala e multi risoluzione.
Il corso prevede di acquisire abilità nelle elaborazioni di nuvole di punti e generazione di modelli 3D continui, caratterizzati da natura multiscala e multi risoluzione.
Nel dettaglio si affrontano i seguenti argomenti: - Rilievo metrico architettonico finalizzato all'individuazione degli aspetti formali e dimensionali dell'oggetto di studio, nonché dello stato di conservazione. - Applicazioni del rilievo fotogrammetrico architettonico con metodologie digitali; riprese terrestri e da UAV (Unmanned Aerial Vehicle). - Principi di funzionamento dei sistemi a scansione (LIDAR). - Analisi e gestione di nuvole di punti acquisite da Mobile Mapping System bastati su tecnologia SLAM (simultaneously localization and mapping) - Tecniche di acquisizione, registrazione e referenziazione delle scansioni. - Elaborazioni delle nuvole di punti e generazione di modelli 3D continui; modelli 3D multiscala e multi risoluzione. - Integrazione di sistemi di scansione e fotogrammetria digitale: ortofoto e ortofoto 3D. - Gestione e integrazione dei dati del rilievo tridimensionale in formato raster e vettoriale (DEM e modelli di superficie in formato vettoriale) per la realizzazione di elaborati finali 2D e 3D. - Principi di funzionamento dell’ambiente GIS (Sistemi informativi geografici) per l’archiviazione e la gestione di informazioni spaziali ed applicazioni finalizzate principalmente alla georeferenziazione del rilievo a scala architettonica ed alla sua rappresentazione integrata a quella del contesto territoriale (2D/3D). Durante l’acquisizione di dati sul campo saranno direttamente sperimentate dai partecipanti le operazioni di: - rilevamento topografico di inquadramento e di appoggio (con metodologie tradizionali e/o tramite sistemi di navigazione satellitare (GPS-GNNS); - riprese fotogrammetriche con camere digitali ad alta risoluzione e con sistemi UAV (droni); - acquisizione dei dati con strumentazione laser scanner e sistemi di mobile mapping Le elaborazioni saranno svolte in aula tramite software open source o proprietari, spesso con licenze temporanee. Esse prevederanno: - orientamento dei fotogrammi su stazioni fotogrammetriche digitali con utilizzo di programmi basati su algoritmi di SfM (Structure from Motion) per la realizzazione di fotopiani controllati, modelli stereoscopici, ortofoto e modelli 3D - registrazione e trattamento delle nuvole di punti, per giungere alla definizione del modello di superficie dell’oggetto di studio. - Disegni architettonici configurati nella veste delle tradizionali proiezioni parallele tipiche della rappresentazione architettonica, generati con l’innovativa introduzione dei nuovi prodotti del rilievo reality based (DSM, DEM, cioè modelli digitali di superficie o di elevazione, e ortofoto) o viste 3D con texture metricamente controllate.
Nel dettaglio si affrontano i seguenti argomenti: - Rilievo metrico architettonico finalizzato all'individuazione degli aspetti formali e dimensionali dell'oggetto di studio, nonché dello stato di conservazione. - Applicazioni del rilievo fotogrammetrico architettonico con metodologie digitali; riprese terrestri e da UAV (Unmanned Aerial Vehicle). - Principi di funzionamento dei sistemi a scansione (LIDAR). - Analisi e gestione di nuvole di punti acquisite da Mobile Mapping System bastati su tecnologia SLAM (simultaneously localization and mapping) - Tecniche di acquisizione, registrazione e referenziazione delle scansioni. - Elaborazioni delle nuvole di punti e generazione di modelli 3D continui; modelli 3D multiscala e multi risoluzione. - Integrazione di sistemi di scansione e fotogrammetria digitale: ortofoto e ortofoto 3D. - Gestione e integrazione dei dati del rilievo tridimensionale in formato raster e vettoriale (DEM e modelli di superficie in formato vettoriale) per la realizzazione di elaborati finali 2D e 3D. - Principi di funzionamento dell’ambiente GIS (Sistemi informativi geografici) per l’archiviazione e la gestione di informazioni spaziali ed applicazioni finalizzate principalmente alla georeferenziazione del rilievo a scala architettonica ed alla sua rappresentazione integrata a quella del contesto territoriale (2D/3D). Durante l’acquisizione di dati sul campo saranno direttamente sperimentate dai partecipanti le operazioni di: - rilevamento topografico di inquadramento e di appoggio (con metodologie tradizionali e/o tramite sistemi di navigazione satellitare (GPS-GNNS); - riprese fotogrammetriche con camere digitali ad alta risoluzione e con sistemi UAV (droni); - acquisizione dei dati con strumentazione laser scanner e sistemi di mobile mapping Le elaborazioni saranno svolte in aula tramite software open source o proprietari, spesso con licenze temporanee. Esse prevederanno: - orientamento dei fotogrammi su stazioni fotogrammetriche digitali con utilizzo di programmi basati su algoritmi di SfM (Structure from Motion) per la realizzazione di fotopiani controllati, modelli stereoscopici, ortofoto e modelli 3D - registrazione e trattamento delle nuvole di punti, per giungere alla definizione del modello di superficie dell’oggetto di studio. - Disegni architettonici configurati nella veste delle tradizionali proiezioni parallele tipiche della rappresentazione architettonica, generati con l’innovativa introduzione dei nuovi prodotti del rilievo reality based (DSM, DEM, cioè modelli digitali di superficie o di elevazione, e ortofoto) o viste 3D con texture metricamente controllate.
Le elaborazioni saranno svolte in aula tramite software open source o proprietari, spesso con licenze temporanee.
Le elaborazioni saranno svolte in aula tramite software open source o proprietari, spesso con licenze temporanee.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria;
Exam: Compulsory oral exam;
... I controlli periodici dell'apprendimento saranno svolti in forma continua durante le attività loboratoriali del semestre, sul campo e in aula. La prova d'esame, organizzata secondo una presentazione e discussione corale, verterà sull'analisi dei risultati applicativi raggiunti e quindi sull'esame dei relativi elaborati dell'esercitazione. La valutazione sarà sintesi di una componente di giudizio individuale e di quella di gruppo; terrà in considerazione l’intera partecipazione alle attività del corso oltre ai risultati finali.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam;
I controlli periodici dell'apprendimento saranno svolti in forma continua durante le attività loboratoriali del semestre, sul campo e in aula. La prova d'esame, organizzata secondo una presentazione e discussione corale, verterà sull'analisi dei risultati applicativi raggiunti e quindi sull'esame dei relativi elaborati dell'esercitazione. La valutazione sarà sintesi di una componente di giudizio individuale e di quella di gruppo; terrà in considerazione l’intera partecipazione alle attività del corso oltre ai risultati finali.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word