PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Energetica e Ecologia

02NZENL

A.A. 2018/19

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 36
Esercitazioni in aula 14
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
2018/19
Obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze sulle prospettive in ambito industriale dei temi ambientali ed energetici e delle relative norme. Il corso si articola in due moduli : Energetica ed Ecologia
The aim of the course is to provide knowledge on the environmental and energy perspectives in the industrial sector and of the related rules. The course is structured in two modules: Energy and Ecology
Conoscenza dei principali adempimenti in materia ambientale nel settore industriale (iter autorizzativi: VIA, AIA, AUA; adempimenti gestionali: gestione rifiuti, scarichi, emissioni, etc.) Conoscenza dei principali strumenti volontari di gestione ambientale adottabili nel settore industriale: Sistemi di Gestione Ambientale (ISO 14001 ed EMAS) e marchi di qualità ambientale di prodotto (Ecolabel, etc.) Conoscenza di base su risorse/fonti energetiche sia non rinnovabili sia rinnovabili, dati sulle riserve, sorgenti, utilizzazione in Italia e nel mondo. Descrizione dei prodotti energetici industriali e della loro utilizzazione. Conoscenze di base della termodinamica e degli impianti energetici più diffusi. Conoscenze delle tecnologie oggi disponibili per un uso ottimizzato dell'energia e per la minimizzazione degli impatti ambientali. Conoscenze sulle principali utilizzazioni delle fonti rinnovabili. Analisi energetica di processi industriali.
Basi di fisica
Modulo di Energetica 1. Classificazione delle fonti energetiche 2. Dati sul sistema energetico nazionale e internazionale 3. Fondamenti di termodinamica 3.1.Cicli termodinamici a gas, a vapore, combinati 3.2. Cicli inversi 3.3. Aria umida 3.4.Generatori di calore: caratteristiche costruttive e funzionali , bilanci energetici 3.5.Cogenerazione 3.6.Teleriscaldamento 3.7.Recuperatori di calore 3.8.Effetti ambientali della combustione 4. Altre fonti di energia : idroelettrica, eolica, geotermica, solare.
Sono previste sia lezioni sia esercitazioni applicate relative ad un progetto di gruppo: E.1 Esercitazione : analisi energetica di un processo industriale E.2 Esercitazione : dimensionamento di componenti per la conversione energetica in un processo industriale E.3 Esercitazione : la cogenerazione in ambito industriale E.4 Esercitazione : il recupero di calore in ambito industriale
Materiale predisposto dai docenti e pubblicato sul portale della didattica prima di ogni lezione
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria; Progetto di gruppo;
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Group project;
... L’esame è costituito da una prova scritta e da una prova orale,rispettivamente per i moduli di Ecologia ed Energetica. Il voto finale sarà la media dei voti conseguiti nei singoli moduli. Per superare l’esame la media dei 2 voti deve essere superiore a 18/30 ed è necessario ottenere almeno 14/30 in ciascuno dei moduli. La prova orale del modulo di Energetica è volta ad accertare la conoscenza delle nozioni riguardanti le caratteristiche delle varie fonti energetiche, nonché la conoscenza della gestione della loro utilizzazione corretta dal punto di vista impiantistico ed ambientale. E' necessario predisporre un progetto di gruppo su un tema di analisi energetica di un processo industriale che ogni studente dovrà poi discutere individualmente nel contesto della prova orale.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word