PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Introduzione alle nanotecnologie

02JNUNX, 02JNUJM, 02JNULI, 02JNULM, 02JNULN, 02JNULP, 02JNULS, 02JNULX, 02JNULZ, 02JNUMA, 02JNUMB, 02JNUMC, 02JNUMH, 02JNUMK, 02JNUMN, 02JNUMO, 02JNUMQ, 02JNUOA, 02JNUOD, 02JNUPC, 02JNUPI, 02JNUPL

A.A. 2018/19

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo - Torino
Corso di Laurea in Electronic And Communications Engineering (Ingegneria Elettronica E Delle Comunicazioni) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dei Materiali - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Chimica E Alimentare - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Energetica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino
Corso di Laurea in Matematica Per L'Ingegneria - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Fisica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 48
Esercitazioni in aula 12
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Cauda Valentina Alice   Professore Ordinario PHYS-03/A 48 12 0 0 11
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
FIS/03 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
2018/19
Il corso si prefigge di fornire allo studente gli elementi base del mondo delle micro e delle nanotecnologie. Partendo da elementi di base di fisica e chimica, il corso introdurrà la teoria e le tecnologie che stanno alla base delle applicazioni ingegneristiche delle nanoscienze. Verranno introdotti i concetti base e i diversi settori di applicazione. Accanto alle lezioni teoriche sono previste esercitazioni di laboratorio. In particolare il corso è organizzato in 40 ore di didattica frontale (4 crediti) e 20 ore di laboratorio (2 crediti), nelle quali gli studenti saranno divisi in 10 squadre parallele da circa 6 persone ciascuna. Le lezioni verranno svolte presso la sede centrale del Politecnico di Torino nelle prime 9 settimane di lezione. A queste seguiranno 5 settimane di esercitazioni di laboratorio che metteranno in pratica gli argomenti appresi durante la parte teorica e si svolgeranno presso i laboratori didattici del Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT) del Politecnico di Torino.
The course aims to teach basic elements of the micro- and nanotechnology world. Starting from basic elements of physics and chemistry, the course will introduce the theory and the technology at the base of engineering applications of nanoscience. The definition of basic concepts and the different application fields will be introduced. A part the theoretical classes, laboratory practice will be proposed. In particular, the course is organized in 40 hours of theoretical classes (4 credits) and 20 hours of laboratory practice (2 credits) where students will be divided in 10 parallel groups of approximately 6 people each. The theoretical classes will take place at the headquarter of Politecnico di Torino in the first 9 weeks of the course. In the following 5 weeks, laboratory practices will take place at the Didactic labs of the Department of Applied Science and Technology (DISAT) of Politecnico di Torino. The topic of the lab practices will include what presented during the theoretical classes.
Le conoscenze e abilità che l’insegnamento si propone di trasmettere allo studente saranno applicate durante i laboatori didattici e verificate in ultimo in sede di esame. In particolare lo studente al termine del corso possederà le seguenti conoscenze: -Teorie di fisica e chimica che governano i fenomeni alla nanoscala e chimica-fisica delle superfici; - Principi che rendono peculiari le nanostrutture rispetto alla loro controparte macroscopica; - Tecniche di sintesi e preparazione dei nanomateriali e loro metodi di caratterizzazione; - Potenziali applicazioni sia nella ricerca scientifica sia industriale delle nanotecnologie. Lo studente guadagnerà anche le seguenti abilità: -procedimenti per la sintesi chimica dei nanomateriali -metodi di caratterizzazione -capacità di riconoscere un nanomateriale, saperlo studiare e caratterizzare -capacità e metodo critico di indagine per valutare le proprietà dei nanomateriali e le nanotecnologie nelle loro applicazioni - abilità di saper attingere dalle diverse discipline scientifiche al fine di ottenere una visione multidisciplinare delle problematiche riguardanti le nanotecnologie.
Chimica, Fisica I, Fisica II, Scienza e Tecnologia dei Materiali. Inoltre si consiglia la frequenza del corso a studenti del terzo anno di laurea triennale e non di anni antecedenti.
Lezioni (40 ore): Definizione nanotecnologie, cenni storici, esempi di biomimetica Tecniche di sintesi top-down e bottom-up dei nanomateriali Esempi, funzionalità e proprietà di vari nanomateriali, tra cui grafene, nanotubi di carbonio, nanoparticelle e nanowires di varia natura (metalliche, polimeriche, semiconduttori e vari ossidi nmetallici), sistemi nanoporosi. Tecniche di caratterizzazione dei nanomateriali: microscopia elettronica, microscopia a forza atomica, spettroscopie di varia natura, diffrazione di raggi X, dynamic light scattering, angolo di contatto e altre ancora. Applicazioni nei settori dell’elettronica, sensoristica, scienze della vita, generazione, conversione e stoccaggio dell’energia. MEMS/NEMS, microscillatori meccanici (cantilever) e nanoelettronica proponendo casi di studio pratici. Laboratori e attività sperimentali (20 ore)
I Laboratori consisteranno in attività sperimentali e di calcolo guidate in cui gli studenti divisi in gruppi a bassa numerosità potranno partecipare ad una o più attività di ricerca sotto la supervisione di un ricercatore. Verranno svolti presso i laboratori didattici del DISAT del Politecnico di Torino.
Lucidi delle lezioni e sono consigliati I seguenti testi di approfondimento: 1. Handbook of Nanotechnology , Bushnan Editor, Springer http://www.springer.com/us/book/9783642025242 2. Handbook of Nanomaterials, Bushnan Editor, Springer http://www.springer.com/us/book/9783642205941 3. Handbook of Nanomaterial Properties, B. Bhushan, D. Luo, S. R. Schricker, W. Sigmund, S. Zauscher (Eds.) , 2014 http://www.springer.com/cn/book/9783642311062 Inoltre, saranno comunicati a lezione dal docente titolare dell’insegnamento altri eventuali testi per approfondire specifici argomenti.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato scritto prodotto in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Group essay;
... L’accertamento sarà basato su: - Relazione finale sull’attività di Laboratorio relativo alle esperienze svolte e seguendo un template redatto dal docente. La relazione sarà da consegnare previo svolgimento della prova orale - Esame orale consiste in 2-3 domande relative alla parte teorica affrontata durante le lezioni in aula, e in caso di evidenti lacune delle relazioni finali di laboratorio, anche su tali attività.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word