PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Storia della tecnologia

02CLYLZ, 02CLYJM, 02CLYLI, 02CLYLM, 02CLYLN, 02CLYLP, 02CLYLS, 02CLYLU, 02CLYLX, 02CLYMA, 02CLYMB, 02CLYMC, 02CLYMH, 02CLYMK, 02CLYMN, 02CLYMO, 02CLYMQ, 02CLYNX, 02CLYOA, 02CLYOD, 02CLYPC, 02CLYPI, 02CLYPL, 02CLYPM, 02CLYPN, 02CLYPW

A.A. 2018/19

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo - Torino
Corso di Laurea in Electronic And Communications Engineering (Ingegneria Elettronica E Delle Comunicazioni) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dei Materiali - Torino
Corso di Laurea in Architettura (Architecture) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Chimica E Alimentare - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Energetica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino
Corso di Laurea in Matematica Per L'Ingegneria - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Fisica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Architettura - Torino
Corso di Laurea in Design E Comunicazione Visiva - Torino
Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 45
Esercitazioni in aula 15
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Marchis Vittorio Professore Emerito   30 0 0 0 13
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
M-STO/05 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
2018/19
Il corso presenta, secondo i paradigmi delle discipline storiche, l'evoluzione della tecnica con particolare attenzione alle ricadute culturali sul presente. La finestra temporale analizzata, con alcuni cenni alla storia antica e medievale, si sviluppa a partire dal Rinascimento, attraverso la rivoluzione scientifica e la rivoluzione industriale per giungere alla contemporaneità.
The course presents, according to the paradigms of the historical disciplines, the evolution of the technologywith particular attention to the cultural repercussions on the present. The analyzed time window, with some nods to ancient and medieval history, develops starting from the Renaissance, through the scientific revolution and the industrial revolution to reach the contemporaneity.
Il corso si propone di fornire agli studenti la capacità critica nell'analisi dello sviluppo della società tecnologica, con un particolare riferimento ai contesti italiani ed europei. Si richiede agli studenti la capacità di elaborare un testo con le forme e le finalità tipiche dello storytelling.
Non sono richiesti particolari prerequisiti eccetto una buona conoscenza della lingua inglese.
Il corso si sviluppa lungo i percorsi della cultura tecnologica, concentrandosi sul periodo che procede dal Rinascimento sino ai giorni nostri, con alcuni cenni alla tecnologia del mondo antico e medievale. A fianco dell’esame dei processi innovativi indotti nella società dalle nuove tecnologie si esaminano i risvolti economici, sociali e culturali che le tecniche hanno determinato nel corso dei secoli sino a condizionare la stessa letteratura e l’arte. In sintesi il corso si potrebbe definire una storia sociale della tecnologia dove si preferisce guardare ai cambiamenti indotti nella società dalla tecnologia piuttosto che l’evoluzione "internalista" di dispositivi e macchine.
Il corso è supportato con materiali bibliografici forniti dal docente e soprattutto dal blog
Argomenti delle Lezioni: 1. I tempi della storia- Le rivoluzioni della tecnica e della scienza 2. Il metodo della storia. Documenti e scritture. Il ruolo delle immagini 3. L’evoluzione della tecnica 4. La tecnica nel mondo antico 5. La tecnica nel Medioevo 6. La tecnica nel Rinascimento 7. La tecnica nell’epoca barocca 8. La tecnica nel Settecento 9. La tecnica nell’Ottocento 10. La tecnica nel Novecento 11. La meccanica 12. L’idraulica 13. La metallurgia 14. L’arte militare 15. Gli arsenali 16. Le fortificazioni 17. L’ottica e l’astronomia 18. La chimica 19. L’elettricismo e l’elettrotecnica 20. Il vapore 21. La seta 22. Il tessile 23. L’innovazione e i brevetti 24. La letteratura tecnica 25. Le scuole tecniche 26. Le tecnologie edilizie: i ponti 27. Le esposizioni industriali 28. Le ferrovie 29. Il calcestruzzo armato 30. Le telecomunicazioni (dal telegrafo ottico al telegrafo elettrico 31. Le telecomunicazioni (dalla radio a Internet) 32. L’aviazione 33. L’automatica 34. La tecnologia del calcolo automatico 35. La conquista dello spazio 36. La tecnoscienza Alcune ulteriori lezioni presenreranno una contestualizzazione particolare sulla realtà italiana e piemontese (Le Esposizioni torinesi, le scuole politecniche torinesi e milanesi, ecc.)
Sono indicati come obbligatori i seguenti testi di riferimento: - Vittorio Marchis, Storia delle macchine, Roma-Bari : Laterza, 2005. - Ian McNeil (Ed.), An Encyclopedia of the History of Technology, London : Routedge, 1990.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale facoltativa; Elaborato scritto individuale;
Exam: Written test; Optional oral exam; Individual essay;
... - L'esame consiste in una prova scritta organizzata in alcune domande in forma chiusa e da due brevi domande in forma aperta. Con tale prova si possono ottenere al massimo 25/30. - E' inoltre possibile preparare un approfondimento scritto su un tema individuale che sarà comunicato a lezione dal docente. Tale approfondimento permette di ottenere un punteggio ulteriore massimo di 5/30. - E' peraltro possibile incrementare il voto della prova scritta sostenendo un colloquio nelle date degli appelli ufficiali avendo la possibilità di ottenere un punteggio massimo di 5/30. Naturalmente tale punteggio potrà essere negativo nel caso che la prova orale non sia sostenuta con successo. Ulteriori precisazioni saranno comunicate durante le lezioni
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word