PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Tecniche di comunicazione e di scrittura

02FZULZ, 02FZUJM, 02FZULI, 02FZULM, 02FZULN, 02FZULP, 02FZULS, 02FZULU, 02FZULX, 02FZUMA, 02FZUMB, 02FZUMC, 02FZUMH, 02FZUMK, 02FZUMN, 02FZUMO, 02FZUMQ, 02FZUNX, 02FZUOA, 02FZUOD, 02FZUPC, 02FZUPI, 02FZUPL, 02FZUPM, 02FZUPN, 02FZUPW

A.A. 2018/19

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo - Torino
Corso di Laurea in Electronic And Communications Engineering (Ingegneria Elettronica E Delle Comunicazioni) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dei Materiali - Torino
Corso di Laurea in Architettura (Architecture) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Chimica E Alimentare - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Energetica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino
Corso di Laurea in Matematica Per L'Ingegneria - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Fisica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Architettura - Torino
Corso di Laurea in Design E Comunicazione Visiva - Torino
Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 60
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
L-FIL-LET/12 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
2018/19
Il corso ha l’obiettivo di analizzare e mettere in questione l’interazione tra pratiche ingegneristiche e architettoniche e strategie linguistiche e retoriche utili per scrivere un testo scientifico efficace. Quando scrivono, ingegneri e architetti – come molti altri scienziati e tecnici – non pensano che i loro testi veicolino implicitamente una certa interpretazione della realtà o che il loro compito sia, in ultima analisi, quello di convincere un determinato pubblico. Sono piuttosto convinti di fornire una descrizione della realtà basata su una raccolta acritica e oggettiva di dati. Lo scopo del corso è rendere consapevoli gli studenti del fatto che la loro scrittura, in quanto strumento efficace nelle negoziazioni che coinvolgono istituzioni, pubblico e tecnici, può avvalersi proficuamente della retorica e della teoria dell’argomentazione. Il corso si soffermerà sui cinque assiomi dell’argomentazione ingegneristica individuati da Irish (2016): 1) Un’asserzione non è isolabile dal contesto pragmatico-conversazionale; 2) L’asserzione più forte è quella che precede tutte le altre; 3) L’interpretazione conta più dell’analisi; 4) La logica ha il primato, ma raramente funziona se non è calata in un determinato contesto; 5) L’argomentazione segue pattern regolari. L’esito finale del corso sarà la messa a punto di un corpus di testi: 1) prodotti per l’occasione dagli studenti, 2) affrontati durante altri corsi del loro curriculum di studio, 3) estratti dalla letteratura scientifica. Il corpus linguistico, archiviato in una piattaforma web in continuo aggiornamento, avrà come modelli di database interattivi il WRISE (Write Reports in Science and Engineering) e il MC-Mapping Controversies (mappingcontroversies.net).
The course’s purpose is to examine the interaction between engineering and architecture’s epistemology and practices in the area of rhetoric to see what scientists and rhetoricians can learn from each other. Engineering and architects, as with many scientists and technologists, do not think that they are arguing for an interpretation of the reality or convincing an audience when they write, but believe instead that they are simply conveying data or describing reality. They have this perception because of the epistemologies and ideologies of their disciplinary communities. Even though the engineering and architecture students become more aware of audience and that their writing tasks demand that they convince those audiences, they resist the notion that they are thinking and writing rhetorically, particularly early in their co-op experiences. Examining the writing that architects and engineering produce, the course will aim to underline that their writing is indeed rhetorical – persuasive in that to accomplish work it must change something in the world’s states of affairs – and audience sensitive in that engineers and architects’ relationships with their audiences are interactive and recursive. The Five Axioms of Engineering Argument (Irish 2016) will be analyzed: 1) A Claim does not stand alone 2) Putting the Claim first is strongest 3) Interpretation is more valuable than analysis 4) Logic is best, but rarely works alone 5) Arguments follow recognized patterns The outcome of the course is to create a website hosting databases of texts written and collected by students. Examples are interactive databases such as Wrise (Write Reports in Science and Engineering) and MC-Mapping Controversies (mappingcontroversies.net).
Lo studente dovrà acquisire familiarità con le varie aree della linguistica e della epistemologia che gli permettano di riflettere sulla logica sottostante al linguaggio ordinario, al linguaggio scientifico e ai loro modi d’uso. Al termine del corso lo studente sarà in grado di individuare, circoscrivere e riconoscere la struttura sottostante ai testi tecnico-scientifici e alle controversie che emergono dalla loro produzione. Sarà inoltre in grado di redigere testi in base ai cinque assiomi dell’argomentazione ingegneristica. Questi testi confluiranno in un database che, sotto forma di sito web, resterà consultabile durante tutto il corso di studio e nel corso della pratica lavorativa.
La partecipazione al corso non richiede una preparazione specifica di natura propedeutica. Tuttavia, gli argomenti affrontati e i tipi di esercitazioni richiesti presuppongono una buona disposizione alle letture e alle discussioni di natura teorica, insieme agli strumenti minimi di redazione di un testo critico e alla conoscenza base (passiva) della lingua inglese per alcune letture.
I. Scrittura, retorica e saperi politecnici (15 ore) Nella prima parte si porranno le questioni preliminari rispetto agli argomenti del corso: • Cosa hanno in comune retorica, linguaggio ordinario e linguaggio scientifico, in particolare quando si deve redigere un testo scritto? • Da quali fraintendimenti nell’uso della scrittura e del linguaggio scaturiscono le controversie? Qual è il ruolo del contesto nell’emergere di una controversia? • Esiste un modo specifico di scrivere (e di usare il linguaggio) per evitare il sorgere di controversie? II. Uso strategico del linguaggio nelle controversie scientifiche (15 ore) Si presenteranno modalità di conduzione linguistica nella controversia scientifica, evidenziando come l’uso strategico del linguaggio scritto e delle sue strutture (in particolar modo quelle della sintassi e dell’argomentazione) siano determinanti ai fini della buona riuscita del negoziato concettuale. III. Le reti del discorso scientifico (20 ore) Si introduce la metafora della rete del discorso scientifico (con particolare riferimento a Hempel e Latour). Si procede alla stesura e alla catalogazione di testi che andranno a costituire il corpus del database costruito dagli studenti. L’idea retrostante è che il web possa rappresentare un porto franco per analizzare e risolvere controversie precedentemente raccolte sotto forma di dati. IV. La pragmatica della spiegazione (10 ore) Nell’ultima parte del corso ci si soffermerà sul contesto linguistico-pragmatico della spiegazione scientifica. Il contesto pragmatico gioca un ruolo fondamentale nel determinare ciò che accettiamo come spiegazione. Saranno analizzati diversi casi-studio per portare alla luce le implicazioni conversazionali di natura sociale che emergono dall’utilizzo della lingua delle tecniche.
Nella prima parte del corso sarà sottoposta agli studenti una serie di testi (tratti dalla letteratura scientifica, dalla pratica di architetti e ingegneri, da articoli di giornali e riviste) da analizzare in relazione agli argomenti trattati. Nella seconda verrà richiesta l’elaborazione di testi scritti che andranno a costituire un database archiviato in uno sito web progettato dagli studenti
I testi presi in esame e le bibliografie saranno integrati nel corso delle lezioni. Tuttavia è possibile dare in via preliminare alcuni riferimenti bibliografici. Guardo R., Telve S., Linguaggi specialistici, Carocci 2012 Irish R., Writing Engineering, Oxford University Press 2016 Latour B., Science in Action, How to Follow Scientists and Engineers Through Society, Harvard University Press 1988 Winsor D., Writing Like an Engineer: A Rhetorical Education, Routledge 1996
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato scritto individuale;
Exam: Compulsory oral exam; Individual essay;
... La valutazione del lavoro degli studenti sarà basata sull’elaborazione di testi scritti in base a quanto appreso durante le lezioni e sull’esame orale finale che dovrà anche dar conto dello studio di alcuni dei testi indicati in bibliografia o suggeriti a lezione.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word